Quantificare i servizi ecosistemici delle infrastrutture verdi
Ha avuto avvio il corso per “Guardiani del territorio” con il primo intervento tenuto dal prof. Mario Mearelli sull’utilizzo di sw liberi, robusti dal punto di vista scientifico, per quantificare i servizi ecosistemici dal punto di vista dei benefici ambientali e del loro valore economico, …
Le osservazioni di Legambiente FVG al disegno di legge della Giunta Regionale FVGGREEN
Riportiamo in sintesi alcune delle osservazioni trasmesse alla 4^ Commissione al DdL Regionale sulla transizione ecologica. Oltre all’obiettivo della neutralità climatica posto dalla Regione al 2045, rispettando gli obiettivi di riduzione delle emissioni al 2030, è stato chiesto, nella logica del green deal, di accompagnare …
Sui giardini pubblici di Gorizia (e altri ameni progetti)
Il progetto definitivo del primo lotto, dei sei previsti, per la “Riqualificazione dei giardini pubblici di Gorizia”, a firma degli architetti Di Dato e Venudo, riguarda in buona sostanza un intervento di manutenzione che comprende “l’ambito informale [verso via Italico Brass] ed il viale trasversale dei Giardini …
Webinar “La natura… in aula”
Mercoledì 23 febbraio dalle 10:30 alle 11:45 si terrà un webinar di approfondimento sull’utilizzo delle piante nelle aule scolastiche e il loro ruolo in termini di filtraggio delle sostanze nocive, oggetto di alcune sperimentazioni nelle classi coinvolte nel progetto “La testa tra le nuvole. Ripuliamo il …
Gli abitanti di Cattinara difendono la Pineta: ricordiamoci che gli alberi della pineta sono un bene di tutta la città
L’anticipata chiusura dei lavori del consiglio comunale di martedì scorso ha impedito la discussione di un tema particolarmente sentito dai residenti e da numerose associazioni: la Pineta di Cattinara, ovvero la costruzione in quell’area del nuovo Burlo. È un “nodo che arriva al pettine”, evidentemente molto …
Abbracciamo e tuteliamo la Pineta di Cattinara!
Legambiente Trieste invita i soci/e, simpatizzanti e tutti i cittadini a partecipare all’evento culturale, musicale e di salvaguardia ambientale organizzato dalla scuola secondaria di primo grado »sv. Ciril in Metod« con la partecipazione degli alunni della Scuola Primaria Fran Milčinski, in collaborazione con il Comitato …
Festa dell’albero: A Porcia si piantano alberi per ogni nato nell’anno 2020
Venerdì 19 Novembre i nostri volontari hanno partecipato alla festa dell’albero che si è tenuta a Porcia e a Palse con la partecipazione delle classi della scuola primaria “L.Gabelli ” di Porcia. Ad ogni albero è stato assegnato un nome di un bambino nato nell’anno …
La Festa dell’Albero alla Scuola Materna “Pika Nogavička” di Sant’Andrea Gorizia
Venerdì 19 novembre in occasione della “La Festa dell’Albero” una trentina di bambini della Scuola Materna “Pika Nogavička »di Sant’Andrea Gorizia hanno messo a dimora un alberello ed alcune piante: un pero, un olea fragrans, un rosmarino e 3 ortensie. I bambini erano felici e indaffaratissimi ad aiutare a piantare gli alberelli mentre i volontari spiegavano a loro …
Giornata Nazionale degli Alberi a Muggia: piantiamo un tiglio insieme agli scolari della Scuola primaria E. De Amicis
Il Circolo di Legambiente, da tempo attivo a Muggia con proposte e iniziative sul tema del Verde urbano, invita i cittadini a partecipare alla collocazione di un nuovo tiglio nei Giardini Europa, lunedi 22 novembre alle ore 9.00, in sostituzione del grande ippocastano che il Comune ha dovuto …
Per la giornata nazionale degli alberi, il Comune di Trieste si impegni a curare e risanare gli alberi esistenti in difficoltà (oltre a piantarne di nuovi)
Con una Lettera Aperta, Legambiente invita il Sindaco a onorare la Giornata Nazionale degli Alberi finanziando un piano di interventi per salvaguardare e risanare gli alberi esistenti. Come noto, l’articolo 1 della Legge 10 del 2013 ha istituito la Giornata nazionale degli alberi il 21 novembre di ogni anno con lo …