Fotovoltaico Agrisolare: due nuove opportunità per gli agricoltori
Il maltempo degli scorsi giorni ha fatto tanti danni ai nostri agricoltori e trasformatori (e non solo). Molti tetti di capannoni, stalle, cantine danneggiati sono da rifare. Diventa ancor più interessante quindi capire quali opportunità ci sono di finanziamenti pubblici. Oltre al già uscito bando …
Convegno ex-fiera: link a video e presentazioni
Care e cari, ringraziamo con tutto il cuore chi ha partecipato al convegno di ieri pomeriggio e ci scusiamo con chi è dovuto rimanere fuori per motivi di spazio e sicurezza. Sicuramente ci sarebbe piaciuto fossimo tutti insieme, per mostrare quanti pordenonesi (e non solo) …
INWITT e Legambiente: Progetto sul monitoraggio ambientale e della biodiversità
INWIT E LEGAMBIENTE: LE INFRASTRUTTURE DIGITALI PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE E DELLA BIODIVERSITA’ Sei comuni montani dell’Appennino centrale, due parchi nazionali e due riserve naturali al centro del progetto per il monitoraggio ambientale e della biodiversità In autunno la presentazione dei primi dati del monitoraggio …
CERS in ambito Rurale – Perchè la condivisione è il motore della Transizione Ecologica
L’associazione Italiana Agricoltura Biologica del FVG, assieme a Legambiente FVG, organizza un incontro informativo sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in ambito rurale il giorno 21 luglio 2023 alle ore 20,00 presso la Kulturni Dom di Gorizia in via I. Brass 20. L’appuntamento rappresenta un momento …
Prima la protesta, l’altro giorno una frana precipita sul sentiero!
Si è svolta, lo scorso 24 giugno, la "camminata della consapevolezza e della conoscenza", promossa dal Comitato spontaneo che si batte contro la realizzazione di una strada camionabile tra il Rifugio Cjampizzulon e Malga Tuglia, nei Comuni di Rigolato e Forni Avoltri. Circa un centinaio …
Legambiente presenta “Comuni Ricicloni” 2023
In Italia sempre più Comuni “liberi” dai rifiuti: sono 629 (+39 rispetto alla scorsa edizione). Non si arresta la crescita del Sud Italia con 176 Comuni Rifiuti Free (il 28%, + 11 rispetto alla scorsa edizione) ma il primato resta del Nord con 423 (il …
Il “settimo” polo turistico montano
Sabato scorso a Tarvisio è stata inaugurata, come annunciato, la nuova “zip-line”, il cavo sospeso che permetterà ai turisti discese “adrenaliniche” dal Colle dei Combattenti fino alla Piana dell’Angelo. Alla cerimonia, con immancabile taglio del nastro e foto di rito, con il Direttore di Promoturismo …
Ripensare il progetto di riqualificazione della ex fiera per valorizzare il patrimonio arboreo
Sacrificare un grande numero di tigli sani, in piena crisi climatica e con una qualità dell’aria non sempre buona, è poco lungimirante Riqualificare l’area della ex fiera senza sacrificare il patrimonio arboreo: per il circolo Legambiente “Fabiano Grizzo” di Pordenone, questa dovrebbe essere la priorità …
Incontro Inceneritore Ecomistral Tauriano – Intervento Dr. Gustavo Mazzi ISDE
TAURIANO (Spilimbergo, PN), 21 giugno 2023 – La folta partecipazione al dibattito pubblico svoltosi a Tauriano – promosso dal neonato collettivo di cittadini No Inceneritore Spilimbergo – sulla progettata triplicazione dell’inceneritore di rifiuti speciali-pericolosi Ecomistral, dimostra che la sensibilità e l’attenzione delle persone sono avanti …
Camminata di protesta a Piani di Vas
SABATO 24 GIUGNO ore 09:30 presso il parcheggio di Piani di Vas a Rigolato Il problema della realizzazione di alcune contestate strade forestali sta venendo al dunque Giunge notizia dell’inizio dei lavori in alcuni luoghi simbolo delle proteste degli ultimi anni. Per questo, su invito …