Questa acciaieria non s’ha da fare!
Legambiente: “È un progetto sbagliato per il Paese e il Friuli Venezia Giulia. Il ministro Urso faccia chiarezza sulle strategie future per la siderurgia in Italia” “Questa acciaieria non s’ha da fare”. Così si è espresso il Presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, giovedì 15 …
Strada del Lussari e Ponte sul Fella
Non è mia intenzione polemizzare con l’ex Sindaco di Tarvisio ed ex Assessore Regionale Carlo Vespasiano, anche perché, ai suoi tempi, chi governava a Trieste, pur non esente da critiche, non avrebbe mai lasciato, diversamente da quello che sta facendo l’Amministrazione Fedriga oggi, per otto …
Energia in Comune – Incontro con il “S. Sabbatini” di Pozzuolo
Prosegue il Progetto di divulgazione della cultura scientifica “Energia in Comune – divulgare la transizione e le comunità energetiche in ambito rurale”, promosso da AIAB FVG, di cui sono partner Legambiente FVG, Università degli Studi di Udine, Istituto di Ricerche Economiche (IRE) dell’Università della Svizzera …
L’idrogeno può fornire un contributo alla transizione energetica, ma non sarà l’unica, né la principale risposta alla decarbonizzazione
Queste le conclusioni della conferenza di Legambiente su un argomento sempre più all’ordine del giorno. Che ruolo potrà avere l’Idrogeno nella transizione energetica? A spiegarlo, nell’incontro “Non ci capisco un H2: Idrogeno, scenari di utilizzo per la decarbonizzazione”, organizzato da Legambiente mercoledì sera al Palazzetto …
Il Circolo di Legambiente Carnia, Valcanale e Canal del Ferro si fa promotore di una CER a partire dal Comune di Moggio Udinese
A Moggio Udinese il 5 giugno 2023 si parlerà di Comunità Energetica Rinnovabile (CER). Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono statuite in Italia dal decreto legislativo n. 199 del 2021 che amplia e modifica la portata di un precedente provvedimento governativo, il decreto legge 162/2029, …
Incontro transfrontaliero per la salute e per l’ambiente 3 giugno, ore 10.00 – Vertoiba – Slovenia
Legambiente Gorizia insieme al comitato Eko Štandrež invita la cittadinanza alla manifestazione per la salute e l’ ambiente, organizzata dal comitato Civilna Iniciativa Vrtojba, che si svolgerà a Vertoiba il 3 giugno dalle ore 10.00 presso Gramozna pot 5-3. Il comitato da anni denuncia e …
Musica senza confini: e la natura? Lettera aperta di CIPRA Italia e CIPRA Slovenia
L’area dei Laghi di Fusine è situata alla base del monte Mangart, nelle Alpi Giulie, non lontano dal triplice confine tra Italia, Austria e Slovenia. Si tratta di un’area che, nel 1971, è stata dichiarata protetta. Ha una superficie di circa 50 ettari di boschi …
Il Giro d’Italia sul Lussari “con qualsiasi condizione atmosferica”
“La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica”: è una avvertenza che dovrebbe risultare del tutto superflua per competizioni sportive come il Giro d’Italia, attualmente in corso di svolgimento. Sì, certo, può accadere, come in effetti è già capitato, che una tappa di alta montagna …
Summit Nazionale delle Bandiere Verdi a Venzone 9-10-11 Giugno 2023
Il 9-10-11 Giugno a Venzone si svolgerà il VII Summit Nazionale delle Bandiere Verdi di Legambiente. Anche quest’anno l’appuntamento sarà un’occasione importante per rafforzare la rete delle Bandiere, ma anche un utile spazio di confronto, formazione e informazione per i circoli, cittadini e cittadine sulle …
La formazione per la gestione sostenibile del patrimonio arboreo
Nel quadro delle azioni necessarie per convertire la gestione del verde pubblico e privato verso modelli di sostenibilità ambientale e in funzione dell’adattamento climatico, l’iniziativa del GdL Infratrutture Verdi si prefigge di individuare obiettivi concreti e di sviluppare le opportune sinergie con i soggetti presenti …