Usa e getta? No grazie! L’esperienza di una nostra socia con la Stoviglioteca Goriziana
Di recente, ho organizzato una festa per la quale avevo bisogno di piatti, bicchieri e stoviglie. Mi sono chiesta come fare per produrre il minor numero di rifiuti possibile, per ridurre l’impatto della mia festa sull’ambiente. Così ho optato per bevande homemade fatte con sciroppi, al …
Anche in Friuli sit-in contro gli incentivi al mini idroelettrico: coinvolte 11 località
Oggi 25 gennaio si sono svolte in tutto l’arco alpino una serie di manifestazioni, sit-in e flash mob promossi da associazioni ambientaliste, sportive, di tutela della montagna, e da numerosi comitati locali di cittadini per ribadire un punto fermo delle politiche energetiche odierne: non ha …
Concluso il IX congresso regionale di Legambiente
Il 26 di ottobre ha avuto luogo a Udine il congresso regionale di Legambiente. Come da programma la mattinata è stata dedicata a interventi di contenuto associativo (resoconti, linee di lavoro futuro), a una tavola rotonda con esperti sugli effetti dei cambiamenti climatici, a fare …
Gli ecosistemi e le acque dell’Isontino: quattro incontri per conoscere
Nell’ambito del progetto Gli ecosistemi e le acque dell’Isontino finanziato dalla campagna Io Sì di Coop Alleanza 3.0, quattro incontri per sensibilizzare promuovere la tutela dei corsi d’acqua del territorio. L’acqua è essenziale per la vita dell’uomo e di tutti gli organismi animali e vegetali. Per …
IX Congresso Legambiente FVG
Sabato 26 ottobre 2019, ore 9:30 – 16:00, presso la nostra sede in Via Brigata Re 29, Udine. si terrà il IX Congresso di Legambiente del Friuli Venezia Giulia PROGRAMMA Ore 09.00 Accoglienza e registrazioniOre 09.30 SalutiOre 09.45 Prolusioni– “Verso il congresso Nazionale, il tempo …
Due giornate importanti a Chiusaforte
Una occasione importante per consegnare la bandiera verde di Legambiente alla Coop. …
La solidarietà si fa legno
Da “VAIA” alla tavola con i “taglieri solidali”. Nell’ottobre 2018 la tempesta “Vaia” ha distrutto migliaia di ettari di foreste in Friuli VG, abbattendo centinaia di migliaia di metri cubi di legname. …
Sicurezza? SIcura l’umanità e la terra
Il Centro Balducci ha cercato di mantenere fede all’impegno assunto nel settembre 1992: quello cioè di rapportare l’accoglienza delle persone migranti alla promozione culturale sulle grandi questioni dell’umanità profondamente intrecciate con i loro esodi costretti. …
Depositate le osservazioni di Legambiente FVG sulla richiesta di aumento dei volumi per l’impianto di coincenerimento di Spilimbergo.
Alla richiesta di aumento dei volumi di rifiuti da trattare da parte di Eco Mistral, Legambiente ha presentato le proprie osservazioni in merito progetto presentato che richiede soluzioni che vanno oltre la situazione specifica del progetto presentato. Infatti, oltre a quello che vogliamo sperare sarà …
Un premio europeo per il progetto di Legambiente FVG “Comunicare il cambiamento climatico”
Un progetto coinvolgente, capace di far comprendere i tanti risvolti del cambiamento climatico al pubblico generico: è per questi motivi che mercoledì 11 settembre, a Copenhagen, Legambiente FVG ha ricevuto l’annuale Premio per la Comunicazione e la Sensibilizzazione della European Metereological Society, per il progetto …