A proposito di boschi prealpini
Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro tra Legambiente FVG, rappresentata da Sandro Cargnelutti e Carlo Chiopris, ed il direttore Centrale delle risorse agricole e forestali, Franco Miniussi ed il Dirigente dell’Area Forestale Massimo Stroppa dell’Amministrazione Regionale. L’incontro era volto ad analizzare la situazione …
Benvenuta Sappada in Friuli Venezia Giulia, ma…
Legambiente ha richiesto un incontro al Sindaco di Sappada. Un gesto di cortesia per un comune che ormai fa parte della nostra regione, ricco di risorse ambientali e paesaggistiche. Ma non è però la sola motivazione di tale richiesta. Scopriamo il perché. La nostra associazione, …
European Green Belt nel Festival èStoria
Nel programma del Festival èStoria (https://www.estoria.it/) si sono inserite le seguenti iniziative di European Green Belt – EGB: 18/05/2018: Tavola rotonda “EGB LA EUROPEAN GREEN BELT Confini politici e corridoi ecologici: il ruolo della Cortina di Ferro” (cfr allegato) Questo è il link all’evento che …
Campo di volontariato a Grado dal 15 al 24 luglio 2018
Nuovo campo di volontariato 2018!! Dal 15 al 24 luglio 2018 Legambiente FVG in collaborazione con il Comune di Grado organizza il primo campo di volontariato in Laguna nella Riserva naturale della Valle Cavanata! Rispolverate zaini e scarponcini e soprattutto la voglia di mettervi in gioco! …
Concorso nelle scuole “Raccontare il cambiamento climatico”
Il convegno “Comunicare il cambiamento climatico – Dal Friuli Venezia Giulia agli scenari globali” svoltosi a Grado sabato 3 marzo ha portato all’attenzione un tema assente dal dibattito pubblico eppure cruciale, assieme a scienziati, esperti, scrittori, giornalisti. Importante è stato l’apporto dei ragazzi delle scuole …
La gestione delle risorse idriche: domande alla politica
Le brevi note che seguono sono condivise Legambiente FVG E dal CEVI e riportano in sintesi riflessioni e quesiti rivolte ai candidati Presidente alla guida della prossimo governo regionale. Il tema è l’acqua e la sua gestione. Subito uno sguardo sul futuro. Gli effetti dei …
Presentazione del libro Radici liquide, di Elisa Cozzarini
Legambiente è lieta di invitarvi alla presentazione del libro Radici Liquide, Un viaggio-inchiesta lungo gli ultimi torrenti alpini scritto da Elisa Cozzarini, giornalista e attiva socia di Legambiente Pordenone. La presentazione sarà IN ANTEPRIMA NAZIONALE AL TRENTO FILM FESTIVAL, il giorno GIOVEDÌ 26 APRILE, ORE 17.30 (MONTAGNALIBRI, PIAZZA …
Una nuova legge sulla mobilità ciclabile
E’ entrata in vigore a seguito pubblicazione sul Bollettino regionale la legge n. 8 del 23.08.2018 relativa a “interventi per la promozione della nuova mobilità ciclistica sicura e diffusa”, legge attesa e voluta anche dalla nostra associazione per superare le numerose criticità che sul tema …
Approvazione del piano paesaggistico regionale e le osservazioni di Legambiente FVG
Con l’osservazione al Piano Paesaggistico Regionale adottato, presentata nel dicembre 2017, Legambiente FVG Onlus ha posto all’attenzione una serie di questioni connesse con l’attuazione e la gestione di quell’atto di particolare rilevanza per la pianificazione territoriale regionale. …
Conclusioni sulla Giornata Mondiale dell’Acqua
Si è svolta a Udine, il 22 Marzo al Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann la manifestazione organizzata dal CEVI, Legambiente FVG e l’Università di Udine in occasione della Giornata mondiale dell’acqua 2018. La giornata si è svolta come da programma pubblicato nella precedente news. …