Tagliamento, un fiume tutto da pedalare
E’ una manifestazione organizzata da Legambiente FVG in collaborazione con FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, per valorizzare il grande fiume e il territorio che lo vede scorrere nelle antiche memorie e nella storia presente. Fino al mare. …
Comunicare i cambiamenti climatici: una gradita sorpresa
Torna al Friuli Venezia Giulia il premio internazionale della Società Meteorologica Europea (EMS) sulla sensibilizzazione e comunicazione “EMS OUTREACH & COMMUNICATION AWARD 2019”. Viene assegnato alla giornalista e scrittrice Elisa Cozzarini e a Legambiente FVG, per il progetto realizzato 2 anni fa su “Comunicare il …
Laboratori sotto il sole a Grado
LABORATORI SOTTO IL SOLE! Il 24 luglio ripartono e continueranno per tutta l’estate i laboratori di educazione ambientale rivolti a tutti i bambini! Vi aspettiamo numerosi! …
Laguna, conclusa nel nulla l’inchiesta.
Finita nel nulla l’inchiesta della Magistratura udinese sulla Laguna di Marano e Grado, notizia definitiva di questi giorni, qual è stato ed è l’impatto ambientale dell’ipotesi inquirente su questa area sensibile della nostra regione? …
Chiusura estiva della sede
Si avvisa che l’ufficio della sede regionale chiuderà dal 29 luglio al 16 agosto. Riapriamo lunedì 19 agosto. Vi ricordiamo che l’orario di apertura è il seguente: martedì, mercoledì e giovedì, dalle 9.30 alle 12.30 presso la ex Caserma Osoppo, in via Brigata Re 29, Udine …
Riconversione della centrale a carbone: le proposte di Legambiente
LO SCENARIO La “Crisi climatica” ormai incombente richiede di procedere con urgenza verso la decarbonizzazione adottando soluzioni credibili per ridurre l’emissione di CO2, eliminando completamente l’utilizzo dei combustibili fossili, gas naturale compreso. La storia recente della centrale a carbone di Monfalcone, di proprietà di A2A …
Le moto sui prati stabili, danni condonati
Dopo la votazione avvenuta nei giorni scorsi sono stati approvati due dei quattro emendamenti per i quali come associazioni di tutela degli animali e dell’ambiente avevamo rivolto un appello chiedendo un voto contrario a tutti i consiglieri regionali. Sono stati ritirati gli emendamenti che volevano …
Ecomafia 2019. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia
Nel 2018 impennata dei reati nel ciclo del cemento e nell’agroalimentare. In aumento anche quelli nel settore dei rifiuti e contro gli animali. Il business dell’ecomafia cresce ancora e raggiunge quota 16,6 miliardi di euro. …
Ecoblitz della Goletta Verde a Monfalcone
Appello al Presidente Fedriga: Riattivare immediatamente il tavolo regionale per affrontare le scelte di riconversione energetica ed industriale di Monfalcone. Uno striscione anche per Giulio Regeni. “Fermiamo la febbre del Pianeta”, è quanto recitava lo striscione esposto nel corso del blitz dalla Goletta Verde di …
COP 26
E’ su tutti i giornali di questi giorni la “notiziona” che l’Italia ha vinto la gara per ospitare le olimpiadi invernali del 2026. Tutti felici, salti di gioia, messaggio di Mattarella, complimenti a destra e a manca. Pochi giorni fa, è passata invece completamente inosservata …