Così muore l’Isonzo-Soča
A valle del ponte dell’ex ferrovia presso Sagrado, l’Isonzo sprofonda tra le ghiaia dell’alta pianura e riemerge solo a Pieris grazie alle risorgive. In mezzo distese di ghiaia arse dal sole. Questa è la normalità di ogni estate ed è solo in piccola parte un …
Scuola della Laguna con Legambiente, per imparare la biodiversità e conoscere le problematiche di un ambiente unic
Si è tenuta domenica scorsa la terza edizione della Scuola della Laguna, iniziativa promossa e organizzata da Legambiente FVG in collaborazione con il Comune di Grado. Con l’ausilio di due imbarcazione e sotto la guida di esperti di questi straordinari ambienti, i partecipanti, circa una …
La Goletta Verde a Muggia, 11 e 12 agosto 2018
L’imbarcazione ambientalista conclude il suo viaggio lungo le coste italiane per monitorare la qualità delle acque marine, denunciare le illegalità ambientali, il marine litter. Anche nel 2018 arriverà nella nostra regione la storica campagna di Legambiente per informare e sensibilizzare i cittadini sull’importanza di salvaguardare …
Pagine d’estate a Gradisca d’Isonzo
Si invita a partecipare alle serate dove saranno ospiti due autrici Legambientine! L’evento PAGINE D’ESTATE si terrà in diverse giornare sempre alle ore 21.00 in Corte Marco D’Aviano Palazzo Torriani – Via Ciotti, 49 – Gradisca d’Isonzo (in caso di maltempo in sala del Consiglio Comunale). …
Chiusura estiva degli uffici Legambiente FVG
Si avvisa che gli uffici di Legambiente FVG saranno CHIUSI per le vacanze estive dal 01 agosto al 15 agosto 2018. Si riaprirà regolarmente giovedì 16 agosto 2018. BUONA ESTATE A TUTTI!! …
Si avvia alla conclusione il Campo di volontariato di Legambiente nella Riserva Naturale Cavanata a Grado
Si sta avviando alla conclusione il Campo di volontariato di Legambiente nella Riserva naturale della Cavanata, a Fossalon di Grado, in collaborazione con l’Amministrazione comunale. I ragazzi,una decina, dai 16 ai 19 anni, stanno vivendo un’esperienza entusiasmante a tu per tu con le bellezze naturali della …
A proposito di ecologia umana
Tutto è connesso diceva Barry Commoner nel suo libro più famoso “Il cerchio da chiudere” negli anni 70. Attualizzando ed esemplificando il concetto possiamo dire che i problemi ambientali creano o concorrono a creare problemi sociali e viceversa. Kate Raworth ha visualizzato questa relazione nella …
“NO” ALLA RIAPERTURA DEL TRAFFICO – evento e petizione
Legambiente Udine e FVG aderiscono ed invitano ad aderire alla petizione “Udine: No alla riapertura di via Mercatovecchio alle auto” e a diffondere l’iniziativa proposta da Fiab! …
Aderisci alla Carta del lago di Cavazzo
Dagli anni 50 il lago di Cavazzo o dei Tre Comuni funge da bacino di scarico della centrale di Somplago. La carta del lago è frutto di in lavoro congiunto di Legambiente e dei Comitati salvalago. Riassume i problemi del lago, i diversi percorsi ad …
La laguna di Grado, un mosaico di ambienti da conoscere e tutelare
Domenica 29 luglio, grazie all’ausilio di due imbarcazioni esploreremo le tipiche morfologie della laguna di Grado. Scenderemo sui banchi sabbiosi che separano la laguna vera e propria, entreremo in una tipica valle da pesca alla scoperta di vecchi mestieri e tradizioni millenarie e infine ci …