Il clima cambia: la sfida della comunicazione
Il convegno “Dal Friuli Venezia Giulia agli scenari globali” a Grado sabato 3 marzo conclude il progetto di Legambiente FVG onlus “Comunicare il cambiamento climatico” Come comunicare il cambiamento climatico in modo efficace e coinvolgente? È partito da questo interrogativo il progetto di Legambiente FVG per …
Isonzo il fu fiume di smeraldo 2
Dopo Santa Lucia d’Isonzo aperte le paratoie della diga di Ajba, continuano a scendere fanghi e limi. Erano iniziati circa due settimane fa i lavori di svuotamento del bacino di Santa Lucia d’Isonzo, cosa che ha provocato lo sversamento nelle acque del fiume di tonnellate di …
Accordo di partenariato Progetto Genki con l’ISIS Malignani
E’ stato firmato il 17 gennaio l’accordo di partenariato tra Legambiente FVG, in rappresentanza anche di ALPI (Associazione Allergie e Pneumopatie infantili), EUROTECH S.P.A., leader nel settore dei sistemi di controllo ambientale, il M.O.V.I. (movimento volontariato italiano) FVG e il dirigente dell’ ISIS “Arturo Malignani” …
PROROGA del concorso “Raccontare il cambiamento climatico”
CONCORSO (SCADENZA 15 FEBBRAIO 2018) – Il cambiamento climatico è una realtà tangibile anche nella nostra regione: la prolungata siccità dei mesi primaverili ed estivi del 2017 e gli eventi estremi che sempre più ci colpiscono ne sono testimonianza. C’è però uno scollamento tra ciò …
Basta progetti autostradali e centraline nei territori montani
Ancora l’autostrada Cimpello Gemona. Da poco è stata rimessa in parziale e faticosa funzione l’infrastruttura ferroviaria Sacile-Gemona frutto di un impegno profuso da parte dalle istituzioni regionale e locali, da RFI e dal mondo associativo, che si ritorna a parlare dell’autostrada. La tesi di Confindustria di …
L’economia solidale per il clima
COMUNICATO – Una tavola rotonda a Mereto di Tomba con le esperienze del Friuli Venezia Giulia. L’appuntamento è inserito nell’ambito del progetto di Legambiente FVG onlus “Comunicare il cambiamento climatico”. …
Isonzo: il fu fiume di smeraldo
Iniziati i lavori di rimozione dei sedimenti nel bacino di Doblari. E’ come si presenta l’Isonzo-Soča in questi giorni dalla diga di Doblari fino buona parte del medio corso. …
L’utilizzo sostenibile dell’acqua nell’orticoltura e nell’agricoltura non prefessionali
EVENTO – Vi segnaliamo il seminario del 13 gennaio 2018 quale occasione per conoscere alcuni argomenti afferenti “L’utilizzo sostenibile dell’acqua nell’orticoltura e nell’agricoltura non professionali in Friuli Venezia Giulia” e all’autoproduzione degli alimenti da parte di numerose famiglie regionali che, con le loro attività generate …
Prima risposta del Parlamento europeo sulla petizione per la protezione dell’Isonzo-Soča
Nei giorni scorsi la Commissione per le petizioni del Parlamento Europeo ha inviato una prima risposta al gruppo di associazioni, riunite nel comitato “Salviamo l’Isonzo” in merito, alla petizione europea n. 0121/2017, a favore di una gestione transfrontaliera sostenibile del sistema fluviale Isonzo-Soča. La petizione …
Legambiente e l’idroelettrico
Promuovere le fonti rinnovabili è un obiettivo imperativo per mantenere fede agli accordi di Parigi. Non tutte le azioni sono però virtuose, soprattutto se avvengono a scapito di risorse fondamentali per il corretto funzionamento degli ecosistemi, quali l’acqua. L’impatto risulta evidente anche agli “occhi meno …