Disegno di legge regionale sui rifiuti e sull’economia circolare. Le proposte di Legambiente FVG
«Rendere sistematico il concetto di economia circolare facendo partecipare la società Regionale al cambio di paradigma che cerca di “Chiudere i cerchi” nella gestione dei flussi di materia, come suggeriva Barry Commoner ancora agli inizi degli anni 70. Naturalmente riducendo il prelievo di risorse, ovvero …
Tra terra e mare, un ecosistema in mutamento
Udine, comunicato stampa 24 luglio 2017 «Le lagune sono ambienti fragili, in evoluzione rapidissima, che diventano ancor più sensibili e a rischio, oggi, a causa del surriscaldamento globale e del progressivo innalzamento del livello del mare»: con queste parole Annelore Bezzi, geologa dell’Università di Trieste, …
L’audizione di Legambiente sul Piano Paesaggistico Regionale
Si allega il testo che Legambiente ha portato all’audizione del 24 di luglio della IV Commissione del Consiglio regionale. E frutto di un percorso partecipato attivato dai 3 circoli del pordenonese e il fattivo contributo di Moreno e le proposte che Legambiente ha avanzato sulla …
Sul Monte Canin, alla ricerca del ghiacciaio perduto
Domenica 16 luglio la prima escursione di Legambiente FVG per capire come cambia il clima nella nostra regione. È partita domenica scorsa dal Monte Canin, con grande partecipazione, la serie di esplorazioni del clima che cambia nella nostra regione, a cura di Legambiente FVG nell’ambito del …
Una nuova iniziativa per il monitoraggio dell’aria
Martedì 27 giugno il Presidente di Legambiente FVG e Livio Lendaro hanno incontrato il Sindaco di Stregna Luca Postregna e il consigliere Renato Marcon, per individuare il sito dove collocare una centralina di monitoraggio della qualità dell’aria. Questa iniziativa rientra all’interno del progetto di “Qualità dell’aria, …
Laboratorio di lettura del Piano Paesaggistico Regionale
Sabato 8 luglio 2017 ore 9:30 I circoli Legambiente “F. Grizzo” di Pordenone, Prealpi Carniche e Pinzano al Tagliamento organizzano un laboratorio di lettura del Piano Paesaggistico Regionale nella sua prima bozza pubblicata sul sito della Regione. Il laboratiorio verrà svolto presso la centrale idroelettrica …
La petizione internazionale per l’Isonzo al vaglio della Commissione Europea!
Buone notizie per l’Isonzo-Soča! Infatti la petizione che abbiamo consegnato agli europarlamentari Elly Schlein e Marco Zullo grazie al loro lavoro è stata dichiarata ammissibile da parte della commissione Petizioni ed è stata inviata all’attenzione della Commissione Europea che ha due mesi di tempo per …
Due escursioni alla scoperta del clima che cambia
DAL MONTE CANIN ALLA LAGUNA DI GRADO: COME CAMBIA IL CLIMA IN FRIULI VENEZIA GIULIA? Domenica 16 e 23 luglio Legambiente FVG organizza due escursioni per conoscere gli effetti del surriscaldamento globale nella nostra regione. …
“Orto per Tutti” 2017
Siamo giunti al termine della quarta edizione del progetto di orticoltura, realizzato da Legambiente FVG in collaborazione con il Consorzio Isontino Servizi Integrati, grazie al sostegno della Fondazione Ca.Ri.Go. e della BCC di Lucinico Farra e Capriva. L’obiettivo principale, la realizzazione e gestione di un …
SOS Isonzo: Una battaglia senza confini
Alleghiamo l’articolo sull’Isonzo di Elisa Cozzarini, apparso sulla rivista mensile di Legambiente La nuova ecologia di maggio. …