Comunicare il cambiamento climatico: un autunno ricco di appuntamenti
Sarà un autunno ricco di appuntamenti per il progetto di Legambiente FVG onlus sulla divulgazione di dati scientifici e buone pratiche per affrontare il surriscaldamento globale. Da San Vito al Tagliamento a Gradisca d’Isonzo: in ottobre saranno diversi gli appuntamenti del progetto di Legambiente FVG: …
Le nostre proposte di educazione ambientale per l’a.s. 2017/18
Anche quest’anno Legambiente FVG continua il suo percorso “Educazione ambientale nelle scuole” e, per questo motivo, vuole proporre un catalogo che raccolga una serie di laboratori didattici su tematiche ambientali. Il catalogo è indirizzato sia alle scuole, di ogni ordine e grado, sia a realtà …
PROROGA del concorso “Raccontare il cambiamento climatico”
CONCORSO (SCADENZA 15 FEBBRAIO 2018) – Il cambiamento climatico è una realtà tangibile anche nella nostra regione: la prolungata siccità dei mesi primaverili ed estivi del 2017 e gli eventi estremi che sempre più ci colpiscono ne sono testimonianza. C’è però uno scollamento tra ciò …
PROROGA del concorso “Raccontare il cambiamento climatico” (2)
CONCORSO (SCADENZA 15 FEBBRAIO 2018) – Il cambiamento climatico è una realtà tangibile anche nella nostra regione: la prolungata siccità dei mesi primaverili ed estivi del 2017 e gli eventi estremi che sempre più ci colpiscono ne sono testimonianza. C’è però uno scollamento tra ciò …
Il gusto della Green Belt
La Green Belt è il lunghissimo corridoio ecologico europeo che dal Mare di Barents raggiunge i Balcani lungo il tracciato che un tempo veniva chiamato “cortina di ferro”. Anche il confine fra noi e la Slovenia fa parte di questa “cintura verde” ed è lì …
Disegno di legge regionale sui rifiuti e sull’economia circolare. Le proposte di Legambiente FVG
«Rendere sistematico il concetto di economia circolare facendo partecipare la società Regionale al cambio di paradigma che cerca di “Chiudere i cerchi” nella gestione dei flussi di materia, come suggeriva Barry Commoner ancora agli inizi degli anni 70. Naturalmente riducendo il prelievo di risorse, ovvero …
Tra terra e mare, un ecosistema in mutamento
Udine, comunicato stampa 24 luglio 2017 «Le lagune sono ambienti fragili, in evoluzione rapidissima, che diventano ancor più sensibili e a rischio, oggi, a causa del surriscaldamento globale e del progressivo innalzamento del livello del mare»: con queste parole Annelore Bezzi, geologa dell’Università di Trieste, …
L’audizione di Legambiente sul Piano Paesaggistico Regionale
Si allega il testo che Legambiente ha portato all’audizione del 24 di luglio della IV Commissione del Consiglio regionale. E frutto di un percorso partecipato attivato dai 3 circoli del pordenonese e il fattivo contributo di Moreno e le proposte che Legambiente ha avanzato sulla …
Sul Monte Canin, alla ricerca del ghiacciaio perduto
Domenica 16 luglio la prima escursione di Legambiente FVG per capire come cambia il clima nella nostra regione. È partita domenica scorsa dal Monte Canin, con grande partecipazione, la serie di esplorazioni del clima che cambia nella nostra regione, a cura di Legambiente FVG nell’ambito del …
Una nuova iniziativa per il monitoraggio dell’aria
Martedì 27 giugno il Presidente di Legambiente FVG e Livio Lendaro hanno incontrato il Sindaco di Stregna Luca Postregna e il consigliere Renato Marcon, per individuare il sito dove collocare una centralina di monitoraggio della qualità dell’aria. Questa iniziativa rientra all’interno del progetto di “Qualità dell’aria, …