Le proposte di Legambiente FVG accolte dalla Legge regionale Omnibus
LEGGE REGIONALE 24/2013 OMNIBUS: ACCOLTE ALCUNE PROPOSTE DI LEGAMBIENTELA MAGGIORANZA AVREBBE POTUTO FARE DI PIU’ Comunicato stampa del 13 dicembre 2013 In previsione della recente discussione della Legge Omnibus (LR 24/2013), Legambiente aveva predisposto alcune specifiche proposte emendative ed integrative per avviare una nuova stagione di …
Il rigassificatore può essere un’opportunità che va verso la nostra proposta
Monfalcone, 11 dicembre 2013 Nessun pregiudizio nei confronti del rigassificatore da 800 milioni di metri cubi, che occupa da qualche giorno le cronache dei quotidiani locali. Legambiente aspetta ora di capire se un’ipotesi di realizzazione dichiarata alla stampa può diventare davvero un progetto concreto. …
Dalla rivoluzione verde agli OGM
AIAB | APROBIO | ISDE | LEGAMBIENTE | WWFcon il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia VENERDÌ 13 DICEMBRE 2013, A RIVIGNANO (UD) – ore 17:30, Sala Consiliare di Piazza IV Novembre 34 DALLA RIVOLUZIONE VERDE AGLI OGM: STESSA LOGICA MA MAGGIORI RISCHI INCONTRO …
Alla Regione FVG: meglio bici elettriche e trasporto pubblico!
COMUNICATO STAMPAUdine 01 dicembre 2013 Alla Regione FVG: meglio bici elettriche e trasporto pubblico! Il consiglio regionale venerdì 22/11/13 ha votato un provvedimento che destina 3.000.000 di euro per un “eco” bonus di mille euro a 3.000 cittadini che nei prossimi mesi cambieranno auto acquistandone …
Gli OGM, la libertà d’impresa e di scelta alimentare
AIAB | APROBIO | ISDE | LEGAMBIENTE | WWF con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia VENERDÌ 29 NOVEMBRE 2013, A TORRE DI PORDENONE – ore 17:30, Casa del Popolo, via Carnaro 10 OGM, LA LIBERTA’ D’IMPRESA E DI SCELTA ALIMENTARE Proiezione del …
Convegno «Da Osimo ad oggi: riflessioni sulle problematiche e sulle opportunità del fiume Isonzo»
Si è tenuto giovedì 14 scorso a Gorizia il convegno organizzato dal Consorzio di Bonifica Pianura isontina “Da Osimo adoggi: riflessioni sulle problematiche e sulle opportunità del fiume Isonzo” presso la Fondazione CARIGO a Gorizia. Ha partecipato anche Luca Cadez, presidente del Circolo Legambiente Gorizia e Responsabile del Territorio …
A Monfalcone nessun futuro per il carbone
Legambiente scrive alla Presidente della Giunta regionale, Debora Serracchiani ed all’Assessore all’Energia, Sara Vito, per sollecitare un impegno più deciso nell’affrontare la delicata questione della centrale a carbone di Monfalcone. L’associazione è convinta che la Regione debba assumere un ruolo più forte nell’indirizzare la politica …
Il progresso agronomico sono davvero gli OGM?
AIAB | APROBIO | ISDE | LEGAMBIENTE | WWF con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia VENERDÌ 22 NOVEMBRE 2013 A TRIESTE – ore 17:30Sala Predonzani, Palazzo della Regione, Piazza Unità d’Italia 1 IL PROGRESSO AGRONOMICO SONO DAVVERO GLI OGM? E’ idea diffusa …
Accertata in FVG la contaminazione da OGM
Udine, 7 novembre 2013 Comunicato Stampa Ora che i dati della Forestale confermano la contaminazione non ci siano più scuse per non agire! Con grave ritardo, ma finalmente il Corpo Forestale dello Stato ha reso pubblico ciò che era ineludibile: ovvero che le improvvide semine …
incontro pubblico sul tema OGM o BIODIVERSITA’
BIODIVERSITÀ O OGM: CHE COSA CONVIENE COLTIVARE? Nella realtà agricola ed economica del FVG ha senso puntare sul modello economico delle colture OGM? Quale tipo di agricoltura può assicurare redditività alle aziende oggi e nei prossimi anni? Scegliere oggi di continuare a puntare sull’agricoltura intensiva …