Regione Friuli Venezia Giulia vieta coltivazione mais per 12 mesi
#OGMFREE Legambiente: “Ben venga la moratoria regionale contro il mais Ogm. Ora si approvi al più presto il testo e si faccia in modo che il Fvg sia veramente libero dagli ogm” “Finalmente possiamo tirare un sospiro di sollievo. Ben venga la decisione della giunta …
Esercizi commerciali virtuosi: quale tecnologia per il risparmio energetico?
Lo stato dell’arte delle tecnologie di risparmio energetico per il settore Terziario LUNEDì 31 MARZO ORE 15.30 – 17.30Salone del Popolo – Palazzo d’Aronco, Comune di Udine Introduce e presiede: Alessandro Venanzi, Assessore alle Attività Produttive e al Turismo Relatori: Cristiano Gillardi – Legambiente FVGL’illuminazione …
Associazioni ambientaliste plaudono la Regione FVG su PdL contro OGM
#OGMFREE comunicato stampa, 12 marzo 2014 Bene la proposta di legge contro gli OGM: le associazioni ambientaliste plaudono all’iniziativa regionale e chiedono un preciso piano di vigilanza e monitoraggio Finalmente la Giunta Serracchiani batte un colpo importante nella sua decisione di impedire le semine OGM …
L’autodromo non è una bella idea
Il Comitato Spontaneo “Piste Nestre” è nato per proporre un’alternativa alla prevista costruzione di un autodromo, di 35 ettari, sulla Pista di Lavariano e sui terreni adiacenti. I documenti ufficiali prevedono un circuito di 2^ categoria, largo fino a 16 metri e lungo oltre 3600 …
L’acqua, un bene prezioso: incontro a Lignano
con il sostegno di Autorità d’Ambito Centrale Friuli e in collaborazione con il Comune di Lignano Sabbiadoro L’ACQUA: UN BENE PREZIOSOINCONTRO PUBBLICO – VENERDÌ 14 MARZO 2014 – 17:30-19:30 LIGNANO SABBIADORO-CENTRO CIVICOPARTECIPAZIONE GRATUITA L’acqua è risorsa limitata ma, fondamentalmente, rinnovabile, e ciò dipende dal funzionamento …
Perchè no agli OGM: Gli OGM visti dall’America
#OGMFREE PROSEGUE IL CICLO DI SEI INCONTRI INFORMATIVI: PERCHÈ NO AGLI OGM venerdì 14 marzo SECONDO incontro con Kathleen Delate professoressa dell’IOWA State University, e Robert Turnbull, Extension Specialist IOWA State University Codroipo alle ore 18:00 presso la sala della BCC di Basiliano in piazza Giardini …
L’insostenibile consumo di suolo
Comunicato stampa presentazione libro “L’insostenibile consumo di suolo” Udine, 4/03/2014 Il consumo di suolo è la trasformazione irreversibile di aree agricole o naturali in aree urbanizzate. Si stima che nella nostra regione tra il 1980 e il 2000 sono stati persi oltre 6500 ettari di …
Variante di Dignano: Soprintendenza e Regione verso l’OK. E le 5.000 firme dei cittadini contrari?
Comunicato stampa Udine, 3 marzo 2014 Soprintendenza e Regione starebbero per dare l’OK alla Variante di Dignano.Legambiente ricorda che 5.000 cittadini della Regione chiedono di ridiscutere quel progetto con una petizione consegnata un mese fa al Consiglio regionale. La Soprintendenza per i Beni architettonici …
Petizione per salvare le cascate dell’Arzino e il torrente Resia
Legambiente FVG aderisce alla nuova petizione lanciata dal Movimento Tutela Arzino contro l’ipotesi di una centralina idroelettrica nella zona delle cascate e per la protezione del torrente Resia. La petizione può essere firmata solo dai maggiorenni che risiedono in FVG o che sono nati in …
“Autosufficienza energetica di un ambito territoriale alpino”
I comuni di Paluzza, Treppo Carnico, Ligosullo, Sutrio, Cercivento, Ravascletto, Comeglians, Arta Terme, Zuglio e Paularo con l’aiuto di Secab, di APE – Agenzia per l’Energia del FVG e di Legambiente FVG, svilupperanno un piano d’azione orientato all’autosufficienza energetica del territorio. Verranno individuate ed elaborate …