Normative per una regione più sostenibile – Legge manutenzione
COMUNICATO STAMPAUdine 22 ottobre 2013 Legambiente FVG propone puntuali interventi legislativi per eliminare alcune “brutture” della passata legislatura e per scelte di sostenibilità Legambiente FVG ha inviato agli Assessori Vito (Ambiente), Santoro (Urbanistica) e Bolzonello (Attività produttive), nonchè ai capigruppo di maggioranza in Consiglio Regionale …
Le Associazioni ambientaliste in merito al cancro dell’esofago in FVG
Udine, 14 ottobre 2013COMUNICATO STAMPA In merito all’incidenza del Cancro dell’esofago in FVG e alla sua correlazione con polenta calda, grappa e caffè, specie nella provincia di Pordenone, le Associazioni Aiab, Aprobio, Isde, Legambiente e WWF precisano che si tratta di argomenti vecchi di decenni …
OGM: basta con il rimpallo, che la volontà di tutti diventi norma cogente, applicata e verificata
Dopo mesi di confronto con gli organi competenti a livello regionale e nazionale è disarmante dover leggere negli ultimi giorni l’ennesimo rimpallo tra Ministero dell’Ambiente e Presidente Regionale su chi debba intervenire sui campi di Vivaro e Mereto e soprattutto sul perchè non sia già …
Le Associazioni chiedono la verifica dell’ottemperanza sul mais 810
Udine, 08/10/2013 Le associazioni AIAB, APROBIO, ISDE, Legambiente e WWF, con la lettera allegata, hanno inviato una richiesta alla Presidente Serracchiani e all’Assessore Bolzonello per appurare se e come sia stata verificata l’ottemperanza, da parte del Sig. Della Libera, delle raccomandazioni per la raccolta del …
OGM: le associazioni chiedono chiarezza alla Regione
Domani a Pordenone si riuniscono associazioni, sindacati ed enti della Task force nazionale per un’agricoltura libera da OGM. AIAB, Legambiente, WWF chiedono alla Regione un chiaro commento sui comunicati di Futuragra. AIAB, Legambiente FVG, WWF hanno incontrato nei giorni scorsi la Presidente della Regione Serracchiani …
Petizione per la revisione della variante stradale di Dignano
Udine, 27/09/2013 Legambiente FVG, “Assieme per il Tagliamento” e il Comitato “Uniti per l’ambiente” contro la variante di Dignano hanno presentato una petizione popolare per la revisione del Piano regionale delle infrastrutture di viabilità e logistica. I firmatari chiedono che venga fermato e sostanzialmente ripensato il progetto riguardante la Variante …
Piano di gestione della Foresta del Cansiglio
Udine, 01/10/2013 Legambiente FVG ha presentato le proprie osservazioni al Piano di Gestione SIC IT3310006 “Foresta del Cansiglio” della Regione Friuli Venezia Giulia …
Appello NO OGM ai Sindaci
In occasione dell’incontro che la Task Force nazionale “NO OGM” terrà a Pordenone il prossimo 4 ottobre alle ore 14 per esprimere in modo forte l’opposizione della società civile italiana agli OGM in Friuli Venezia Giulia, Legambiente, per conto delle Associazioni e dei Gruppi che …
Il nuovo responsabile del settore mobilità e infrastrutture
Andrea Wehrenfennig è stato chiamato a far parte della Segreteria regionale di Legambiente FVG. Andrea lavora con Legambiente dal lontano 1987, è stato il primo presidente regionale per il Friuli Venezia Giulia e tra i fondatori del circolo di Trieste. Per molti anni direttore di una …
Vandana Shiva incontra le associazioni no OGM
Vandana Shiva incontra le associazioni che in Regione dicono no all’arroganza degli OGM Domenica 22 settembre alle 17.30 – Pordenone, presso il bar del Parco di San Valentino …