Il processo verso il “ritorno alla normalità” per il SIN della Laguna di Grado e Marano
COMUNICATO STAMPA Udine, 7 settembre 2012 Uno studio dell’Istituto Superiore di Sanità conferma, anche per il SIN della Laguna, una mortalità superiore all’atteso. ARPA FVG ritiene di poter concludere nell’anno l’attività di analisi e validazione dei campioni. Il “ritorno alla normalità” sia un processo aperto …
L’assalto all’agricoltura del fotovoltaico
(origine di un articolo su Qualenergia giugno/luglio 2012, pag. 89) Autore Sergio Ferraris Consiglio ai lettori di questo post di armarsi di santa pazienza e di usare, con me, una calcolatrice. Parliamo dell’assedio ai suoli agricoli del fotovoltaico che nell’ultimo periodo sembra essere il principale …
Richiesta di Legambiente FVG ai Parlamentari della Regione su Sopraintendenza FVG
COMUNICATO STAMPA Udine, 6 settembre 2012 Legambiente FVG si rivolge ai parlamentari della Regione affinchè intervengano per verificare la reale situazione funzionale della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia. Non confondere eventuali responsabilità personali con l’attività …
Scorie radioattive transiteranno attraverso la Regione
Ma la notizia è la reazione della Giunta regionale. La vera notizia, diffusa dai media in questi giorni, non è il prossimo passaggio, via mare e via terra, di scorie nucleari in Friuli ed a Trieste, ma la reazione della Giunta regionale che giovedì avrebbe …
La proposta a costo zero di Legambiente, WWF e LIPU del FVG per favorire la partecipazione ai processi partecipativi dei progetti a impatto ambientale
venerdì 17 agosto 2012 FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI AMBIENTALISTE NELLE VALUTAZIONI AMBIENTALILa proposta a costo zero avanzata da Legambiente, WWF e LIPU del FVG per favorire la partecipazione dei cittadini e dei portatori di interesse ai processi partecipativi dei progetti a impatto ambientale Favorire …
Legambiente FVG porta Salvalarte in Bosnia
Udine, 20 agosto 2012 Legambiente FVG torna in Bosnia: la quinta edizione di Salvalarte per realizzare una ricognizione del patrimonio artistico ed ambientale di una martoriata e straordinaria regione d’Europa. Quest’anno prevista anche la consegna di materiale librario, donato da enti della nostra Regione, alla …
Concorso Sagre Virtuose – 2^ edizione
Legambiente del Friuli Venezia Giulia, con il patrocinio del Comitato Regionale UNPLI Friuli Venezia Giulia, di ARPA FVG e di ANCI FVG, e con la sponsorizzazione di A&T2000, IdealServizi, Ambiente SErvizi, Ambiente Newco srl e La Sorgente Cooperativa Sociale, promuove la seconda edizione del Concorso …
I problemi ambientali “transfrontalieri”
Gorizia, 23 luglio 2012 Ministro dell’ambiente in Regione: occasione per discutere dei problemi transfrontalieri -Isonzo, TAV, rigassificatore, tubone- La preannunciata visita del Ministro dell’Ambiente Clini, nel corso della quale il Presidente della Provincia di Gorizia intende illustrare il progetto del “tubone”, un collettore di depurazione …
Legambiente FVG: sul depuratore di Grado bisogna fare chiarezza. Chiesti i dati a Irisacqua
Legambiente: sul depuratore di Grado bisogna fare chiarezza. Chiesti i dati a Irisacqua Le notizie comparse sulla stampa nei giorni scorsi, relative all’impianto di depurazione di Grado, destano più di un allarme. Non rassicurano le mezze smentite prontamente effettuate dal Sindaco di Grado e dal …
RIO+20 = FLOP+20?
RIO + 20 = FLOP + 20? Incontro di informazione e riflessione sui risultati del Summit di Rio per scegliere la green economy, la via per una crescita ecologica e solidale di tutto il pianeta Venerdì 3 agosto 2012Ore 18,30Al Parco dell’ex Ospedale Psichiatricov. Pozzuolo …