GLOBAL STRIKE – manifestazione contro i cambiamenti climatici! Venerdì 3 marzo 2023 a Udine
Il Circolo Legambiente di Udine A.P.S. aderisce e partecipa allo sciopero – manifestazione “GLOBAL STRIKE” per i cambiamenti climatici venerdì 3 marzo 2023 a Udine. PRONTI A RIEMPIRE DI NUOVO LE PIAZZE!!! mobilitiamoci tutti perché è in corso un ‘EMERGENZA CLIMATICA!!!! Unisciti a noi, studenti, …
Sulla Centrale A2A di Monfalcone
Ieri la Giunta Regionale del Friuli-Venezia Giulia e il Comune di Monfalcone hanno approvato l’accordo con A2A per investire decine di milioni di euro in un nuovo impianto che brucerà combustibili fossili per i prossimi decenni, in barba all’emergenza climatica. Ipotecano così per decenni l’utilizzo …
Un nuovo ponte ferroviario sull’Isonzo? Le osservazioni di Legambiente
Nei giorni scorsi Legambiente ha presentato al Ministero delle Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ulteriori osservazioni in merito alla valutazione di impatto ambientale relativa al progetto: “Potenziamento della linea Venezia-Trieste”, in particolare per quanto riguarda gli aspetti derivanti dalla realizzazione del nuovo ponte …
Al Manzini si parla di Comunità energetiche rinnovabili e solidali!
Prosegue il progetto regionale “L’energia in Comune- divulgare la transizione e le comunità energetiche in ambito rurale“. Dopo l’evento congiunto con l’Università di Udine dello scorso 10 febbraio, il progetto si sviluppa negli Istituti regionali di agraria. In particolare, il 10 marzo alle ore 10.45, Legambiente ed AIAB offriranno …
Un Fiume di Storie: In Cielo
Per un istante si è rischiato svanissero. Oggi i grifoni, antico simbolo del Friuli Venezia Giulia, tornano a solcare i nostri cieli. A narrarci di questa e molte altre specie c’è Fulvio Genero, dedito ormai da decenni a studiare e preservare la biodiversità del cielo. …
Clean Cities arriva a Trieste!
Sabato 25 febbraio alle ore 10.30 in via Donizetti 5A Legambiente Trieste presenta i dati conoscitivi della campagna Clean Cities relativi alla città di Trieste, riguardanti l’inquinamento dell’aria, l’incidentalità, il trasporto pubblico, la mobilità condivisa (sharing), confrontando la situazione attuale con gli obiettivi al 2030. …
NO AI COGENERATORI A METANO DELLA S.I.O.T.
Legambiente FVG e il Movimento Difesa del Cittadino FVG presentano ricorso al TAR della Regione per fermare l’installazione delle 4 centrali volute dalla SIOT. A sostenerne l’azione, il Comitato Alto Bût, il Comitato Pro Lago dei Tre Comuni, i Movimenti Fridays For Future ed Extinction …
Corso di Formazione per la tutela del fratino
Nell’inverno del 2022, per scongiurare il pericolo di estinzione, le associazioni Astore-FVG, Comitato nazionale per la conservazione del fratino, Foce del Tagliamento, LAC FVG, Legambiente FVG, LIPU FVG, Terraè, Tringa FVG e WWF FVG, hanno avviato un progetto per la tutela della nidificazione del fratino …
Emergenza climatica: scenari e possibili soluzioni
Legambiente Gorizia è lieta di invitarvi alla conferenza Emergenza climatica: scenari e possibili soluzioni che si terrà il 24 febbraio in Gorizia. Il cambiamento climatico è purtroppo in accelerazione; si sono viste ondate di calore senza precedenti, e l’Italia e il Mediterraneo risultano essere zone particolarmente …
Un Fiume di Storie: Il professore
Spesso a ciò che non vediamo attribuiamo poca importanza. È invece il mondo dei macroinvertebrati e dei pesci, pur invisibile ai più distratti, è di estrema importanza e di grande aiuto per capire la salute di un’ecosistema. A parlarne è Giuseppe Adriano Moro, esperto di …