Un parco fotovoltaico in un’area di pregio naturalistico
È in fase di costruzione il parco fotovoltaico da 5,9 MW nell’area di pregio naturalistico a sud di Mariano. In questi giorni alcuni cittadini di Mariano ci hanno chiesto di nuovo di intervenire per bloccare l’opera. Come Legambiente eravamo stati contattati da altri cittadini quando lo …
Un Fiume di Storie – Di notte
La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ha stilato un elenco di geositi d’interesse presenti lungo il Tagliamento, a testimonianza dell’importanza che le rocce hanno per un territorio. Passato e presente s’intrecciano nel corso di un fiume, maestro scalpellatore del paesaggio. A raccontarci di faglie, frane …
Quel che resta dei Magredi
Riprendono le escursioni alla scoperta dei paesaggi dell’agricoltura nella pianura della destra Tagliamento organizzate dal comune di San Quirino e dall’Università di Udine. La prossima escursione è dedicata ad esplorare i paesaggi scomparsi dei magredi, ma anche alcuni brani conservati di queste antiche praterie che …
Cleaning march! Non solo pulizia
Domenica 26 marzo all’Isola di Sant’Andrea di Marano Lagunare, si è svolta la Cleanin’ March 2023! Questo evento partecipato di pulizia e tutela dell’ambiente, di sensibilizzazione attraverso l’aggregazione e l’arte è giunto finalmente alla sua settima edizione, dopo le interruzioni dovute alla crisi pandemica. Grazie …
Acciaieria di San Giorgio di Nogaro – un progetto non sostenibile! Le considerazioni di Legambiente FVG
In relazione alla ventilata acciaieria di S. Giorgio di Nogaro è necessario fare una premessa. Oggi le zone industriali dovrebbero essere considerate capisaldi della transizione ecologica o quanto meno non in contrasto con essa. Si rileva, invece, la diffusa assenza di pianificazione di dettaglio, i …
I Presidenti candidati rispondono
Legambiente FVG e WWF delegazione del FVG hanno posto 10 domande ai candidati Presidenti alle imminenti elezioni regionali, centrate sulle politiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Hanno risposto Alessandro Maran, Giorgia Tripoli e Massimo Moretuzzo. Le domande hanno riguardato la road map verso …
Un Fiume di Storie – Dove nasce il fiume
In che modo l’acqua diventa testimone delle nostre azioni sul fiume? Quali sono i maggiori fattori di disturbo per il Tagliamento? A parlarne c’è Raffaella Zorza, che da anni monitora la qualità delle acque per conto dell’ARPA. Raffaella Zorza ricopre il ruolo di collaboratore tecnico …
Incontri di comunità, energetici, rinnovabili e solidali a Villa Nachini
Venerdì 31 marzo 2023, si svolgerà presso Villa Nachini a Corno di Rosazzo (UD), uno degli eventi cardine del progetto di divulgazione della cultura scientifica “Energia in Comune – divulgare la transizione e le comunità energetiche in ambito rurale”, promosso da AIAB FVG, di cui …
Un Fiume di Storie – Distese di ghiaia
Spesso lo perdiamo di vista, ma il mondo vegetale è altrettanto affascinante e complesso di quello animale. Sul Tagliamento, poi, permangono alcune comunità che tutta Europa ormai ci invidia. A parlarne, Francesco Boscutti, botanico e ricercatore presso l’Università degli Studi di Udine. Si occupa degli …
Per la Giornata Mondiale dell’Acqua una riflessione sui fiumi
Mancano circa due mesi all’adunata nazionale degli alpini, in programma ad Udine verso la metà di maggio, e già sono scorsi fiumi di inchiostro sui quotidiani locali e sono state impiegate decine di minuti nei notiziari televisivi per parlare di questo “straordinario evento”. Non passa …