Assemblea di Legambiente FVG sulla transizione energetica
Sarà presente il Presidente Nazionale Stefano Ciafani.Un appuntamento importante anche in vista dell’incontro delle associazioni ambientaliste con la Regione.Verrà inoltre siglato un protocollo d’intesa con le associazioni ambientaliste per promuovere la transizione energetica in Regione.Si terrà a Codroipo 10 aprile C/O BANCATER, VIA DEL GIARDINO. …
Presentazione del rapporto Ecomafia 2021 a Trieste
Legambiente e Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione organizzano la presentazione del rapporto ecomafia e delle illegalità ambientali anche in Friuli Venezia Giulia. La presentazione si terrà a Trieste, c/o Aula Magna dell’Ateneo, Piazzale Europa 1, l’11 aprile dalle ore 09.00 …
Polveri sottili vi tengo d’occhio
Nell’ambito del progetto “Occhio al territorio”, autorizzato dalla Regione FVG, Legambiente ha messo a disposizione due centraline per il monitoraggio dell’inquinamento indoor allo IAL FVG e allo ISIS Magrini Marchetti, integrate da un percorso in aula e un autonomo laboratorio sviluppato dagli studenti i cui …
La strage di pesci nell’Isonzo
La strage di pesci nell’Isonzo nel giorno internazionale dell’acqua ci sbatte in faccia la gravità della crisi climatica e ambientale che stiamo vivendo. L’immane quantità di pesci morti e le dimensioni raggiunte da molti individui (carpe di oltre un metro di lunghezza) ci fa capire …
Sui giardini pubblici di Gorizia (e altri ameni progetti)
Il progetto definitivo del primo lotto, dei sei previsti, per la “Riqualificazione dei giardini pubblici di Gorizia”, a firma degli architetti Di Dato e Venudo, riguarda in buona sostanza un intervento di manutenzione che comprende “l’ambito informale [verso via Italico Brass] ed il viale trasversale dei Giardini …
Fonti rinnovabili: quale futuro per il nostro territorio?
Il 14 marzo scorso presso il Kulturni Dom Andrej Budal di via Montello 9 a Gorizia si è svolto l’evento informativo dal titolo: “Fonti rinnovabili: quale futuro per il nostro territorio” organizzato congiuntamente dai circoli Legambiente di Gorizia e Monfalcone. All’incontro hanno partecipato in presenza …
Crisi energetica: se dopo il 2013 non avessimo bloccato le rinnovabili, oggi ci servirebbero 125 mmc di gas in meno
“Se lo sviluppo delle rinnovabili, in particolare il fotovoltaico, fosse andato avanti con lo stesso incremento annuale medio registrato nel triennio 2010‐2013 (pari a 129 MW l’anno), oggi il FVG avrebbe potuto ridurre i consumi di gas metano di 125 milioni di metri cubi l’anno, pari al 15,80 …
Coesistenza dei grandi carnivori: nota di Legambiente FVG
Riteniamo che la convivenza con il lupo (e in parte minore con gli altri grandi carnivori) sia un obiettivo perseguibile in quanto il FVG ha affrontato tardivamente il problema ma ha la “fortuna” di poter attingere alle esperienze pregresse in termini di gestione sia dai …
Legambiente: la paventata riapertura della centrale a carbone è una sconfitta della politica energetica e la perseveranza di errori nella transizione ecologica
La possibile riapertura della centrale A2A con l’alimentazione a carbone è la più evidente dimostrazione dell’inadeguatezza di questo governo e di quelli che lo hanno preceduto nel garantire un percorso efficace e credibile nella Transizione energetica dai combustibili fossili alle Energie rinnovabili.Essersi consegnati più o …
Il direttivo di Legambiente FVG: fermiamo questa guerra e il ricatto del gas
Legambiente FVG si unisce al popolo della Pace per chiedere alla Russia di mettere fine all’aggressione dell’Ucraina nel rispetto del principio di autodeterminazione dei popoli e invita i propri associati a partecipare alle manifestazioni per la Pace. Così si è espresso il direttivo regionale dell’associazione, …