Parchi fotovoltaici: Legambiente scrive agli assessori Scoccimarro e Zanier
Con l’avvio della transizione energetica, che prevede di ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 55% rispetto ai livelli del 1990, con l’obbiettivo di arrivare alla “carbon neutrality” per il 2050, si è avviato un vero e proprio assalto alla diligenza ai terreni …
Parco fotovoltaico “Leonacco Basso” in comune di Tricesimo. Legambiente e Italia Nostra presentano osservazioni in Regione
Nei giorni scorsi Legambiente e Italia Nostra hanno presentato numerose osservazioni al progetto di parco fotovoltaico nella valle del Cormor, in comune di Tricesimo a confine con il comune di Tavagnacco. Un progetto tutto da bocciare, dichiara il presidente di Legambiente, Sandro Cargnelutti, perché, se …
Laghi di Fusine: prima e … dopo
La risposta di Legambiente al Consorzio Turistico Tarvisiano Esattamente cinquant’anni fa, nel settembre del 1971, nell’ambito dei Laghi di Fusine, ritenuto “un esempio fra i più nobili e i più puri, per la delicata ed aspra bellezza del suo paesaggio e per la scarsa antropizzazione …
Pubblicati i risultati del 2020 di Legambiente sulle microplastiche nell’Isonzo
Sos fiumi. Microplastiche e rifiuti abbandonati non risparmiano neanche i corsi d’acqua Microplastiche e rifiuti abbandonati non risparmiano neanche i fiumi italiani. A denunciare il loro stato di salute è Legambiente per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla qualità delle acque, per il recupero della balneabilità nei …
Legambiente Gorizia e Trieste su nuova centrale nucleare a Krško
I Circoli di Legambiente di Gorizia e Trieste seguono con apprensione le notizie circa l’approvazione da parte del Parlamento sloveno del progetto di costruzione di una nuova centrale nucleare a Krško, in prossimità della vecchia centrale nucleare entrata in funzione nel 1983 e per la …
Porto Vecchio quartiere senz’auto
Sette associazioni, Aidia, Cammina Trieste Auser , Circolo Verdeazzurro Legambiente Trieste, FIAB Trieste Ulisse, Spiz , Trieste bella, Tryeste hanno risposto all’invito dell’architetto Kipar , incaricato dal Comune di Trieste della redazione del Piano Paesaggistico e Spazi Aperti del Porto Vecchio, di inviare i propri …
Legambiente e AIAB in difesa della biodiversità e per far conoscere il mondo delle api
Grande successo giovedì sera al centro visite Gradina, della Riserva naturale laghi di Doberdò e Pietrarossa, per la serata dedicata al tema della biodiversità intitolata “Biodiversità in pericolo: il rischio di un mondo senza api” organizzata dal Circolo “Ignazio Zanutto” di Monfalcone in collaborazione con …
I pozzi artesiani fluenti, uno spreco insostenibile di acqua potabile
L’acqua, l’oro blu del nostro sottosuolo che viene emunto da decenni senza controllo nella Bassa Pianura friulana. Chi? “Tante volte è più facile parlare di ambiente che riguarda gli altri, ma nel momento in cui queste cose vanno a toccare quelli che noi riteniamo …
Politica forestale, incontro con la regione
Lunedì 21 luglio si è svolto un incontro con la Direzione Regionale delle Foreste, presenti il dott. Comino, il dott. Vanone e il dott. Dreossi. Legambiente era rappresentata dal presidente regionale, del Circolo Laura Conti e della Carnia, Canal del Ferro e Valcanale. Il documento …
Abusivismo edilizio, presentati in un dossier i dati di Legambiente
Buona la situazione in regione Friuli Venezia Giulia, Pordenone spicca in Italia per percentuale di demolizioni eseguite, ma si può fare ancora meglio Legambiente ha presentato la II Edizione del Dossier “Abbatti l’Abuso” sulle mancate demolizioni edilizie nei comuni italiani. Nel questionario, inviato ai 7.909 …