Legambiente e la Cimpello-Gemona
Il recovery fund non può essere un assalto alla diligenza, peraltro proponendo progettualità vecchie di oltre 15 anni come l’autostrada Cimpello – Gemona. E’ mai possibile che l’unico sviluppo immaginato avvenga sempre a spese del capitale naturale e che il futuro del territorio regionale venga …
Progetto “Zero Plastica in Mare”: cinque punti di monitoraggio sul fiume Isonzo
Cinque punti di monitoraggio delle microplastiche sul fiume Isonzo il 28 e 29 luglio, con il progetto “Zero Plastica in Mare”, promosso da Legambiente e BNL Gruppo BNP Paribas L’iniziativa, forte dell’esperienza quarantennale dell’associazione ambientalista, nasce nell’ambito della strategia di #PositiveBanking di BNL-BNP Paribas per …
Il pensiero di legambiente sulla VE – TS
a cura del gruppo mobilità di Legambiente FVG. Si alla velocizzazione della linea ferroviaria Mestre-Trieste, ma con grande attenzione al territorio. La velocizzazione della linea Mestre-Trieste, dotata dei moderni sistemi di controllo ERTMS, rappresenta un miglioramento imprescindibile per spostare una parte consistente del traffico merci …
Il documento di Pietratagliata
Le associazioni e comitati promotori della manifestazione di Pietratagliata per la tutela del Fella, hanno condiviso e pubblicato il testo che sotto riportiamo “Un ragazzo si avvicina al fiume, in una calda giornata d’estate ma non ode più il suono ritmico dell’acqua che schiva …
Presentati i risultati sul monitoraggio delle microplastiche di Goletta dei Laghi nel fiume Isonzo
Quattro i punti monitorati: due sul tratto Sloveno e due su quello italiano. A Stracis (Gorizia) il maggior numero di particelle per metro cubo d’acqua Legambiente: “I risultati indicano una concentrazione di particelle per metro cubo d’acqua relativamente bassa, dati che pero’ devono essere approfonditi” …
Pietratagliata: una manifestazione riuscita
“Un ragazzo si avvicina al fiume, in una calda giornata d’estate ma non ode più il suono ritmico dell’acqua che schiva o rimbalza sulle pietre arrotondate”. Si è svolta domenica 5 luglio la manifestazione promossa dalle associazioni e comitati per la tutela del Fella affinchè …
Modifica della legge regionale sulla promozione della rete di percorsi in mountain bike
Con lo stralcio N.92-02 “Modifica della legge regionale 21/2016 concernente interventi per la promozione della rete dei percorsi in mountain bike” la Regione intende promuovere il territorio e incentivare l’afflusso turistico ponendo attenzione ad un particolare tipo di utenza che è quella dei mountain bikers. …
Visita di studio all’impianto di separazione dei materiali da raccolta differenziata gestito dalla Coop. Idealservice
Il Circolo Legambiente di Udine, in collaborazione con A&T2000 e il Consiglio di Quartiere 2 di Udine, organizza per sabato 18 luglio una visita di studio all’impianto di separazione dei materiali da raccolta differenziata gestito dalla coop. Idealservice. Questo il programma: alle ore 13:30 ritrovo …
Ecoblitz di Legambiente alla centrale a carbone di Monfalcone
Legambiente FVG: “La Regione riattivi immediatamente il tavolo tecnico-scientifico con l’obiettivo di creare un piano per una svolta reale e sostenibile dell’intera area” “Stop carbone, no gas – 100% rinnovabili” è il messaggio lanciato da attivisti e attiviste di Legambiente Friuli Venezia Giulia e dal …
Legambiente e l’inceneritore di Manzano
L’associazione, tramite Francesco Casarella, presidente del Circolo di Udine, ha espresso il suo parere all’audizione della IV Commissione regionale in ordine al revamping del progetto del termovalorizzatore, presentato dalla ditta Greenman srl. Si riporta il contenuto proposto e presentato. L’associazione è contraria per i seguenti …