Istituito il biotopo prati di Tribil Inferiore
Legambiente ha appreso con soddisfazione la recente istituzione da parte della Giunta Regionale del nuovo biotopo, nelle Valli del Natisone, denominato “prati di Tribil Inferiore – Dolenji Tarbji” nel Comune di Stregna. Si tratta dell’area che, per estensione ed integrità, rappresenta uno dei più importanti …
Attenti al lupo?
Si pubblica il comunicato di Legambiente in risposta all’intervento di Federcaccia che proponeva di procedere all’abbattimento dei lupi in Regione (presenti 12 capi) per motivi di sicurezza. Rimaniamo basiti dalle dichiarazioni di Viezzi di Federcaccia fatte al Gazzettino sulla necessità di eliminare il lupo, come …
Acqua bene comune. Cosa ne pensate?
L’acqua è un bene che tutti insieme dobbiamo saper tutelare. Il sondaggio “Acqua: un bene prezioso” nasce per sostenere e rafforzare la partecipazione delle comunità locali nel miglioramento della gestione del ciclo integrato dell’acqua, come indicato dal Goal 06 dell’Agenda 2030 proposta dall’Unione Europea. Grazie a …
Legambiente FVG cambia sede!
AVVISO CHIUSURA UFFICIO Legambiente FVG cambia sede e si trasferisce presso la ex Caserma Osoppo, in via Brigata Re 29, Udine. L’ufficio resterà chiuso da lunedì 18 febbraio a venerdì 1 marzo compresi, per consentire le operazioni di trasloco. Il nuovo numero di telefono è +39 …
Osservazioni di Legambiente sulla proposta di legge n°26
OSSERVAZIONI SULLA PROPOSTA DI LEGGE N° 26 RECANTE “MISURE URGENTI PER IL RECUPERO DELLA COMPETITIVITA’ REGIONALE La proposta di legge riguardava temi “sensibili” per l’Associazione quali:– la flessibilità per le varianti di livello comunale agli strumenti urbanistici– la ristrutturazione e/o ampliamento delle strutture ricettive alberghiere …
Stop centraline idroelettriche!
Sabato scorso, presso la sede della Regione, ad Udine, si è tenuta una conferenza stampa promossa da Legambiente e dal Comitato Tutela Acque del Bacino Montano del Tagliamento per chiedere una svolta nella politica del settore idroelettrico. Nei loro interventi Marco Lepre e Franceschino Barazzutti hanno evidenziato le implicazioni …
Centraline idroelettriche: BASTA!!!
Invito alla conferenza stampa: Sabato 26. 01. 2018 ore 10 a Udine, PALAZZO DELLA REGIONE SALA KUGY CENTRALINE IDROELETTRICHE:BASTA!!! “Il più sublime dei simboli e il più comunitario dei beni, il segno più antico della condivisione, la quintessenza della purezza, è diventato un bene prigioniero. Il …
Legambiente incontra la Regione
Legambiente ha incontrato l’assessore all’Ambiente e il suo staff martedì 15 gennaio. Le proposte hanno riguardato scelte strategiche e un approfondimento sul tema dell’economia circolare, tutela delle acque e dell’aria. Riportiamo in sintesi le proposte avanzate LA STRATEGIA REGIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE è prevista …
Volontari per Natura: percorsi di Citizen Science per le scuole
Il volontariato fa scuola. Partecipa anche tu Costruire un futuro migliore: una sfida che inizia tra i banchi.Partecipare a Volontari per Natura, progetto di Legambiente finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (avviso 01/2017) è un’esperienza formativa basata sul monitoraggio scientifico che aumenta …
Legambiente: entro gennaio l’avvio della procedura per il riesame dell’AIA della centrale a carbone, ma la riconversione dell’area resta un’incognita
Ci si avvicina, a passi lenti per la verità, al 2025, data fatidica in cui è prevista la chiusura della centrale a carbone di Monfalcone. Tutti o quasi ne siamo contenti, auspichiamo anzi che lo stop arrivi in anticipo sulla data prefissata ma, con il …