3 campioni su 10 sono oltre i limiti di legge, e sono tutte foci dei fiumi, chiaro sintomo di mala e insufficiente depurazione
Presentati i risultati delle analisi dei campioni d’acqua prelevati dai volontari e dalle volontarie di Goletta Verde sulle coste del Friuli Venezia Giulia Legambiente “Bisogna lavorare e investire per efficientare i sistemi di depurazione, è inammissibile che anno dopo anno le foci dei fiumi …
Goletta Verde a Trieste: porti sostenibili per il Friuli Venezia Giulia
La storica campagna estiva di Legambiente in Friuli Venezia Giulia per continuare la sua lotta in difesa delle acque e delle coste Legambiente “Sono oltre 10,5 miliardi di euro i fondi destinati dal PNRR al Friuli Venezia Giulia, da spendere con grande attenzione in progetti …
Flash mob di Legambiente contro la riconversione a gas della centrale A2A di Monfalcone
Lunedì 9 agosto, alle ore 11, nei pressi del porticciolo “Nazario Sauro” all’inizio di viale Oscar Cosulich, Legambiente Monfalcone organizza un “Flash mob” per manifestare la contrarietà dell’associazione alla riconversione a gas della centrale a carbone di A2A. L’evento precede e fa parte delle iniziative …
Impianto agrivoltaico Leonacco Basso: archiviato il procedimento grazie al lavoro di amministrazioni comunali, Legambiente e Italia Nostra
LE OSSERVAZIONI PRESENTATE COSTRINGONO IL PROPONENTE A RITIRARE UN PROGETTO DI FOTOVOLTAICO A TERRA DI 12 ETTARI. LEGAMBIENTE CHIEDE PIÙ TRASPARENZA ALLA REGIONE Grazie al lavoro congiunto dei comuni di Tricesimo e Tavagnacco e di Legambiente ed Italia nostra, sono state prodotte delle osservazioni sulla …
Parchi fotovoltaici: Legambiente scrive agli assessori Scoccimarro e Zanier
Con l’avvio della transizione energetica, che prevede di ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 55% rispetto ai livelli del 1990, con l’obbiettivo di arrivare alla “carbon neutrality” per il 2050, si è avviato un vero e proprio assalto alla diligenza ai terreni …
Parco fotovoltaico “Leonacco Basso” in comune di Tricesimo. Legambiente e Italia Nostra presentano osservazioni in Regione
Nei giorni scorsi Legambiente e Italia Nostra hanno presentato numerose osservazioni al progetto di parco fotovoltaico nella valle del Cormor, in comune di Tricesimo a confine con il comune di Tavagnacco. Un progetto tutto da bocciare, dichiara il presidente di Legambiente, Sandro Cargnelutti, perché, se …
Laghi di Fusine: prima e … dopo
La risposta di Legambiente al Consorzio Turistico Tarvisiano Esattamente cinquant’anni fa, nel settembre del 1971, nell’ambito dei Laghi di Fusine, ritenuto “un esempio fra i più nobili e i più puri, per la delicata ed aspra bellezza del suo paesaggio e per la scarsa antropizzazione …
Pubblicati i risultati del 2020 di Legambiente sulle microplastiche nell’Isonzo
Sos fiumi. Microplastiche e rifiuti abbandonati non risparmiano neanche i corsi d’acqua Microplastiche e rifiuti abbandonati non risparmiano neanche i fiumi italiani. A denunciare il loro stato di salute è Legambiente per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla qualità delle acque, per il recupero della balneabilità nei …
Legambiente Gorizia e Trieste su nuova centrale nucleare a Krško
I Circoli di Legambiente di Gorizia e Trieste seguono con apprensione le notizie circa l’approvazione da parte del Parlamento sloveno del progetto di costruzione di una nuova centrale nucleare a Krško, in prossimità della vecchia centrale nucleare entrata in funzione nel 1983 e per la …
Porto Vecchio quartiere senz’auto
Sette associazioni, Aidia, Cammina Trieste Auser , Circolo Verdeazzurro Legambiente Trieste, FIAB Trieste Ulisse, Spiz , Trieste bella, Tryeste hanno risposto all’invito dell’architetto Kipar , incaricato dal Comune di Trieste della redazione del Piano Paesaggistico e Spazi Aperti del Porto Vecchio, di inviare i propri …