“Foreste sotto assedio: il commercio illegale di legname in Est Europa”.
A Staranzano, in occasione della “Festa dell’Albero”, nuovo appuntamento della rassegna “Il Nostro Futuro Comune” di Legambiente Monfalcone, in collaborazione con Leali delle Notizie! Venerdì 21 novembre Staranzano, Sala Peres (2º piano del Municipio) Ore 18.00 Affronteremo un tema cruciale per il futuro delle nostre …
25 novembre 2025 – “Buone pratiche per la biodiversità in Valletta del Corno”
Il 25 novembre, in occasione della Festa dell’Albero ed in collaborazione con il Comune di Gorizia, verranno messa a dimora alcune siepdi arbusti melliferi nel parco della Valletta del Corno da parte di scuole e di volontari che partecipano al progetto di educazione ambientale “Quadri di natura”, un gesto …
Asfaltna Baza: Un bel successo ma non si può ancora cantar vittoria
Martedì 12 Novembre 2025 il Ministro Sloveno per l’ambiente Bojan Kumar si è recato a Vrtojba, piccola località confinante con il quartiere goriziano di Sant’Andrea/Štandrež, per annunciare pubblicamente la prossima chiusura dell’impianto per la produzione di asfalto “Asfaltna Baza” del gruppo Kolector CPG, situato proprio …
Connessioni per il Futuro: Clima, Legalità e Partecipazione in Friuli Venezia Giulia
Legambiente FVG lancia il progetto “Connessioni per il Futuro: Clima, Legalità e Partecipazione in Friuli Venezia Giulia”, un’iniziativa ambiziosa che, tra novembre e dicembre 2025, si propone di coinvolgere attivamente la cittadinanza su tematiche cruciali per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile della regione. Il progetto …
Passeggiata ecologica nel Parco Isonzo – Campagnuzza/Sant’Andrea/Štandrež: situazione desolante
Il 9 Novembre 2025 l’Associazione Plastic Free in collaborazione con il comitato “Amici del Parco”, Legambiente Gorizia APS, CISV Italy, Associazione speleologica C. Seppenhofer, con il sostegno di Isambiente e il patrocinio del Comune di Gorizia, ispirati dalle attività degli “Amici del Parco di Campagnuzza/Sant’Andrea/Štandrež”, …
Camminare nella Rete della Vita: Focus sulla Biodiversità nel Tarvisiano
Il 22 novembre, a Tarvisio, si terrà una giornata di lavoro focalizzata su un tema centrale per l’ambiente alpino: la biodiversità del Tarvisiano. Organizzata in collaborazione con il Comune di Tarvisio, l’iniziativa intende fare chiarezza sulla gestione di questo corridoio ecologico cruciale. La mattinata si aprirà, alle …
Dall’assemblea di Cedarchis un chiaro “no” a nuove derivazioni sul But
Da una affollata assemblea a Cedarchis di Arta arriva un chiaro “Basta derivazioni sul torrente But!”. Affollata assemblea la scorsa settimana a Cedarchis di Arta Terme, promossa dal Comitato spontaneo sorto per opporsi ad una nuova derivazione sulla But, così come qui viene declinato al …
Il futuro si progetta attraverso la conoscenza, la cultura e la cura dell’ecosistema idrico
Legambiente FVG premiata con il primo posto al concorso FVG Green per il settore delle risorse idriche, Categoria Terzo Settore – Il futuro si progetta attraverso la conoscenza, la cultura e la cura dell’ecosistema idrico Legambiente Friuli Venezia Giulia ha conquistato il primo premio FVG …
La biodiversità coltivata
Nell’ambito del percorso partecipato dedicato all’area montana Aviano–Barcis–Montereale Valcellina, vi alleghiamo l’invito a partecipare e a condividere la nuova iniziativa dal titolo “La biodiversità coltivata”. L’iniziativa prevede un’escursione con attività di raccolta e semina nei campi, finalizzata alla valorizzazione della biodiversità e alla promozione delle pratiche …
“PULIAMO IL MONDO CON LARA E I SUOI AMICI”
“PULIAMO IL MONDO CON LARA E I SUOI AMICI” Sabato 25 ottobre, al Lido delle Conchiglie di Fossalon – Grado, immersi nello splendido scenario dell’area protetta della Cona, una quarantina tra bambini, genitori e volontari hanno partecipato a una mattinata ecologica dedicata alla piccola Lara. …