Legambiente Pordenone: il Contratto di fiume del Noncello è un’opportunità di partecipazione democratica
Il Contratto di fiume Noncello è una delle rare occasioni di partecipazione democratica alla gestione di un territorio, in questo caso del corso d’acqua che attraversa Cordenons, Pordenone e Porcia. Per questo il circolo Legambiente “Fabiano Grizzo” di Pordenone ha deciso di aderire, portando nel …
Ex Ospedale Civile: che fine farà il verde che lo circonda? Nessun lo sa!
Legambiente Gorizia APS ha letto con apprensione l’articolo apparso sul Piccolo circa “l’atto propedeutico al progetto esecutivo”, iter per la realizzazione del campus scolastico (di una nuova scuola per ospitare l’istituto Fermi/Galilei/Pacassi) di Via Vittorio Veneto, che implica l’abbattimento dell’edificio del vecchio ospedale, di tutte …
Fusine: ritornano i concerti di No Borders!
Questo fine settimana ritornano i concerti del No Borders Festival ai Laghi di Fusine. Una manifestazione dall’impatto inaccettabile, in uno dei luoghi simbolo delle Alpi Giulie, autorizzata e sostenuta finanziariamente dalla Regione! Quando la musica fa male all’ambiente | Ancora concerti ai Laghi di Fusine: …
Isole di calore: costruiamo una città più verde e fresca!
Nel corso di una partecipata conferenza stampa organizzata insieme ad altre associazioni (Trieste Bella, Lipu Trieste, WWF FVG, ISDE-Medici per l’Ambiente FVG), abbiamo reso note alcune proposte per rendere più vivibili le parti della città in cui si formano le cosiddette “isole di calore urbano”, …
La strage continua ma l’alternativa c’è
Dopo gli olmi siberiani abbattuti in Via dei Cordaioli per lasciar posto a qualche metro di una pista ciclabile, un paio di ippocastani in Piazzetta Bernardelli per aumentare il numero degli stalli di un posteggio, determinando con i lavori eseguiti grossi danni agli apparati radicali …
Il ritorno dei falciatori | 19 e 20 Luglio 2025 – loc. Rupe – fraz. Gnedovizza – Stregna
Invito a partecipare e collaborare, anche con lavoro manuale, alla riuscita dell’iniziativa per ri-scoprire il mondo contadino. Il Circolo Legambiente di Udine A.P.S. aderisce, invita a partecipare e a diffondere l’iniziativa organizzata dall’ ass. Polisportiva Ricreativa di Tribil Superiore, Asfo Erbezzo e con l’adesione del …
Free Tagliamento, 6ª Tappa: Il Fiume Silenzioso, Acqua per l’energia
Un dissesto che da sessant’anni ha lasciato i corsi d’acqua all’asciutto PREONE, Sabato 12 Luglio 2025 – La sesta e ultima tappa sul territorio della campagna Free Tagliamento si è svolta a Preone con un programma interamente dedicato alla condizione del fiume a sessant’anni dalla realizzazione …
Da Caprizzi a Preone: Per scoprire il Tagliamento com’era, com’è e come potrebbe tornare ad essere!
La sesta tappa della campagna itinerante Free Tagliamento – Esploriamo il Tagliamento, promossa da Legambiente, LIPU, WWF e CIRF (Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale), con il sostegno di Patagonia, arriva in Carnia. Sabato 12 luglio 2025, sono previste tre iniziative lungo uno dei tratti …
Free Tagliamento | 6^tappa a Caprizzi/Preone – 12 Luglio 2025
E’ prossima la sesta tappa del Progetto Free Tagliamento – Esploriamo il Tagliamento nel tratto montano di Caprizzi-Preone. Il ritrovo presso il Ponte di Preone alle ore 08:30. Da qui, limitando il numero dei veicoli, si salirà in auto fino alla località di Caprizzi, dove …
L’Acqua che Scompare: La 5a Tappa di Free Tagliamento a Osoppo
La quinta tappa della campagna “Free Tagliamento” ha acceso i riflettori sulle emergenze ambientali della Piana di Osoppo. Un allarme risuonato forte: “L’acqua è scomparsa davanti ai nostri occhi”. La giornata a Osoppo, ricca di eventi, ha preso il via con due percorsi immersivi: una …