Tra i lavatoi di Forgaria guidati dagli alunni: domenica 12 marzo
Domenica 12 marzo gli studenti premiati da Legambiente fanno da guida nel nuovo percorso dei lavatoi di Forgaria nel Friuli. Saranno gli alunni della Scuola secondaria di primo grado di Forgaria del Friuli a fare da guida nel nuovo percorso a piedi tra i lavatoi …
Sabato 4 incontro-dibattito con M. Pallante
Sabato 4 marzo, con inizio alle ore 17, si terrà a Tolmezzo, presso l’Aula Magna dell’Istituto Solari, un dibattito sui limiti dello sviluppo e la necessità di prosperità e benessere su piccola scala nelle comunità di montagna, alle prese con lo spopolamento e l’abbandono del …
Un nuovo ponte ferroviario sull’Isonzo? Le osservazioni di Legambiente
Nei giorni scorsi Legambiente ha presentato al Ministero delle Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ulteriori osservazioni in merito alla valutazione di impatto ambientale relativa al progetto: “Potenziamento della linea Venezia-Trieste”, in particolare per quanto riguarda gli aspetti derivanti dalla realizzazione del nuovo ponte …
Un Fiume di Storie: In Cielo
Per un istante si è rischiato svanissero. Oggi i grifoni, antico simbolo del Friuli Venezia Giulia, tornano a solcare i nostri cieli. A narrarci di questa e molte altre specie c’è Fulvio Genero, dedito ormai da decenni a studiare e preservare la biodiversità del cielo. …
Clean Cities arriva a Trieste!
Sabato 25 febbraio alle ore 10.30 in via Donizetti 5A Legambiente Trieste presenta i dati conoscitivi della campagna Clean Cities relativi alla città di Trieste, riguardanti l’inquinamento dell’aria, l’incidentalità, il trasporto pubblico, la mobilità condivisa (sharing), confrontando la situazione attuale con gli obiettivi al 2030. …
Un Fiume di Storie: Il professore
Spesso a ciò che non vediamo attribuiamo poca importanza. È invece il mondo dei macroinvertebrati e dei pesci, pur invisibile ai più distratti, è di estrema importanza e di grande aiuto per capire la salute di un’ecosistema. A parlarne è Giuseppe Adriano Moro, esperto di …
Un Fiume di Storie: La bici del nonno
Vi sono molti modi di scoprire il territorio, incontrare nuove persone, riempirsi occhi e cuore di bellezza. Alcuni sono più dolci di altri… Sandro Cereghini racconta il percorso in ciclovia che da anni propone a chi vuole scoprire il Tagliamento pedalando. Sandro Cereghini è referente …
Occhi Al Territorio: un video sul progetto
Occhio Al Territorio è un progetto nato per promuovere l’ambientalismo scientifico, attraversi attività di citizen science e di educazione ambientale. La Citizen Science è la partecipazione di cittadini in rete o in gruppi organizzati nelle attività di raccolta di dati e produzione di informazioni, attraverso …
Un Fiume di Storie – In Cammino
Da millenni il Tagliamento rappresenta una via per tutte le specie. Ancora oggi permane memoria di questi antichi passaggi. Ancora oggi c’è chi si occupa di accogliere ed aiutare i pellegrini. Marino Del Piccolo è tra questi. Da anni si dedica alla valorizzazione dell’Hospitale di …
Visita al Lago di Doberdò in occasione della Giornata Mondiale Zone Umide
Il circolo “Ignazio Zanutto” di Legambiente organizza domenica 5 febbraio, una visita guidata alla Riserva naturale regionale dei “Laghi di Doberdò e Pietrarossa”. In particolare, partendo dal centro visite “Gradina” alle ore 9, accompagnati dal prof Alfredo Altobelli, potremo osservare le caratteristiche ecologiche del Lago di Doberdò: …