C’era una volta il Parco di Fusine …
Nei giorni scorsi ampi servizi e intere pagine sono stati dedicati al 60° anniversario della costituzione delle Frecce Tricolori. È probabile che l’avvenimento avrebbe avuto ancora maggiore risonanza e sarebbe stato certamente apprezzato da più persone se i componenti della pattuglia acrobatica, approfittando della loro …
LE STRADE INUTILI (Laghetto Plotta – Rifugio Marinelli)… e quelle che servono veramente!
Il CAI FVG, la Società Alpina Friulana, ASCA, Italia Nostra FVG, Legambiente FVG e Carnia hanno partecipato con 2 presidi a Collina e al Rifugio Marinelli, alla storica staffetta – 3 Rifugi. Gli appassionati intervenuti alla manifestazione – commentano gli organizzatori del presidio – sono …
Legambiente Monfalcone: con l’approvazione della variante al PRGC, il Consiglio comunale di Grado mette uno stop all’inutile consumo di suolo
La recente seduta del Consiglio comunale di Grado che ha approvato la variante urbanistica che mette la parola fine ad una vicenda speculativa che ha tenuto banco almeno per un decennio, viene salutata con grande favore da Legambiente. La cancellazione definitiva di mezzo milione di …
Domenica 22 agosto appuntamento al Marinelli! Seconda escursione di protesta contro le nuove strade forestali
Dopo la camminata organizzata sabato scorso a Forni di Sopra, sul bellissimo sentiero CAI 207, che unisce malga Varmost a Casera Lavazeit e che rischia di venire trasformato in un’assurda strada camionabile, Legambiente invita tutti gli appassionati della montagna a recarsi domenica 22 al Rifugio …
Parco fotovoltaico “Leonacco Basso” in comune di Tricesimo. Legambiente e Italia Nostra presentano osservazioni in Regione
Nei giorni scorsi Legambiente e Italia Nostra hanno presentato numerose osservazioni al progetto di parco fotovoltaico nella valle del Cormor, in comune di Tricesimo a confine con il comune di Tavagnacco. Un progetto tutto da bocciare, dichiara il presidente di Legambiente, Sandro Cargnelutti, perché, se …
Laghi di Fusine: prima e … dopo
La risposta di Legambiente al Consorzio Turistico Tarvisiano Esattamente cinquant’anni fa, nel settembre del 1971, nell’ambito dei Laghi di Fusine, ritenuto “un esempio fra i più nobili e i più puri, per la delicata ed aspra bellezza del suo paesaggio e per la scarsa antropizzazione …
Abusivismo edilizio, presentati in un dossier i dati di Legambiente
Buona la situazione in regione Friuli Venezia Giulia, Pordenone spicca in Italia per percentuale di demolizioni eseguite, ma si può fare ancora meglio Legambiente ha presentato la II Edizione del Dossier “Abbatti l’Abuso” sulle mancate demolizioni edilizie nei comuni italiani. Nel questionario, inviato ai 7.909 …
Punti di vista con paesaggio
Contributi ed esperienze per un modello di sviluppo in divenire CICLO DI SEMINARI ONLINE promossi da Montagna Leader, organizzati da IAL FVG con la collaborazione di Legambiente FVG. Il GAL Montagna Leader presenta una serie di eventi informativi aperti a tutti, legati ai temi del …
No all’ennesimo centro commerciale a Udine!
Il Circolo “Laura Conti” di Legambiente di Udine si associa alle richieste ed alle iniziative che da più parti si sono alzate in questi giorni verso il Sindaco Fontanini e la Giunta comunale perché premano per una revisione della decisione (pur legittima) della proprietà dell’area …