Proposte di Legambiente FVG per un futuro amico e una regione più verde, innovativa e inclusiva
Qual è il posto più a nord del polo nord? Non c’è. Perché la terra è tonda. È la forma della terra che fissa questo limite. Dove i limiti posti dalla natura non sono immediatamente percepibili ed evidenti, si tende a ignorarli, facilitati anche dalla …
La giornata mondiale delle zone umide pensando alla Laguna di Grado e Marano
Il 2 febbraio è la giornata mondiale delle zone umide, che rinnova e ricorda la firma della Convenzione internazionale di RAMSAR (1971, Iran) per la loro tutela e per frenarne il processo di perdita. Per importanza naturalistica, la Laguna di Marano e Grado ospita ben …
Webinar per la giornata mondiale delle ZONE UMIDE
In occasione della settimana che comprende la Giornata Mondiale delle Zone Umide, che ricorre ogni anno il 2 febbraio, Legambiente Trieste ha organizzato un evento nell’ottica di far conoscere, sensibilizzare e preservare tali aree. “Escursione virtuale zona umida dei Laghetti delle Noghere” Mercoledì 3 febbraio …
A rischio i gelsi storici della campagna di Montesanto. Per Legambiente fare i lavori e tutelare gli alberi è possibile!
Legambiente Gorizia desidera segnalare che i lavori di posa in opera di tubature per acqua da irrigazione in zona Montesanto (un tempo detta “Campi di Salcano”) costituiscono una più che probabile minaccia alla sopravvivenza di alcuni esemplari monumentali di gelso (Morus alba) presenti nell’area ed …
Il prato e il bosco nelle valli del Natisone
Una conferenza online di Legambiente Pordenone sulla natura che riprende i suoi spazi Il circolo Legambiente di Pordenone continua ad occuparsi di verde con una nuova video-conferenza: protagonista stavolta il bosco che ritorna nel territorio delle Valli del Natisone. Si tratta di un segno di …
La resilienza del bosco
Giorgio Vacchiano presenta il suo libro a Legambiente Pordenone. Dopo la serie di videoconferenze “Gli alberi, l’aria e la città” a tema gestione del verde, il circolo Legambiente “Fabiano Grizzo” di Pordenone ospiterà lunedì 7 dicembre alle 18:30, sulla sua pagina Facebook, la presentazione del …
Visita a due interessanti aziende agricole delle Valli del Natisone
Il Circolo Legambiente di Udine A.P.S.organizza una visita a due interessanti aziende agricole delle Valli del Natisone domenica 25 ottobre 2020 con il seguente programma:– ore 9.15 ritrovo parcheggio a sinistra del bivio per Vernasso, ingresso in San Pietro al Natisone;– ore 9.30 – 11.00 …
Visita “Orto Medievale” a Cividale
l Circolo Legambiente di Udine,il Gruppo locale “Friuli Centrale” di Civiltà Contadina, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Monastici organizzano domenica 4 ottobre 2020 una visita didattica all’azienda agricola il Giardino del Chiostro di Cividale: tra storia e natura, gli orti e i …
Visite nell’Orto Collettivo di Colugna
Il Circolo Legambiente di Udine A.P.S., organizza sabato 1 agosto e domenica 2 agosto dalle ore 9.00 alle 19.00 VISITE nell’Orto Collettivo di Colugna: presentazione del progetto “Orto Collettivo”; dimostrazione di metodi di coltivazione; presentazione del “Gruppo locale” di Civiltà Contadina; appassionati di biodiversità e recupero/scambio antiche sementi; …
Visita didattica all’azienda agricola “Il Giardino del Chiostro” di Cividale
Il Circolo Legambiente di Udine e il Gruppo locale “Friuli Centrale” di Civiltà Contadina, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Monastici, organizzano domenica 12 luglio 2020 una visita didattica all’azienda agricola il Giardino del Chiostro di Cividale: tra storia e natura, gli orti …