Impianto agrivoltaico Leonacco Basso: archiviato il procedimento grazie al lavoro di amministrazioni comunali, Legambiente e Italia Nostra
LE OSSERVAZIONI PRESENTATE COSTRINGONO IL PROPONENTE A RITIRARE UN PROGETTO DI FOTOVOLTAICO A TERRA DI 12 ETTARI. LEGAMBIENTE CHIEDE PIÙ TRASPARENZA ALLA REGIONE Grazie al lavoro congiunto dei comuni di Tricesimo e Tavagnacco e di Legambiente ed Italia nostra, sono state prodotte delle osservazioni sulla …
Parchi fotovoltaici: Legambiente scrive agli assessori Scoccimarro e Zanier
Con l’avvio della transizione energetica, che prevede di ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 55% rispetto ai livelli del 1990, con l’obbiettivo di arrivare alla “carbon neutrality” per il 2050, si è avviato un vero e proprio assalto alla diligenza ai terreni …
Parco fotovoltaico “Leonacco Basso” in comune di Tricesimo. Legambiente e Italia Nostra presentano osservazioni in Regione
Nei giorni scorsi Legambiente e Italia Nostra hanno presentato numerose osservazioni al progetto di parco fotovoltaico nella valle del Cormor, in comune di Tricesimo a confine con il comune di Tavagnacco. Un progetto tutto da bocciare, dichiara il presidente di Legambiente, Sandro Cargnelutti, perché, se …
Legambiente Gorizia e Trieste su nuova centrale nucleare a Krško
I Circoli di Legambiente di Gorizia e Trieste seguono con apprensione le notizie circa l’approvazione da parte del Parlamento sloveno del progetto di costruzione di una nuova centrale nucleare a Krško, in prossimità della vecchia centrale nucleare entrata in funzione nel 1983 e per la …
Visita di studio all’impianto di biogas da Forsu
Il Circolo Legambiente di Udine, in collaborazione con A&T2000 organizza una visita di studio all’impianto di biogas da Forsu produzione energia rinnovabile e compost di qualità di Codroipo di A&T2000 e gestito dalla Desag Ecologia scarl sabato 10 luglio 2021. Questo il programma: ore 08:40 …
Centrale A2A, quale futuro? Le osservazioni alla V.I.A. e le proposte di Legambiente
La Centrale chiuderà per sempre con il carbone entro il 2025. A2A propone di continuare con il gas naturale e nelle ultime settimane si è aperto un acceso dibattito sul futuro dell’impianto. Legambiente illustra, in diretta facebook, le proprie osservazione alla V.I.A. presentate al Ministero …
Legambiente boccia le integrazioni di A2A alla VIA della centrale di Monfalcone
“Oggi ogni nuovo investimento nel gas naturale è una sottrazione di risorse alle transizione energetica, alle fonti rinnovabili e a scapito dello sviluppo economico e del futuro del nostro paese.”Questa breve frase, contenuta nel documento: “Osservazioni alle integrazioni al progetto di modifica della centrale termoelettrica …
Legambiente FVG condivide le posizioni di Confagricoltura su “NO AL CONSUMO DI SUOLO”
Legambiente FVG condivide la contrarietà di Confagricoltura al progetto di parco fotovoltaico nella zona Aussa Corno. Non si può produrre energia da fonti rinnovabili e nel contempo consumare una significativa superficie di suolo fertile che è una risorsa scarsa. L’Impermeabilizzazione e consumo di suolo pro …
Idrogeno: possibili applicazioni e sviluppo previsti per il futuro
Un webinar aperto ai soci di Legambiente Negli ultimi mesi si parla moltissimo di Idrogeno: come si può produrre, quali sono i possibili utilizzi, come potrebbe modificare lo scenario dell’energia nel futuro prossimo. Il circolo “Ignazio Zanutto” di Monfalcone propone un incontro di formazione online …
Pranzo a sostegno della Giornata del Risparmio Energetico
Il Circolo Legambiente di Udine, in collaborazione con il Ristorante “Ai 9 Castelli ” di Faedis, organizza un pranzo a sostegno della Giornata del Risparmio Energetico che si terrà sabato 20 febbraio 2021 dalle ore 12:00. “M’illumino di meno” è una giornata promossa dalla Redazione di Caterpillar – …