Gli scarpèts friuliani come emblema del riuso: è friulana la vincitrice del contest “Tutto Torna. Storie circolari” per la categoria foto
Il concorso del progetto ECCO sui benefici legati a modelli circolari premia i vincitori con un computer rigenerato e un’esperienza di turismo lento Una scarpa circolare, perché prodotta da materiali dismessi, con suole create da copertoni, vecchie lenzuola e confezioni di cartone. È questo il …
Legambiente Pordenone, forum delle associazioni ambientaliste e FIAB: «Gli interventi di riqualificazione lungo il Noncello siano fatti nel rispetto degli ecosistemi»
Maggiore attenzione e rispetto per il patrimonio arboreo e naturale cittadino: è quanto chiede Legambiente, il forum delle associazioni ambientaliste e la FIAB in vista del completamento dei lavori di riqualificazione ambientale lungo il Noncello a Pordenone, a partire dal Sentiero delle operaie fino al …
Camminate alla scoperta delle erbe commestibili nei “Comunâi di Faedis”
“contro il coronavirus, abbracciamo la natura “ Il Circolo Legambiente di Udine APS in collaborazione con il Ristorante “Ai 9 Castelli”, e l’Azienda Agricola “Ronc dai Luchis” di Faedis ripropone tre uscite/camminate alla scoperta delle erbe commestibili nei “Comunâi di Faedis” con accompagnamento dell’esperta Rita Pugnetti: – domenica 2 maggio 2021– …
Il Circolo della Pedemontana Gemonese approda su Facebook!
Oggi è l’Earth Day, la Giornata della Terra. Un puntino blu nella vastità dello spazio ma che rappresenta l’unica casa che conosciamo e che conosceremo per diverso tempo ancora. Abbiamo scelto questo giorno simbolico per presentarci online perchè crediamo che mai come ora il …
Legambiente e Vallelata insieme per pulire i parchi cittadini
Lanciato il concorso per votare il parco e la scuola che verranno interessati dalla pulizia: 5 parchi in FVG L’azienda Vallelata in collaborazione con Legambiente promuove, per il secondo anno, un progetto che coinvolge i consumatori in attività di pulizia di parchi e aree verdi …
Legambiente boccia le integrazioni di A2A alla VIA della centrale di Monfalcone
“Oggi ogni nuovo investimento nel gas naturale è una sottrazione di risorse alle transizione energetica, alle fonti rinnovabili e a scapito dello sviluppo economico e del futuro del nostro paese.”Questa breve frase, contenuta nel documento: “Osservazioni alle integrazioni al progetto di modifica della centrale termoelettrica …
Perchè diciamo NO alla strada per il Rifugio Marinelli
Fra gli interventi finanziati in seguito ai danni causati dalla tempesta Vaia, il nuovo collegamento stradale da Timau (Paluzza) al Rifugio Marinelli, che sorgerebbe al posto del sentiero CAI 148, non è solo inutile ma anche dannoso e rischia di trasformare uno dei presidi montani storici della …
25 aprile ieri e oggi: dalla Costituzione nata dalla Resistenza l’attualità del diritto di asilo
Anche Legambiente FVG aderisce alla giornata di digiuno proposta dalla Rete DASI “Tutte le vite valgono”. Ieri, quando l’Europa era prigioniera del nazifascismo e non appartenere alla ‘razza ariana’ era una colpa; oggi, quando essere nati dalla parte sbagliata del mondo è una condanna. …
Legambiente FVG condivide le posizioni di Confagricoltura su “NO AL CONSUMO DI SUOLO”
Legambiente FVG condivide la contrarietà di Confagricoltura al progetto di parco fotovoltaico nella zona Aussa Corno. Non si può produrre energia da fonti rinnovabili e nel contempo consumare una significativa superficie di suolo fertile che è una risorsa scarsa. L’Impermeabilizzazione e consumo di suolo pro …
Documento Legambiente FVG, Italia Nostra di Udine e del WWF sul mini idroelettrico in Regione
“Un ragazzo si avvicina al fiume, in una calda giornata d’estate ma non ode più il suono ritmico dell’acqua che schiva o rimbalza sulle pietre arrotondate”. Di recente un importante appello a salvare le acque della nostra montagna è stato promosso dal Comitato Tutela Acque …