Alberi in città
Terza videoconferenza di Legambiente Pordenone per comprendere i benefici del verde. Legambiente Pordenone continua l’informazione sul ruolo e l’importanza del verde attraverso il ciclo di videoconferenze “Gli alberi, l’aria e la città”, pensato nell’ambito del progetto “Cambiamo aria!”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Il …
La decarbonizzazione non passa per il gas. Legambiente boccia il piano di A2A di sostituzione del carbone con una centrale a gas
In Italia la decarbonizzazione non può passare dal gas come fonte di transizione in sostituzione del carbone: è un “compromesso” che non fa bene né all’ambiente né alla salute del Pianeta. Il progetto di A2A per la centrale a carbone di Monfalcone, invece, viaggia imperterrito …
Presentazione del “Parco del Mare” : la risposta delle associazioni
Ieri abbiamo assistito all’ennesimo spot da campagna elettorale organizzato da parte di soggetti che ricoprono posizioni importanti nelle istituzioni della città. Quest’anno a Trieste si è svolto il festival ESOF, nel quale è stato evidenziato il limite del modello di sviluppo in cui viviamo e …
I pini di via Marziale, almeno in parte, devono essere salvati
Dalla stampa locale apprendiamo che a inizio 2021 verranno abbattuti i rimanenti pini di via Marziale, nel tratto tra via Carducci e via Boito. Abbiamo proposto a più riprese, sia alla precedente che all’attuale amministrazione comunale, possibili soluzioni riguardo ai problemi delle radici affioranti dei …
La vegetazione lungo i fiumi: esempi di buona gestione
Seconda videoconferenza di Legambiente Pordenone per comprendere i benefici del verde. Legambiente Pordenone continua l’informazione sul ruolo e l’importanza del verde attraverso il ciclo di videoconferenze “Gli alberi, l’aria e la città”, pensato nell’ambito del progetto “Cambiamo aria!”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Il …
Vogliamo città e strade sicure? I sindaci devono mettersi al lavoro, perché in regione le vittime di incidenti stradali sono in aumento.
Nella giornata mondiale delle vittime della strada ci domandiamo: è stato raggiunto l’obiettivo italiano ed europeo di dimezzare nel 2020 il numero delle vittime di incidenti stradali registrato nel 2010? Purtroppo no: né a livello nazionale, e neppure in Friuli-Venezia Giulia. Nel 2010 nella nostra …
Gli alberi, l’aria e la città – Tre videoconferenze di Legambiente Pordenone per comprendere i benefici del verde per l’uomo
Legambiente Pordenone continua la sua attività di sensibilizzazione e informazione organizzando “Gli alberi, l’aria e la città”, una serie di videoconferenze sui benefici del verde per l’uomo, nell’ambito del progetto “Cambiamo aria!”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Gli appuntamenti si terranno per tre lunedì …
Domenica 15 novembre la seconda camminata in difesa dei sentieri
Con Legambiente da Piani di Vas al rifugio Chiampizzulon e a Casera Tuglia Dopo l’escursione con meta il Rifugio Marinelli, Legambiente propone un nuovo appuntamento agli appassionatidella montagna: domenica 15 è in programma una camminata lungo il bellissimo sentieroche collega Piani di Vas a Casera …
Ecosistema Urbano 2020: presentata la classifica ambientale dei capoluoghi del Friuli Venezia Giulia
Lunedì 9 novembre è stato presentato con una conferenza stampa regionale Ecosistema Urbano 2020, il rapporto sulle prestazioni ambientali dei capoluoghi italiani realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ore. Il documento riguarda le prestazioni ambientali di tutte le città …
Pordenone sul podio di Ecosistema Urbano
ECOSISTEMA URBANO 2020PORDENONE TERZA IN ITALIA È stato pubblicato oggi il report sulle performance ambientali dei capoluoghi italiani presentato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ore.Pordenone sale al 3° posto in Italia, dal 4° posto del 2019.Qualità dell’aria, raccolta differenziata, …