Trieste ha bisogno di un’ovovia?
Dieci associazioni triestine lanciano una petizione popolare contro il progetto inutile e dannoso dell’ovovia e per una rete di tram moderni a Trieste. L’infrastruttura , bloccata più di un mese all’anno dal vento, è insostenibile dal punto di vista economico. Le associazioni lanciano una controproposta …
Festa delle castagne “Burnjak 2020” a Tribil superiore
Il Circolo Legambiente di Udine aderisce e collabora alla festa delle castagne “Burnjak 2020” che si terrà domenica 18 ottobre a Tribil superiore in Comune di Stregna nelle Valli del Natisone. Si invia in allegato il programma del Burnjak 2020, che per ovvi motivi sarà …
“Puliamo il Mondo” a Gradisca!
Secondo appuntamento per “Puliamo il Mondo” organizzato da Legambiente Monfalcone! Questa volta a Gradisca per pulire un tratto di golena dell’Isonzo. Sabato 10 ottobre ore 9:00, appuntamento all’inizio di Viale Trieste, superato il ponte di Sagrado, accanto alla cabina Enel. ALLEGATO: Volantino …
Presentazione del Dossier delle Bandiere a Moggio Udinese
Dopo Cividale del Friuli, riprendono le presentazioni pubbliche del “Dossier delle Bandiere”, la pubblicazione che in 160 pagine raccoglie le schede e le immagini delle “bandiere nere e verdi” assegnate da Legambiente in Friuli Venezia Giulia nell’ambito della campagna “Carovana delle Alpi”. L’incontro, al quale …
Puliamo il Mondo libera dai rifiuti un pezzo di litorale a Staranzano
Si è conclusa domenica mattina la prima edizione “bisiaca” 2020 di Puliamo il Mondo”, alla quale ha partecipato un’ottantina di volontari, nel rispetto della normativa anti Covid, in gran parte giovani, animati dal solo desiderio di cercare di riparare ad uno dei tanti guasti a …
“Puliamo il Mondo”: ripuliti i sentieri della Val Rosandra e del Comune di S. Dorligo-Dolina
Puliamo il Mondo è l’edizione italiana di Clean Up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. Dal 1993, Legambiente ha assunto il ruolo di comitato organizzatore in Italia ed è presente su tutto il territorio nazionale grazie all’instancabile lavoro di oltre …
Qualità dell’aria – Trieste bocciata
Il voto 3/10 è il risultato che emerge dalla lettura dall’edizione speciale di Mal’aria, presentata da Legambiente mettendo a confronto le concentrazioni medie annue delle polveri sottili (Pm10 e Pm2.5) e del biossido di azoto (NO2) degli ultimi cinque anni (2014-2018) con i rispettivi limiti …
Rifiuti abbandonati in città: solo la punta dell’iceberg!
In questi giorni anche nella nostra regione si svolge “Puliamo il Mondo” Sfogliando le pagine di cronaca di questo giornale, accanto all’inevitabile tema del covid-19, due sono le questioni che negli ultimi mesi hanno occupato indiscutibilmente il maggiore spazio: l’abbandono dei rifiuti a fianco dei …
La Carta Sentieri di Montereale è stata pubblicata!
È stata pubblicata, a cura del Circolo Legambiente Prealpi Carniche, la nuova Carta dei Sentieri del territorio di Montereale e circostante in scala 1:10000. La vecchia edizione è stata revisionata, aggiornata e arricchita con toponomastica e nuove indicazioni di elementi significatici (ruderi casere, sorgenti, pozze, …
Considerazioni e proposte di Legambiente FVG sul grande idroelettrico
Premessa.Le modalità e le procedure di assegnazione delle concessioni di grandi derivazioni d’acqua a scopo idroelettrico e restituzione al territorio sono i due punti cardine del dibattito che ruota attorno ai disegni di legge sul grande idroelettrico, in ottemperanza alla L. 11 febbraio 2019, n. …