Visite nell’Orto Collettivo di Colugna
Il Circolo Legambiente di Udine A.P.S., organizza sabato 1 agosto e domenica 2 agosto dalle ore 9.00 alle 19.00 VISITE nell’Orto Collettivo di Colugna: presentazione del progetto “Orto Collettivo”; dimostrazione di metodi di coltivazione; presentazione del “Gruppo locale” di Civiltà Contadina; appassionati di biodiversità e recupero/scambio antiche sementi; …
Viale Venezia, un viale storico da tutelare
In merito al dibattito presente in città sulla riorganizzazione della viabilità di Viale Venezia che prevede la realizzazione di tre rotatorie con conseguente abbattimento delle alberature presenti e oggetto di un recente incontro con il comitato “Salviamo il viale Venezia”, i Circoli “Legambiente – Udine” …
#RICONNETTIAMOILPAESE – Webinar Capitale naturale e capitale umano: Quali sinergie da valorizzare nel post coronavirus?
Continua il percorso iniziato con Voler Bene al’Italia attraverso i webinar #RICONNETTIAMOILPAESE che si propongono di essere degli appuntamenti formativi interni su quelli che riteniamo essere i principali nodi da affrontare perché i territori tornino ad essere protagonisti dell’uscita dalla crisi del Paese. Turismo, bioeconomia …
Il Centro del Riuso Maistrassâ presenta il BiciLab “2 Ruote”
“Allungare la vita degli oggetti è importante: con l’aiuto dei nostri ciclomeccanici, riparatori per eccellenza, riusciamo a rimettere in strada le biciclette che recuperiamo.” Venerdì 24 luglio ore 17:30 verrà inaugurato il BiciLab “2 Ruote”, il nuovo angolo di riuso e rigenerazione delle biciclette …
Il pensiero di legambiente sulla VE – TS
a cura del gruppo mobilità di Legambiente FVG. Si alla velocizzazione della linea ferroviaria Mestre-Trieste, ma con grande attenzione al territorio. La velocizzazione della linea Mestre-Trieste, dotata dei moderni sistemi di controllo ERTMS, rappresenta un miglioramento imprescindibile per spostare una parte consistente del traffico merci …
AbitoVerde, la rubrica dedicata alla convivenza tra città e piante.
Protagonisti delle nostre esplorazioni urbane saranno parchi, giardini, viali, aiole, balconi, orti, ma anche i prati ed il verde spontaneo. Cosa dovremmo conoscere prima di modificare gli spazi verdi, pubblici e privati, sapendo che hanno un ruolo importante nel mantenere la salute dell’ecosistema urbano e …
Assegnate le “bandiere” di Legambiente per gli interventi nei territori montani
Nonostante le restrizioni imposte dalla pandemia abbiano ostacolato la normale attività di ricognizione sul territorio e la raccolta di dati e informazioni presso gli uffici pubblici, puntuale, come avviene ormai ad ogni estate a partire dal 2004, Legambiente ha annunciato, in contemporanea alle sette regioni …
Il documento di Pietratagliata
Le associazioni e comitati promotori della manifestazione di Pietratagliata per la tutela del Fella, hanno condiviso e pubblicato il testo che sotto riportiamo “Un ragazzo si avvicina al fiume, in una calda giornata d’estate ma non ode più il suono ritmico dell’acqua che schiva …
Presentati i risultati sul monitoraggio delle microplastiche di Goletta dei Laghi nel fiume Isonzo
Quattro i punti monitorati: due sul tratto Sloveno e due su quello italiano. A Stracis (Gorizia) il maggior numero di particelle per metro cubo d’acqua Legambiente: “I risultati indicano una concentrazione di particelle per metro cubo d’acqua relativamente bassa, dati che pero’ devono essere approfonditi” …
Pietratagliata: una manifestazione riuscita
“Un ragazzo si avvicina al fiume, in una calda giornata d’estate ma non ode più il suono ritmico dell’acqua che schiva o rimbalza sulle pietre arrotondate”. Si è svolta domenica 5 luglio la manifestazione promossa dalle associazioni e comitati per la tutela del Fella affinchè …