Emergenza COVID: è indispensabile la regolarizzazione delle persone straniere
La fase due della crisi provocata da COVID19 serve a rilanciare le produzioni usando le dovute cautele indicate dagli scienziati e dalle disposizioni delle Autorità. Tra le varie problematiche da affrontare vi è quella del sostegno alle persone immigrate più fragili che, a causa dell’attuale …
In ricordo della Prof.ssa Paola Agostinelli
Genki è una rete di associazioni (ALPI, Legambiente, MOVI), imprese innovative (Eurotech) e scuole che promuove cultura scientifica, mediante un approccio laboratoriale unitamente a nuovi stili di vita. Il focus tematico è la qualità dell’aria. Al Malignani di Udine il progetto è ormai arrivato alla …
Video-conferenza “Dove vanno a finire guanti e mascherine?”
Una videoconferenza sull’importanza dell’educazione ambientale martedì 12 maggio alle 18 in diretta Facebook con Legambiente FVG. L’importanza del coinvolgimento dei cittadini nella tutela dell’ambiente sarà al centro della quinta videoconferenza organizzata dal circolo Legambiente di Pordenone, in collaborazione con Legambiente FVG, per riflettere sul futuro …
Un questionario sulla mobilità del futuro
I veicoli a guida autonoma non sono più fantascienza, ma una realtà in continua espansione non solo nel trasporto pubblico – autobus operano attualmente in diverse città – e nella logistica – convogli di autotreni viaggiano in via sperimentale sulle nostre autostrade – ma anche …
Come ci si muoverà a Trieste nella fase 2? Decidiamolo insieme!
Una Trieste sempre più bloccata dal traffico o una città che guarda al futuro e sperimenta soluzioni innovative per promuovere la mobilità attiva? Per rispondere a questa domanda le associazioni FIAB, Tryeste, Uisp, Legambiente, Fridays For Future , Bora.La, Zeno, Link, SPIZ lanciano una raccolta …
Videoconferenza “Verso una società circolare”
Quarta videoconferenza di Legambiente Pordenone sul futuro dopo la pandemia, in diretta Facebook. Prosegue la serie di videoconferenze organizzate dal circolo Legambiente di Pordenone, in collaborazione con Legambiente FVG, per riflettere su quale futuro ci aspetta, al termine dell’isolamento, con al centro l’ambiente e la …
Il cambiamento climatico a scuola
Legambiente FVG propone un laboratorio virtuale per gli studenti delle superiori con il climatologo Filippo Giorgi. Nel contesto di isolamento forzato in cui ci troviamo, l’attività scolastica, grazie agli strumenti digitali, non si ferma. Così anche Legambiente FVG ha deciso di continuare la sua attività …
Covid-19 e ambiente: brevi riflessioni
Cosa ci lascerà questa pandemia, oltre la perdita di molte persone, di lavoro ed i sacrifici? In questo periodo veste bene il proverbio “bisogna fare di necessità virtù”. I negozi di prossimità, le “botteghe” quelle poche rimaste, sono più frequentate e si va più volentieri …
Sanificazione strade: l’ipoclorito di sodio è pericoloso per ambiente e salute
È necessaria una specifica ordinanza regionale per riportare entro criteri di tutela dell’ambiente e delle persone e di effettiva utilità le operazioni di pulizia messe in atto ripetutamente dai Comuni più sull’onda emotiva che sulla base del reale beneficio nel controllo dell’epidemia da Sars-CoV-2. Legambiente …
Carovana delle Alpi: raccolta segnalazioni!
Anche se la prossima sarà un’estate particolare, a causa delle conseguenze del corona virus, e se c’è ancora molta incertezza riguardo alle modalità di svolgimento di numerose manifestazioni, la “macchina” di Carovana delle Alpi, la campagna che Legambiente dedica specificamente alle montagne, si è già …