Centro storico di Udine aperto alle auto? Un ritorno al passato!
Le posizioni di Legambiente in tema di mobilità urbana sono chiare. Quella lanciata dal Sindaco più che una sperimentazione è un ritorno al passato, che ci allontana da tante città di pari taglia del nord – est per non parlare del centro Europa, dove queste …
Bandiere verdi e nere in FVG
Si presentano le motivazioni delle bandiere verdi e nere apparse sul dossier nazionale di Legambiente, corredate di foto (fanghi nel Lago di Cavazzo, Escursione degli Amici di Osais, Motocavalcata, Edda De Crignis e Roberto De Prato nel punto in cui è avvenuta l’aggressione). In allegato …
Sabato 14-15 luglio: Il ritorno del falciatore
Il Circolo Legambiente aderisce, invita a partecipare e a diffondere l’iniziativa “Il ritorno dei falciatori” che rievoca la tradizionale pratica dello sfalcio a mano dei prati nelle Valli del Natisone. Si volge da almeno 6 anni tra le distese prative della valle dell’Erbezzo e dello …
Legambiente FVG incontra il sindaco di Sappada
Legambiente FVG incontra il Sindaco di Sappada per una valutazione sui temi locali e… per il benvenuto dell’associazione in Friuli! Convergenza su diverse scelte di politica territoriale. Interessante è stata la certificazione ottenuta dal Comune sulla gestione sostenibile della Comunità (ISO 37101). Distanza sul …
Legambiente FVG incontra il sindaco di Sappada
Legambiente FVG incontra il Sindaco di Sappada per una valutazione sui temi locali e… per il benvenuto dell’associazione in Friuli! Convergenza su diverse scelte di politica territoriale. Interessante è stata la certificazione ottenuta dal Comune sulla gestione sostenibile della Comunità (ISO 37101). Distanza sul …
La goletta di Legambiente al lago dei Tre Comuni
Legambiente con Goletta dei laghi, in collaborazione con i Comitati Salvalago, sarà presente il 14 di luglio al Lago dei Tre Comuni per eseguire una serie di analisi microbiologiche sulla qualità delle acque e sulla presenza di microplastiche; queste ultime campionate mediante un protocollo condiviso …
Incontri “I boschi vetusti”
Giovedì 5 luglio alle 20.45 il Museo Friulano di Storia Naturale, presso la sede di via Sabbadini 32, propone un doppio appuntamento nell’ambito di Udinestate, sul tema dei boschi vetusti. Roberto del Favero, già Professore di Selvicoltura nell’Università di Padova, parlerà di questi importanti e …
Emergenza plastica nell’ambiente marino. Ai “Topolini” mini-sub indagano sui rifiuti di plastica in mare
Osservatori d’eccezione per il controllo della presenza di rifiuti di plastica nella zona di Barcola il 23 giugno scorso. Grazie alla collaborazione fra il “Circolo Sommozzatori di Trieste” e quello di Legambiente “Circolo Verdeazzurro” le ragazze e i ragazzi che hanno partecipato all’iniziativa “Bolle ai …
Educazione ambientale nelle scuole con Legambiente FVG
Legambiente FVG continua il suo percorso nelle scuole e, anche per l’anno scolastico 2018/19, vuole proporre un catalogo di laboratori didattici tematici. Il nostro obiettivo è quello di stimolare gli studenti ad una riflessione sull’uso delle risorse e sull’impatto che i nostri gesti quotidiani hanno …
Esiti dell’incontro sulle ciclovie presso il Forte di Osoppo
Dopo due incontri svolti rispettivamente ad Ospedaletto di Gemona nel 2016 e a Venzone nel 2017, si è svolto anche quest’anno nella suggestiva cornice del forte di Osoppo l’annuale appuntamento organizzato dal Circolo Legambiente del Gemonese insieme alla associazione FIAB di Udine dedicato al tema …