Osservazioni sulla motocavalcata 2018
Si riporta una parte dell’intervento del presidente di Lagambiente Circolo della Carnia, Marco Lepre, che insieme all’associazione ha descritto la situazione dell’ambiente montano facendo pervenire il comunicato ai presidenti delle U.T.I della Carnia e ai sindaci interessati. In allegato il pdf con il comunciato stampa …
Pesca sostenibile e scelte consapevoli
Scopriamo insieme perchè i sardoni barcolani e i pedoci del Golfo sono una scelta sostenibile, mentre è meglio evitare pesce spada e gamberi surgelati. Giovedì 21 giugno ore 18:00 presso l’Antico caffè San Marco, via Battisti 18, Trieste. Intervengono il prof. Antonio Terlizzi dell’Università di Trieste e …
Conclusioni del progetto Genki “Dal dato alla consapevolezza”
I problemi e le sfide ambientali globali richiedono risposte frattali: dalle grandi organizzazione internazionali agli Stati,.. ai comportamenti individuali. La scuola, in quest’ottica, è una eccezionale palestra che produce non solo conoscenza tecnico – scientifiche ma anche consapevolezza e promuove cittadinanza attiva. …
Laboratori sotto il sole di Grado!
LABORATORI SOTTO IL SOLE! Cominciano mercoledì 20 giugno 2018 e continueranno per tutta l’estate i laboratori di educazione ambientale rivolti a tutti i bambini che ci sono in spiaggia! …
Pesca sostenibile e scelte consapevoli
Il Circolo Verdeazzurro di Legambiente Trieste e l’Istituto di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS, in collaborazione con Slow Food Trieste, invitano all’incontro Pesca sostenibile e scelte consapevoli giovedì 21 giugno ore 18.00 presso l’Antico Caffè San Marco, via Battisti 18, Trieste. …
Moria delle api: come intervenire!
Circolo Legambiente di Udine in collaborazione con il Comune di Pozzuolo del Friuli e dell’ISDE, associazione Italiana Medici per l’Ambiente organizza un’incontro pubblico su: MORIA DELLE API: COME INTERVENIRE! L’incontro si terrà sabato 23 giugno 2018 presso l’Auditorium del Centro Studi – Pozzuolo del Friuli – …
La bicicletta incontra il treno
Sabato 16 giugno nella suggestiva cornice del Forte di Osoppo si terrà la terza conferenza sul tema della mobilità ciclabile organizzata dai locali circoli legambiente del gemonese in collaborazione con l’associazione Fiab di Udine e con il patrocinio dell’associazione nazionale Alleanza Mobilità Dolce. …
Visita al vigneto storico di Faedis
ll Circolo Legambiente di Udine in collaborazione con il Ristorante “Ai 9 Castelli” di Faedis e l’az. agr. Zani organizza una VISITA VIGNETO STORICO – (OLTRE 130 ANNI) per domenica 10 giugno 2018. Prenotazione obbligatoria sia per la visita che per il buffet. …
Presentazione del libro Radici liquide, di Elisa Cozzarini
Legambiente Trieste è lieta di invitarvi alla presentazione del libro Radici Liquide, Un viaggio-inchiesta lungo gli ultimi torrenti alpini scritto da Elisa Cozzarini, giornalista e attiva socia di Legambiente Pordenone. La presentazione sarà giovedì 7 giugno ore 18:00 presso l’Antico Caffè San Marco, Via Battisti, 18 a Trieste. …
Conclusioni del progetto “Ecosistema Urbano secondo noi”
Si è concluso il progetto Ecosistema Urbano Secondo Noi, portato avanti grazie a Legambiente FVG con la collaborazione del Comune di Udine. Il 29 maggio all’auditorium della scuola secondaria di I grado Valussi sono state esposte le conclusioni: l’obiettivo è stato “fotografare” la qualità ambientale dei …