Discarica abusiva di Rivoli Bianchi: un’area da bonificare
Il Circolo di Legambiente della pedemontana gemonese si è attivato per risolvere un grave problema di “discarica abusiva” che si è venuta a formare presso l’area ZSC Rivoli Bianchi di Venzone. L’ex stalla sociale di Rivoli di Venzone, attigua alla zona di protezione speciale Lago Minisini …
L’audizione di Legambiente sul Piano Paesaggistico Regionale
Si allega il testo che Legambiente ha portato all’audizione del 24 di luglio della IV Commissione del Consiglio regionale. E frutto di un percorso partecipato attivato dai 3 circoli del pordenonese e il fattivo contributo di Moreno e le proposte che Legambiente ha avanzato sulla …
Le Bandiere Verdi e Nere 2017 in FVG
Legambiente FVG in occasione del 3^ summit nazionale delle bandiere verdi che si è svolto a Prato di Resia il 15 e 16 luglio ha consegnato 5 bandiere verdi e segnalato 2 nere.Bandiere verdi, con quale logica? Sono state premiate le esperienze di tutela delle …
Sul Monte Canin, alla ricerca del ghiacciaio perduto
Domenica 16 luglio la prima escursione di Legambiente FVG per capire come cambia il clima nella nostra regione. È partita domenica scorsa dal Monte Canin, con grande partecipazione, la serie di esplorazioni del clima che cambia nella nostra regione, a cura di Legambiente FVG nell’ambito del …
Il ritorno dei falciatori
Il Circolo Legambiente invita a partecipare all’iniziativa “Il ritorno dei falciatori” che rievoca la tradizionale pratica dello sfalcio a mano dei prati nelle Valli del Natisone. Si volge da almeno 5 anni tra le distese prative della valle dell’Erbezzo e dello Judrio, lungo la strada …
Una nuova iniziativa per il monitoraggio dell’aria
Martedì 27 giugno il Presidente di Legambiente FVG e Livio Lendaro hanno incontrato il Sindaco di Stregna Luca Postregna e il consigliere Renato Marcon, per individuare il sito dove collocare una centralina di monitoraggio della qualità dell’aria. Questa iniziativa rientra all’interno del progetto di “Qualità dell’aria, …
Presentazione del libro “Il cibo produce e trasforma i paesaggi”
Sabato 8 luglio alle ore 17:30 il circolo Legambiente Pordenone organizza la presentazione del libro “Il cibo produce e trasforma i paesaggi” a cura di Moreno Baccichet, editore Olmis, presso la centrale idroelettrica di Malnisio di Montereale Valccelina per parlare sul rapporto che da sempre …
Laboratorio di lettura del Piano Paesaggistico Regionale
Sabato 8 luglio 2017 ore 9:30 I circoli Legambiente “F. Grizzo” di Pordenone, Prealpi Carniche e Pinzano al Tagliamento organizzano un laboratorio di lettura del Piano Paesaggistico Regionale nella sua prima bozza pubblicata sul sito della Regione. Il laboratiorio verrà svolto presso la centrale idroelettrica …
Visita all’ “Orto medievale” di Cividale
Il Circolo Legambiente di Udine e il Gruppo locale “Friuli Centrale” di Civiltà Contadina organizzano in collaborazione con “Il Giardino del Chiostro” di Cividale una visita di studio ad un ”Orto Medievale” domenica 9 luglio 2017: …
Due escursioni alla scoperta del clima che cambia
DAL MONTE CANIN ALLA LAGUNA DI GRADO: COME CAMBIA IL CLIMA IN FRIULI VENEZIA GIULIA? Domenica 16 e 23 luglio Legambiente FVG organizza due escursioni per conoscere gli effetti del surriscaldamento globale nella nostra regione. …