Insieme Puliamo il Mondo: “Per un Clima di Pace” a Villesse sabato 1° ottobre
Anche quest’anno il Comune di Villesse ha aderito alla campagna di Puliamo il Mondo per un Clima di Pace 2022. Ci troveremo sabato 1° ottobre per un evento di volontariato e sensibilizzazione ecologica rivolto in particolare ai bambini della scuola elementare “G. Mazzini” di Villesse …
Un Protocollo d’Intesa tra Croce Rossa Italiana Comitato di Gorizia e Legambiente Gorizia
In linea con la politica ambientale della Croce Rossa Italiana e di Legambiente e con la crescente importanza dei temi relativi ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità ambientale, martedì 27 settembre alle ore 18.00 è stato firmato un protocollo d’intesa a livello locale tra le …
Grande partecipazione all’incontro pubblico di Doberdò del Lago
Dagli anni dei grandi imboschimenti del Carso iniziati nel XIX secolo, quelli che hanno ottenuto il Grand Prix all’esposizione mondiale di Parigi del 1900, la cronaca locale non registrava un incontro pubblico così partecipato e attento su questo argomento. Parliamo dell’evento organizzato da Legambiente e …
Funzione e gestione dei boschi carsici nell’attuale crisi climatica
Gli incendi boschivi che si sono verificati in Carso nelle settimane scorse hanno messo in luce una volta di più l’insufficiente prevenzione del rischio, sia in rapporto alle cause d’innesco del fuoco, sia in relazione ai fattori che ne hanno favorito la propagazione. Uno di …
Bosc di Sot: i lavori in corso seria minaccia alla biodiversità dell’area umida
Proseguono velocemente i lavori ad opera della nuova proprietà all’interno del sito dell’ex-cava di argilla in località Bosc di Sot, lavori che stanno modificando forme e assetto del sito, evolutosi negli ultimi anni in un’area umida d’acqua dolce di elevato pregio naturalistico. L’ex comprensorio estrattivo …
La siccità uccide: qualche suggerimento di buon senso e di buona volontà per salvare il verde urbano
Al pari di molte altre città italiane ed europee anche Gorizia sta affrontando un periodo di siccità estrema, conseguenza del cambiamento climatico in atto. Le scarse piogge registrate negli ultimi giorni non hanno prodotto effetti significativi sul verde urbano e l’acqua è un bene da usare …
Incendi sul Carso: goriziani esposti ad alti livelli di inquinamento
Gli incendi boschivi divampati sul Carso italiano e sloveno a partire dal 16 luglio scorso e durati quasi una settimana, hanno distrutto una superficie totale superiore ai 40 km2 paragonabili all’estensione del Comune di Gorizia, e hanno prodotto fumo e polveri sottili in grandi quantità. Il …
Via dei Cordaioli: laboratorio per i lavori futuri; dagli errori si può imparare
Martedì 12 luglio 2022 alcuni soci e la presidente di Legambiente Gorizia APS, in presenza del Dirigente dell’Ufficio e dell’Assessore all’ambiente, di tecnici del settore e di un rappresentante di Legambiente FVG, hanno incontrato il responsabile della gestione del Verde urbano del Comune in relazione …
Isonzo, fiume in pericolo
Era il 2017 quando il gruppo di lavoro “Salviamo l’Isonzo”, di cui facevano parte anche i Circoli Legambiente di Gorizia e di Monfalcone, presentava una petizione europea in cui si chiedeva la redazione di un piano di gestione transfrontaliero del fiume Isonzo, come previsto dalla …
Moria di pesci nell’Isonzo: Legambiente Gorizia presenta un esposto in Procura
La moria di centinaia di pesci avvenuta nell’Isonzo lo scorso marzo, nella zona tra Sdraussina (Poggio Terza Armata) e Gradisca d’Isonzo ha lasciato tutti sgomenti. In un momento storico in cui si parla molto di protezione degli ecosistemi, sotto gli occhi di tutti invece abbiamo …