Workshop piste ciclabili, percorsi pedonali e mobilità integrata a Gorizia 2020
Venerdì 13 aprile, alle ore 17.30 presso la Sala culturale APT è stato organizzato un workshop pubblico con cui gli organizzatori desiderano iniziare un viaggio di sensibilizzazione e promozione delle piste ciclabili e dei percorsi pedonali con esempi e proposte. Strettamente connesso è il tema …
Giornata del Bosco 2018
Il circolo Legambiente Gorizia invita all’annuale giornata ecologica dell’Associazione Culturale “La Primula” organizzata in collaborazione con Isontina Ambiente Unione associazioni Lucinis, ANA, Coop. Arcobaleno e Legambiente Gorizia. Si procederà con l’usuale attività di pulizia dai rifiuti del monte Calvario sabato 7 aprile dalle ore 09.00 …
Continuano i danneggiamenti di prati stabili da parte di praticanti di motocross!
Gorizia, 26 marzo 2018 I prati stabili sono formazioni erbacee costituite da un numero elevato di specie vegetali spontanee, che non hanno mai subito il dissodamento e vengono mantenute solo con operazioni di sfalcio. In Friuli Venezia Giulia sono tutelati dalla LR 9/2005, e sono …
Bene la riqualificazione di parco Coronini, ma serve manutenzione ordinaria
Legambiente Gorizia sente di accogliere con plauso l’intervento di manutenzione straordinaria del parco Coronini. Nell’immediato, l’impatto visivo è comprensibilmente forte, certo vi sono state polemiche eccessive contro l’intervento. Semmai, è da criticare che sia mancata una manutenzione ordinaria regolare negli anni, per cui molte essenze …
Ennesimo abbandono di rifiuti nella campagna goriziana!
I volontari di Legambiente hanno per l’ennesima volta segnalato alle Autorità un abbandono di rifiuti a Lucinico, in due zone distinte. Il primo in prossimità del canale irriguo andando verso Farra, dove sono stati ritrovati una stufa, calcinacci, piastrelle e paleria di cemento in quantità, …
Denuncia dei cantieri abbandonati lungo l’Isonzo
L’Associazione Fiume Isonzo, Legambiente Gorizia e Monfalcone e l’Associazione Ambientalista Eugenio Rosmann, che costituiscono il Gruppo Salviamo l’Isonzo, si sono rivolte all’Assessore regionale all’ambiente avv. Sara Vito, all’ARPA FVG e agli Uffici regionali che si occupano di risorse idriche e paesaggio, per sollecitare un intervento …
Le osservazioni di Legambiente alla centrale a metano
Legambiente grazie al lavoro volontario dei suoi tecnici ha presentato le sue osservazioni alla procedura di verifica di assoggettabilità (screening) alla valutazione di impatto ambientale della centrale a metano prospettata a Gorizia in zona industriale. Per i non esperti lo screening ha come scopo quello …
Legambiente ha incontrato il sindaco di Gorizia
Si è svolto ieri un incontro istituzionale tra Legambiente Gorizia, rappresentata dal presidente Luca Cadez, e il Sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna, affiancato dall’Assessore Francesco Del Sordi. L’incontro richiesto da Legambiente ha avuto come oggetto alcune delle tante questioni ambientali inerenti la nostra città, spaziando …
Visione miope la riapertura alle auto di galleria Bombi
COMUNICATO – Legambiente Gorizia e FIAB-GorizianINbici ritengono che la proposta di riaprire la galleria Bombi alle auto sia del tutto estemporanea, fuori da una qualsiasi visione progettuale considerando che si tratta di un’apertura sperimentale dal costo per i cittadini di ben 70 mila euro. …
Ambientalisti contro le decisioni dell’Ente Tutela Pesca
COMUNICATO STAMPA – 20 novembre 2017 L’Associazione Ambientalista “E. Rosmann” e Legambiente Gorizia sono rimaste spiacevolmente sorprese da alcune recenti decisioni prese dall’Ente Tutela Pesca (in procinto di essere trasformato in Ente Tutela Patrimonio Ittico regionale). Sono due i punti criticati dagli ambientalisti. Il primo …