Riforma regionale dell’acqua: un pericolo per le bollette dell’Isontino
Gorizia 9 marzo 2016 Comunicato stampa del Comitato consultivo degli Utenti della Consulta d’Ambito per il servizio idrico integrato A.T.O. “Orientale Goriziano” Con la riforma del settore acqua e rifiuti in corso, il rischio potrebbe essere una bolletta dell’acqua più pesante per i cittadini dell’Isontino, ma …
19 ettari di caserme da riutilizzare a Gorizia
Comunicato stampa 19 febbraio 2016 FORTEZZA FVG: 19 ETTARI DI CASERME DA RIUTILIZZARE A GORIZIA Dopo il 1945, l’intero Friuli Venezia Giulia è diventato una grande fortezza che, come la “Bastiani” del Deserto dei Tartari di Dino Buzzati, non è mai stata usata per gli scopi …
Fortezza FVG
Fortezza FVG: problematiche della dismissione delle aree militari e misura del fenomeno 17 FEBBRAIO / 18.00 / FONDAZIONE CARIGO Nell’ambito della mostra “Soldati. Quando la storia si racconta con le caserme” vi invitiamo a questo evento presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, con la collaborazione …
1a riunione2016 del Circolo di Gorizia
APPUNTAMENTO VENERDÌ 15 GENNAIO 2016, ORE 18.30 PARCO BASAGLIA, VIA VITTORIO VENETO A GORIZIA Invitiamo tutti i soci a partecipare alla prima riunione di questo nuovo anno. Questa si terrà venerdì 15 gennaio al Parco Basaglia, via Vittorio Veneto, alle ore 18.30 nella prima palazzina …
Incontro Natalizio
Venerdì 18 dicembre faremo l’ultima riunione del 2015, e coglieremo dunque l’occasione per parlare dei progetti per il nuovo anno e ovviamente per scambiarci gli auguri accompagnando il tutto con un buon panettone o una gubana e dello spumante. …
Settimana dello sviluppo sostenibile
Settimana dell’educazione allo sviluppo sostenibile Kinemax Gorizialunedì 23 novembre – ore 20.30 proiezione del documentarioTHE TRUE COSTregia di Andrew MorganINGRESSO GRATUITO Il documentario ha lo scopo di fare luce sugli aspetti invisibili del mercato della moda. Qual è veramente il costo sociale, ambientale, umano dei …
Centraline idroelettriche: Isonzo sotto pressione
Le associazioni Ambiente 2000, Eugenio Rosmann, Fiume Isonzo, Legambiente e Save the Soča colgono con favore i progetti di valorizzazione mediante percorsi ciclabili sull’Isonzo a nord di Gorizia recentemente annunciati. Dall’altra parte fanno notare il silenzio però su ben 5 progetti di centraline idroelettriche proposte …
Più partecipazione e informazione a livello transfrontaliero!
Qui la lettera inviata ai tre comuni transfrontalieri di Gorizia, Nova Gorica, Šempeter-Vrtojba e al GECT, in cui Legambiente Gorizia chiede un attivo coinvolgimento dei cittadini alle politiche territoriali e la diffusione di informazioni ambientali così come anticipato nel comunicato stampa relativo alla Livarna del 13 luglio …
Livarna: Legambiente chiede i risultati dei monitoraggi e un forum di Agenda 21 transfrontaliero
Legambiente prende atto della situazione di stallo che si è creata sulla situazione Livarna. Benché già a metà 2012 venne dato annuncio della conduzione di analisi congiunte fra l’ARPA e l’omologa slovena ARSO nulla si è più saputo. Nel frattempo le esalazioni proseguono, e sono …
Il verde urbano che vorremmo
Dopo l’incontro pubblico col prof. Alessandro Peressotti dello scorso giovedì pubblichiamo alcuni spunti e riflessioni su cosa sia il verde urbano e cosa ci può dare una sua corretta progettazione e manutenzione. Se si crede che il verde di cui ci circondiamo sia solamente un …