Frane nell’area collinare del Collio: serve maggiore attenzione da parte del settore vitivinicolo
Oltre 200 sono i fenomeni franosi individuati dal catasto delle frane nell’area collinare del Collio; riconducibili in buona parte alle attività di rimodellamento geomorfologico operate dal settore della viticoltura. Secondo Legambiente serve una nuova forma di pianificazione/gestione del territorio che introduca un’attenta analisi dei rischi …
Escursione al lago di Doberdò
ESCURSIONE LEGAMBIENTE GORIZIA LAGO DI DOBERDO’ DOMENICA 17 MARZO 2013 Il Circolo Legambiente Gorizia informa che la sua prima uscita naturalistica in programma per il 2013 avrà come meta la riserva naturale regionale dei laghi di Doberdò e Pietrarossa. L’appuntamento è per domenica 17 marzo …
Trovare un compromesso alla chiusura totale delle eco-piazzole
Comunicato stampa 24 gennaio 2013 Sulle isole ecologiche non può essere ignorato l’aspetto economico e della effettiva efficacia; e la proposta del Comune ha una sua ratio. Si trovi un compromesso per tenerne aperta una e investendo parte dei soldi risparmiati in azioni di sensibilizzazione …
Legambiente: maggiore trasparenza sulle riunioni della Commissione mista
Periodicamente si riunisce la Commissione mista permanete per l’idroeconomia, ma ben poco trapela di quel che si discute e soprattutto, cosa si decide. Legambiente ritiene doverosa pertanto una maggiore trasparenza, anche perchè si parla di temi quali l’ambiente e la sicurezza idraulica che sono di …
Gorizia è ancora una città-giardino?
GORIZIA E’ ANCORA UNA CITTA’-GIARDINO? stato, criticità e potenzialità degli spazi verdi L‘8 novembre alle ore 12.00 presso la Facoltà di Architettura del’Università degli Studi di Trieste (sede di Gorizia) si terrà una lezione tenuta dalla nostra socia Sonia Kucler dal titolo “Gorizia è ancora una città-giardino?” che verterà sullo …
Tutta la mia città – incontri sull’urbanistica
L’associazione Forum Cultura vi invita a “tutta la mia città“. Negli anni sessanta del secolo scorso, l’urbanistica era la costruzione delle scelte di uso del territorio e la cura dei bisogni sociali delle comunità; i programmi per il futuro dei cittadini erano argomenti di dibattito …
Puliamo il Mondo 2012
Nonostante il tempo inclemente, una trentina di persone, fra Scout dei gruppi Gorizia II e III, e soci Legambiente hanno partecipato all’edizione locale di Puliamo il Mondo. Per il terzo anno di seguito, l’area dell’operazione è stata la zona a ridosso dell’Isonzo a Lucinico nelle …
Incontro all’UNITS: Gorizia e dintorni – paesaggio ambiente territorio
GORIZIA E DINTORNI paesaggio ambiente territorio Il 18 ottobre alle ore 11.45 presso la Facoltà di Architettura del’Università degli Studi di Trieste (sede di Gorizia) si terrà un intervento tenuto dal presidente Luca Cadez su alcune delle principali vertenze e tematiche ambientali e territoriali del Goriziano. …
Puliamo il Mondo 2012 – Lucinico
Domenica 30 settembre appuntamento con tutti i soci e con il Gruppo Scout alle ore 09.00 in fondo a via Campagna Bassa a Lucinico. La pulizia terminerà intorno alle ore 13.00. L’iniziativa verrà realizzata grazie al fondamentale contributo e sostegno di Ambiente NEWCO e Cooperativa Arcobaleno. …