WWF e Legambiente contestano gara di motocross sul Carso
Con una lettera rivolta agli amministratori WWF Isontino e Legambiente Gorizia hanno evidenziato come parte del tracciato della gara di motocross enduro del 15 giugno sia collocato su ambienti sensibili, come il Carso e i prati stabili lungo l’Isonzo. Egregi Sindaci dei Comuni di …
Let’s Clean Up Europe a Gorizia
Complice la bella giornata di sole, i volontari di Legambiente Gorizia hanno dato il via alla prima edizione di Let’s Clean Up Europe, una manifestazione che interessava numerosi paesi europei e non solo nella lotta contro l’abbandono della spazzatura. Durante questa prima edizione sono state …
Perché no agli OGM
#OGMFREE Venerdì 21 marzo incontro con Raffaele Testolin docente di frutticoltura e risorse energetiche Ore 18.00 presso la Mediateca di Gorizia. Legambiente organizza presso la Mediateca di Gorizia un incontro sul controverso tema degli OGM (Organismi Geneticamente Modificati) che sta tenendo banco a livello regionale e nazionale …
L’insostenibile consumo di suolo
Comunicato presentazione libro “L’insostenibile consumo di suolo” Gorizia, 28 febbraio 2014 Il consumo di suolo è la trasformazione irreversibile di aree agricole o naturali in aree urbanizzate. Ogni secondo in Italia vengono “consumati” 8 metri quadrati di terreni rurali che vengono tramutati in parcheggi, capannoni …
Progetto: Un tesoro di suolo!
{tab=Il progetto} Perchè?Il progetto nasce dall’idea di proseguire con le attività di censimento svolte in analogo progetto svolto a Udine su un tema che negli ultimi anni è balzato agli onori delle cronache anche grazie al lavoro di denuncia di tante associazioni, comitati e singoli …
Orti urbani: la realtà triestina i beni comuni di Mereto di Tomba e i primi passi goriziani
Si è tenuto mercoledì scorso il terzo incontro sugli orti urbani organizzato da Legambiente Gorizia col supporto della Mediateca. Durante la serata è stata presentata da Tiziana Cimolino (Legambiente Trieste) e Luciana Boschin (presidente di Italia Nostra FVG) la composita realtà triestina dove diverse associazioni …
Il No delle associazioni ambientaliste al finanziamento della diga sull’Isonzo!
Comunicato stampa congiunto delle Associazioni Ambiente 2000, Italia Nostra, Legambiente, WWF. 12 dicembre 2013 Le associazioni Ambiente 2000, Italia Nostra, Legambiente e WWF hanno appreso che lunedì scorso è stato presentato dal consigliere Ziberna un emendamento alla legge finanziaria regionale 2014, per il finanziamento del …
Orti urbani: terzo appuntamento
3° INCONTRO – MARTEDÌ 17 DICEMBRE A seguito della tavola rotonda sugli orti urbani e della visita agli orti comuni di Trieste, Legambiente Gorizia propone un terzo incontro pubblico dedicato alla composita realtà triestina e all’interessantissimo tema dei beni comuni che sta ritornando in auge, …
Visitiamo gli orti comuni di Trieste
VISITIAMO GLI ORTI COMUNI DI TRIESTE SABATO 9 NOVEMBRE – ORE 10.00 A seguito della tavola rotonda sugli orti urbani del 15 ottobre, organizziamo una visita agli orti comuni di Trieste. Il ritrovo è alle ore 10.00 presso l’entrata del Parco di San Giovanni (ex ospedale …
Orti urbani… parliamone insieme
Legambiente Gorizia, organizza una tavola rotonda aperta alla cittadinanza sul tema degli orti urbani. Interverranno esperti, amministratori, associazioni e cittadini attivi nella cura del verde e nella gestione di orti comuni e orti privati, Discuteremo assieme su spazi verdi e salute della città, e su …