Legambiente su accordo A2A e Cgil Cisl Uil: una centrale a gas non ha futuro
Nulla sarà più come prima! I più lungimiranti ed avveduti lo stanno ripetendo da settimane e questo varrà anche per le produzioni di energia. L’intesa tra A2A e Organizzazioni sindacali su un nuovo polo energetico a Monfalcone, con combustibile fossile quale è il gas, non …
Risposte puntuali sulla raccolta di rifiuti “porta a porta” a Grado, ma il sistema non può essere messo in discussione
Le continue polemiche e prese di posizione sul sistema di raccolta domiciliare dei rifiuti a Grado, il cosiddetto “porta a porta”, merita alcune considerazioni e alcuni chiarimenti che, o non sono stati messi in pratica, oppure non vogliono essere recepiti. …
Legambiente sulle gare di Enduro a Grado: “Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”
Il 23 febbraio scorso si è svolta a Grado la 1° prova del Campionato regionale di Enduro Città di Grado. Nell’articolo, pubblicato sul quotidiano Il Piccolo il 28 febbraio 2020, si riferisce dell’avvenuto evento, che ha visto impegnati 209 partecipanti per un percorso complessivo di …
Sulle sponde del Natissa un intervento inutile e dannoso, gli Unni non avrebbero saputo far meglio
Ci sono giunte numerose segnalazioni da parte di cittadini residenti ad Aquileia relativamente ai lavori di manutenzione straordinaria della vegetazione sulle sponde del fiume Natissa, in via Curiel e borgo San Felice, realizzati tra gennaio e febbraio di quest’anno dalla ditta Agro System s.r.l., per …
Le proposte di Legambiente per salvare i pini di via Baden Powell
La constatazione che in molte realtà territoriali locali si adottano progetti, molto spesso discutibili, di “pulizia” di argini fluviali, rifacimenti stradali, ristrutturazione di viali alberati, ammodernamento di piazze e spazi verdi, che poco tengono conto del patrimonio arboreo esistente, spinge Legambiente a formulare proposte affinché …
Un progetto per la sostenibilità ambientale con l’Istituto scolastico di Staranzano
Ha preso il via martedì 18 febbraio l’articolato progetto “La Scuola Sostenibile”, nato dalla collaborazione tra il Circolo di Legambiente “Ignazio Zanutto” APS Monfalcone e l’Istituto scolastico “Dante Alighieri” di Staranzano, con il sostegno del Comune. Il progetto prevede numerose attività di formazione e di divulgazione …
Pulizie invernali! Giornata mondiale delle zone umide
Domenica 2 febbraio “Giornata mondiale delle Zone umide”, nata per celebrare la firma della Convenzione di Ramsar sulle zone umide di importanza internazionale, avvenuta nel 1971Legambiente aderisce, organizzando eventi per far conoscere, conservare e fruire questi preziosi habitat in tutto il Paese.Il circolo “Ignazio Zanutto” …
Osservazioni al progetto di un Impianto di termovalorizzazione dei rifiuti liquidi prodotti dallo stabilimento Nord Composites Italia s.r.l.
Legambiente, circolo “Ignazio Zanutto” APS, ritiene di esprimere alcune osservazioni riguardanti l’impianto di termovalorizzazione dei rifiuti liquidi prodotti dallo stabilimento Nord Composites Italia s.r.l. sottoposto a Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR) in data 29/11/2019. L’industria chimica è considerata, a vari livelli, un’attività con un intrinseco …
Puliamo il mondo 2019
Anche il Circolo Legambiente “I. Zanutto” di Monfalcone partecipa a Puliamo il Mondo, l’edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. …
Riconversione della centrale a carbone: le proposte di Legambiente
LO SCENARIO La “Crisi climatica” ormai incombente richiede di procedere con urgenza verso la decarbonizzazione adottando soluzioni credibili per ridurre l’emissione di CO2, eliminando completamente l’utilizzo dei combustibili fossili, gas naturale compreso. La storia recente della centrale a carbone di Monfalcone, di proprietà di A2A …