Conferenza stampa per fare il punto sulle ultime novità concernenti la Centrale di Somplago (UD)
Venerdì 13 gennaio 2012 il Comitato per la difesa e lo sviluppo del Lago di Cavazzo ed il Comitato per la tutela delle acque del bacino montano hanno promosso una conferenza stampa, con l’adesione di Legambiente e del WWF, per diffondere dati e riflessioni sulle …
Amianto nel Torrente Cellina
Con una nota del 27 dicembre 2010 il Circolo Legambiente delle Prealpi Carniche già denunciava alle Autorità competenti la gravità della situazione che si era verificata sulla sponda destra del Cellina (versante di Montereale) nella zona del campo sportivo dove ogni qualvolta vengono aperti gli …
Le osservazioni di Legambiente FVG al progetto di impianto idroelettrico “Marins” sul torrente Arzino
COMUNICATO STAMPA Udine, 12 gennaio 2012 Legambiente ha presentato osservazioni al progetto di impianto idroelettrico “Marins” nei comuni di Verzegnis (UD) e Vito d’Asio (PN), ora in fase di procedura pubblica per la valutazione di impatto ambientale ALTO IMPATTO AMBIENTALE – SCARSI VANTAGGI Le motivazioni …
Osservazioni su intervento manutenzione del torrente Colvera (Vivaro – PN)
Osservazioni nell’ambito della procedura di impatto ambientale relativa a: “Intervento di manutenzione di un tratto del torrente Colvera in Comune di Vivaro, mediante regimazione idraulica finalizzata alla diminuzione del rischio idraulico, alla messa in sicurezza dell’abitato di Tesis e al mantenimento delle sponde” …
Il Circolo Legambiente di Udine presenta le osservazioni al Piano Urbano della Mobilità (PUM)
Presentate dal Circolo Legambiente di Udine le Osservazioni al Piano Urbano della Mobilità (PUM) all’assessore Pizza La delegazione, costituita dal presidente del Circolo, Visintini, dal coordinatore del Gruppo di Lavoro che ha curato le Osservazioni, Gottardo e da alcuni membri del Gruppo, ha illustrato all’assessore …
Decolla il gruppo di acquisto fotovoltaico
Decolla il Gruppo di Acquisto Fotovoltaico: raggiunte più di 400 famiglie, a febbraio le prime installazioni Nuova batosta in arrivo Aumentano luce e gas Le stime di Nomisma. Un aggravio di 53 euro all’anno per le famiglie Legambiente: è il momento di Aderire al Gruppo …
Il museo ferroviario di Trieste rischia la chiusura
IL MUSEO FERROVIARIO DI TRIESTE CAMPO MARZIO RISCHIA DI CHIUDERE PER COLPA DELL’AVIDITA’ DELLE SOCIETA’ PROPRIETARIE E GESTRICI DELL’IMMOBILE E A CAUSA DELLA PASSIVITA’ DELLA REGIONE. Nel contesto delle dismissioni e svendite generalizzate del patrimonio storico delle ferrovie italiane, “privatizzate” con la cessione gratuita a …
Zamparini city: una iattura per Grado e per il turismo di qualità
Zamparini city: una iattura per Grado e per il turismo di qualità Se si vuole fare ragionamenti su progetti futuri di Grado bisogna sempre ricordarsi del passato. Se si guarda oggi la Pineta e per diversi aspetti anche la città giardino, non si può dire …
Da TARSU a TIA? Chi “rifiuta” meno, deve pagare meno
Trasformazione da Tassa rifiuti (TARSU) a Tariffa (TIA): dichiarazioni dell’assessore Martinelli condivisibili, ma serve garantire equità e informazione ai cittadini Legambiente condivide quanto affermato dall’assessore al bilancio Martinelli in relazione alla necessità di procedere nella sostituzione della Tarsu sui rifiuti con la Tariffa Igiene Ambientale …
La raccolta differenziata da sola non basta
Si è conclusa da qualche giorno la terza edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, ma, naturalmente, l’impegno in questo campo non si esaurisce, anzi, l’occasione di questa campagna deve essere utile per trovare stimoli e idee e rinnovarsi tutti i giorni dell’anno.Sul …