L’idrogeno può fornire un contributo alla transizione energetica, ma non sarà l’unica, né la principale risposta alla decarbonizzazione
Queste le conclusioni della conferenza di Legambiente su un argomento sempre più all’ordine del giorno. Che ruolo potrà avere l’Idrogeno nella transizione energetica? A spiegarlo, nell’incontro “Non ci capisco un H2: Idrogeno, scenari di utilizzo per la decarbonizzazione”, organizzato da Legambiente mercoledì sera al Palazzetto …
Il Circolo di Legambiente Carnia, Valcanale e Canal del Ferro si fa promotore di una CER a partire dal Comune di Moggio Udinese
A Moggio Udinese il 5 giugno 2023 si parlerà di Comunità Energetica Rinnovabile (CER). Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono statuite in Italia dal decreto legislativo n. 199 del 2021 che amplia e modifica la portata di un precedente provvedimento governativo, il decreto legge 162/2029, …
Incontro transfrontaliero per la salute e per l’ambiente 3 giugno, ore 10.00 – Vertoiba – Slovenia
Legambiente Gorizia insieme al comitato Eko Štandrež invita la cittadinanza alla manifestazione per la salute e l’ ambiente, organizzata dal comitato Civilna Iniciativa Vrtojba, che si svolgerà a Vertoiba il 3 giugno dalle ore 10.00 presso Gramozna pot 5-3. Il comitato da anni denuncia e …
VOLER BENE ALL’ITALIA 2023 – Focus della ventesima edizione “Comunità energetiche per un futuro di pace”
VOLER BENE ALL’ITALIA 2023: 1- 4 giugno giornate di orgoglio dei piccoli comuni. 100 i Piccoli Comuni sottoscrittori del Manifesto “Seminiamo un Futuro di Pace con le Rinnovabili”. Focus della ventesima edizione “Comunità energetiche per un futuro di pace” Dalle comunità energetiche rinnovabili previsti circa …
Giro d’Italia sul Lussari: preoccupazioni per l’impatto e per i lavori eseguiti
Giro d’Italia sul Lussari: preoccupazioni per l’impatto e per i lavori eseguiti Le Associazioni ambientaliste scrivono al Prefetto e alla Soprintendenza Il Monte Santo di Lussari, con la chiesetta eretta per la prima volta nel 1360 ed il piccolo borgo sottostante, sorto sul costone …
Terza Camminata alla Scoperta delle Erbe Commenstibili nei «COMUNÂI DI FAEDIS»
Il Circolo Legambiente di Udine APS in collaborazione con il Ristorante” 9 Castelli” e l’ Azienda Agricola «Ronc dai Luchis» di Faedis propone la 3° uscita/camminata alla scoperta delle ” Erbe commestibili nei «comunâi di Faedis» con accompagnamento dell’esperta Rita Pugnetti. La passeggiata è prevista …
Legambiente Udine alla Giornata Mondiale del Gioco
ll Circolo Legambiente di Udine partecipa, assieme ad altre numerose associazioni, all’iniziativa “GIORNATA MONDIALE DEL GIOCO: Una città che gioca è una città che cresce” che si svolgerà sabato 27 maggio dalle ore 16.00 alle 20.00 nelle principali piazze di Udine del centro storico. Come …
Non ci capisco un H2: scenari sull’idrogeno
L’idrogeno verde è al centro del dibattito energetico attuale come possibile soluzione per la decarbonizzazione e la lotta al cambiamento climatico. Tuttavia, la complessità e costi del processo di produzione dell’idrogeno verde e del suo utilizzo evidenzia la necessità di un approfondimento tecnico che fornisca …
Musica senza confini: e la natura? Lettera aperta di CIPRA Italia e CIPRA Slovenia
L’area dei Laghi di Fusine è situata alla base del monte Mangart, nelle Alpi Giulie, non lontano dal triplice confine tra Italia, Austria e Slovenia. Si tratta di un’area che, nel 1971, è stata dichiarata protetta. Ha una superficie di circa 50 ettari di boschi …
Noncello a Torre tra siccità e rifiuti
Il Noncello a Torre: un ecosistema pregiato con alcune criticità da affrontare. Ecco cosa hanno trovato i volontari di Legambiente Pordenone esplorando la zona delle risorgive intorno al castello. Gli effetti della siccità sono ancora molto visibili: Legambiente ribadisce che la navigazione a motore non …