VISITA RIMANDATA – Visita all’impianto di separazione dei materiali da raccolta differenziata gestito da A&T2000
Il Circolo Legambiente di Udine, in collaborazione con A&T2000 organizza per sabato 29 febbraio una visita di studio all’impianto di separazione dei materiali da raccolta differenziata gestito dalla coop.Idealservice. …
Un progetto per la sostenibilità ambientale con l’Istituto scolastico di Staranzano
Ha preso il via martedì 18 febbraio l’articolato progetto “La Scuola Sostenibile”, nato dalla collaborazione tra il Circolo di Legambiente “Ignazio Zanutto” APS Monfalcone e l’Istituto scolastico “Dante Alighieri” di Staranzano, con il sostegno del Comune. Il progetto prevede numerose attività di formazione e di divulgazione …
12 febbraio su Video Tele Carnia per il Dossier delle Bandiere!
La sera di mercoledì 12 febbraio, alle ore 20.45, andrà in onda un programma dedicato al Dossier delle Bandiere di Legambiente che il Circolo Legambiente della Carnia-Val Canale-Canal del Ferro ha da poco pubblicato. La trasmissiona sarà su Video Tele Carnia, canale digitale terrestre 690, visibile in …
Visita alla Riserva Naturale di Valle Cavanata
In occasione della “Giornata mondiale delle Zone umide” (convenzione di Ramsar del 1971), il Circolo Verdeazzurro Legambiente Trieste in collaborazione con la cooperativa ROGOS propone una visita alla Riserva Naturale Regionale di Valle Cavanata domenica 2 febbraio 2020. …
Pulizie invernali! Giornata mondiale delle zone umide
Domenica 2 febbraio “Giornata mondiale delle Zone umide”, nata per celebrare la firma della Convenzione di Ramsar sulle zone umide di importanza internazionale, avvenuta nel 1971Legambiente aderisce, organizzando eventi per far conoscere, conservare e fruire questi preziosi habitat in tutto il Paese.Il circolo “Ignazio Zanutto” …
Osservazioni al progetto di un Impianto di termovalorizzazione dei rifiuti liquidi prodotti dallo stabilimento Nord Composites Italia s.r.l.
Legambiente, circolo “Ignazio Zanutto” APS, ritiene di esprimere alcune osservazioni riguardanti l’impianto di termovalorizzazione dei rifiuti liquidi prodotti dallo stabilimento Nord Composites Italia s.r.l. sottoposto a Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR) in data 29/11/2019. L’industria chimica è considerata, a vari livelli, un’attività con un intrinseco …
Taglio degli alberi sui fronte strada nei comuni di Pinzano e Clauzetto
Come è ormai consueto, anche al circolo di Pinzano sono arrivate molte segnalazioni sul taglio di alberi sui fronte strada ed in aree protette. Il taglio degli alberi è un intervento che in genere è percepito come negativo dalla popolazione, in particolare se l’intervento non …
Inoltrata al Servizio geologico una nota sul monitoraggio della paleofrana di Masarach
I terrazzi sulla sommità della paleofrana del Masarach al momento dell’evento sismico del 1976 erano ancora utilizzati per la pratica agricola che, un po’ per la natura del terreno ed un po’ per la posizione esposta al sole e riparata dai venti dal versate roccioso …
Note sull’avvio di uno studio di fattibilità per l’autostrada Cimpello-Gemona
Lo stanziamento di 300.000 € per fare lo studio di fattibilità del collegamento autostradale Cimpello-Gemona genera sorpresa vista la conclamata inutilità dell’opera a fronte deli ingenti costi sociali ed ambientali che essa comporta. Per gli ottimisti questo è visto come un modo per mettere finalmente …
Ciclo di film: I quattro elementi
Il circolo Legambiente di Trieste, in collaborazione con Fridays For Future Trieste, il Knulp Bar e il Circolo del cinema Metropolis, sono lieti di invitarvi alla proiezione di un ciclo di 4 film sull’ambiente, che verranno proiettati presso il Bar Knulp di Trieste, ogni lunedi …