Opere pubbliche: la trasparenza è anche un’opportunità
La mancanza di trasparenza e la consuetudine di edificare le opere e poi di farsele autorizzare, quali la costruzione della variante di Dignano o l’edificante vicenda dell’elettrodotto Redipuglia-Udine ovest, non sono un bella premessa per l’efficienza dei sistemi che si vanno a realizzare e non …
Dalle autostrade più macerie che sviluppo
Abbiamo appena partecipato all’inaugurazione della rimessa in parziale funzione dell’infrastruttura ferroviaria Sacile-Gemona frutto di un grande impegno profuso da parte della Regione FVG e del mondo associativo che hanno marcato una presa di coscienza importante sul versante dello sviluppo di servizi trasportistici ecocompatibili e di …
Montagna Leader
Il circolo Legambiente di Pinzano al Tagliamento ha esaminato la documentazione inviata a seguito della presentazione delle azioni della Strategia di Sviluppo Locale del GAL Montagna Leader. Il pensiero del circolo discende in parte da quanto già comunicato in occasione del confronto organizzato da Montagna …
Gestione forestale, economica e sostenibile
Il territorio che si modifica profondamente causa l’abbandono delle tradizionali pratiche agricole e zootecniche e il corrispondente aumento spontaneo delle superfici a bosco, richiede un ragionamento su come si possa gestire tale fenomeno oggi e negli anni a venire. …
Proiezione The milk system a Gorizia
Il tour del documentario di Andreas Pichler tocca anche la città di Gorizia. Martedì 9 aprile verrà proiettato “The Milk System” (spettacolo pomeridiano alle 17.30 e serale alle 20.15 con ingresso unico 5€). L’evento è organizzato in collaborazione con Aiab-Aprobio Fvg e promosso dal Festival …
Convegno sul verde pubblico urbano
Dopo la visita guidata al verde pubblico urbano di sabato scorso, che ha fornito i principi guida per la manutenzione e gestione, prosegue l’attenzione per il verde pubblico urbano con un convegno che si terrà venerdi 5 aprile alle ore 17:30 presso la Sala Consiliare …
Uno sciocco pregiudizio razzista, estraneo alla cultura e alla civiltà della montagna
Ho appreso, leggendo lo scorso 22 marzo l’articolo “Gli studenti incontrano i migranti: è polemica”, che alcune classi dell’Istituto Bachmann di Tarvisio si recheranno, accompagnate dai loro insegnanti, per un’uscita didattica alla ex Caserma Meloni dove dialogheranno con i richiedenti asilo ivi ospitati. …
“Castelli Aperti” a Rive d’Arcano
ll Circolo Legambiente di Udine, come ormai da alcuni anni, aderisce e sarà presente con uno stand al Castello di Arcano- loc. Arcano Superiore in Comune di Rive d’Arcano all’evento “Castelli aperti” nelle giornate di: – sabato 6 aprile con visite guidate alle ore 10-11-12 …
2°camminata alla scoperta delle erbe commestibili nei «comunâi di Faedis»
Il Circolo Legambiente di Udine in collaborazione con il Ristorante “ai 9 Castelli”, l’Azienda Agricola «Ronc dai Luchis» di Faedis ripropone la 2° camminata “alla scoperta delle Erbe commestibili” nei «comunâi di Faedis» con accompagnamento dell’esperta Rita Pugnetti (programma anche in allegato) nelle giornate di …
Auto in galleria Bombi: un pericoloso ritorno al passato
Legambiente e FIAB prendono atto della riapertura della galleria Bombi alle automobili senza alcun confronto con i portatori d’interesse diversi dai commercianti! Le associazioni rimarcano come il Comune abbia deciso di prendere una direzione che va esplicitamente contro le più comuni politiche urbane di molte …