Isonzo: le proposte di Legambiente per una gestione sostenibile
Legambiente FVG rivolge all’amministrazione regionale tre proposte, perché nel tratto italiano del fiume Isonzo non si ripetano i disastri ambientali visti la scorsa estate. Primo: un Piano di gestione transfrontaliero per l’Isonzo; secondo: garantire la continuità fluviale tra Gradisca e Pieris e terzo: puntare su …
Impianti SIOT: interessi privati e danni pubblici
La questione SIOT continua a tenere alta l’attenzione, e non solo perché riguarda alcuni comuni, ma perché, in realtà, riguarda tutta la Regione. E spiego perché. Al di là dei numerosi impatti che i quattro nuovi impianti creeranno nei comuni di S. Dorligo, Reana, Cavazzo …
Festa dell’Albero 21 novembre 2022: Piantiamola qui!
Il 21 Novembre 2022, in occasione della Festa dell’albero, circa 50 alunni delle scuole elementari “Fran Erjavec” e “Leopoldo Perco”, accompagnati dalle loro maestre, si sono recati nel Parco di Campagnuzza/Sant’Andrea, accolti dal Comitato “Amici del Parco”, che aveva organizzato la messa a dimora di …
Invito per “Festa del tesseramento” con una bicchierata per gli auguri di Buone Feste
Nell’anno che sta per finire, abbiamo superate alcune restrizioni del periodo Covid durante le quali abbiamo comunque effettuato varie iniziative: uscite sul territorio, gestione dell’ “orto collettivo” di Colugna con oltre 30 persone aderenti, alcune assemblee per integrare lo Statuto e il rinnovo del Direttivo …
Servizio Civile Universale con Legambiente – Via alle candidature!
E’ stato pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale il bando di selezione di giovani tra i 18 ed i 28 anni interessati all’esperienza del Servizio Civile Universale. Legambiente, partner dell’ente Arci Servizio Civile Aps, ha visto approvato il suo progetto …
Il ritorno dei cassonetti a Grado è la risposta sbagliata per una gestione dei rifiuti sostenibile ed efficiente
Per Legambiente, il ritorno dei cassonetti è la soluzione sbagliata se si vuole andare verso una gestione dei rifiuti sostenibile ed efficiente. Va anche detto che la sperimentazione del sistema di raccolta domiciliare “porta a porta” è stato a suo tempo applicato con scarsa convinzione, …
Comunità energetica rinnovabile solidale della Val Meduna: firmato il protocollo d’intesa, si avviano i lavori di costituzione
I sindaci di Tramonti di Sotto, Tramonti di Sopra e Meduno, coadiuvati da Legambiente FVG, hanno firmato un protocollo d’intesa con Legambiente Italia, Kyoto Club e AzzeroCO2 per la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale che porterà sollievo economico e ambientale ai rispettivi …
“Impianti di cogenerazione SIOT”: le valutazioni di Legambiente
Continua a destare interesse e crescente preoccupazione quello che oramai può ben definirsi il “Caso SIOT”. A proposito di Cogenerazione ad Alto rendimento La domanda di approvazione presentata alla regione per i 4 nuovi impianti di generazione di elettricità per alimentare le pompe dell’oleodotto transalpino …
Comunicato stampa – proposta del Sindaco di Monfalcone su sconto bollette
Sbagliatissima la scelta di chiudere un occhio sul proseguimento dell’alimentazione a carbone nella centrale A2A in cambio di uno sconto in bolletta per i cittadini da parte dei Sindaci di città che ospitano centrali a carbone, tra le quali Monfalcone. Legambiente considera questa operazione una …
Incendi boschivi nel Carso: come impedire nuovi disastri ambientali
Gli incendi boschivi che nell’estate scorsa hanno distrutto o danneggiato seriamente centinaia di ettari di boschi del Carso, hanno messo a dura prova per settimane la capacità di resistenza dei Vigili del fuoco, dei tecnici del Corpo forestale regionale, della Protezione Civile e dei volontari …