Tagliamento tra Sport e Natura
Nei giorni 19-20-21 maggio si svolgerà un fine settimana all’insegna di Sport per tutte le età, Musica, Natura e Cittadinanza attiva! L’evento, organizzato dal Comune di Codroipo e dal Comune di San Vito al Tagliamento, vedrà la partecipazione del Circolo Legambiente del Medio Friuli ed …
Quale Isonzo per GO2025!?
Quale Isonzo per GO2025!? Il fiume transfrontaliero è al centro di un convegno organizzato da Legambiente in collaborazione con l’Università di Udine a Gorizia venerdì 19 maggio. Quale Isonzo per la Capitale europea della cultura GO2025!? A partire da questa domanda, venerdì 19 maggio a …
YOUth Climate Meeting – Paestum 25 / 28 maggio 2023
Sono aperte le iscrizioni per la quinta edizione dello Youth Climate Meeting! Dal 25 al 28 maggio l’Oasi Dunale di Paestum, storicamente presidiata da Legambiente, ospiterà attiviste e attivisti da tutta Italia per incontrarsi, formarsi e fare rete. Un appuntamento nazionale giunto alla sua quinta …
Passeggiata e raccolta rifiuti sul Noncello: 21 maggio, Pordenone
Domenica 21 maggio a Torre una nuova passeggiata di Legambiente Pordenone per esplorare la zona delle risorgive con l’esperto botanico Pierluigi Ragogna A seguire un’azione di pulizia dai rifiuti, nell’ambito della campagna nazionale di Legambiente Spiagge e fondali puliti Domenica 14 maggio, Legambiente Pordenone torna …
L’ Assemblea dei soci di Legambiente: impegno quotidiano e coinvolgimento di cittadini ed istituzioni per combattere la Crisi climatica
L’assemblea degli iscritti del circolo “Ignazio Zanutto” di Legambiente, che si è svolta sabato 29 aprile, si è aperta con una premessa del Presidente del circolo, Michele Tonzar, che ha ricordato il pessimo esito della riconversione della centrale termoelettrica, che vedrà sostituire una centrale a …
Giro d’Italia – Tappa al Monte Lussari – una lettera aperta per evidenziare criticita` e proposte
Le sottofirmate associazioni avevano a suo tempo espresso la loro contrarietà alla tappa del giro d’Italia sul Monte Lussari. Non certo per contrarietà al ciclismo, anche agonistico, ma per le caratteristiche ambientali, paesaggistiche, storiche e religiose del Monte Lussari. Il bisogno di spettacolarizzazione, tipico del …
Caso SIOT: il ricorso al TAR è stato depositato. Grazie!
Nei giorni scorsi sono stati depositati al TAR FVG da parte di Legambiente FVG (LA) e Movimento Difesa del Cittadino FVG (MDC), due ricorsi contro la Regione FVG per aver autorizzato la realizzazione di quattro impianti di cogenerazione ad alto rendimento presso altrettante stazioni di …
Questionario di Legambiente FVG e WWF FVG ai candidati Presidenti: solo Fedriga non risponde … ma ha già risposto!
In vista dell’appuntamento elettorale del 2 e 3 aprile prossimi, come normalmente avviene all’approssimarsi di ogni importante scadenza, Legambiente e WWF hanno sottoposto ai candidati alla carica di Presidente della Regione un questionario, chiedendo di spiegare all’opinione pubblica quali provvedimenti fossero previsti nei loro programmi …
Acciaieria di San Giorgio di Nogaro – un progetto non sostenibile! Le considerazioni di Legambiente FVG
In relazione alla ventilata acciaieria di S. Giorgio di Nogaro è necessario fare una premessa. Oggi le zone industriali dovrebbero essere considerate capisaldi della transizione ecologica o quanto meno non in contrasto con essa. Si rileva, invece, la diffusa assenza di pianificazione di dettaglio, i …
I Presidenti candidati rispondono
Legambiente FVG e WWF delegazione del FVG hanno posto 10 domande ai candidati Presidenti alle imminenti elezioni regionali, centrate sulle politiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Hanno risposto Alessandro Maran, Giorgia Tripoli e Massimo Moretuzzo. Le domande hanno riguardato la road map verso …