Isonzo, fiume in pericolo
Era il 2017 quando il gruppo di lavoro “Salviamo l’Isonzo”, di cui facevano parte anche i Circoli Legambiente di Gorizia e di Monfalcone, presentava una petizione europea in cui si chiedeva la redazione di un piano di gestione transfrontaliero del fiume Isonzo, come previsto dalla …
Legambiente FVG: oltre gli invasi
La grave crisi idrica in corso va inquadrata nella grave crisi climatica ed ecologica in atto e come tale va approcciata in modo strutturale, affrontando le cause e non correndo dietro ai sintomi. Questa crisi ha una fondamentale causa: aver perseguito per decenni uno sviluppo …
Oasi dei Quadri di Fagagna: Legambiente FVG contraria ad ipotesi di trasformazione in giardino zoologico
Recuperare il progetto di ricerca scientifica originaria con cicogne ed ibis; gestire l’Oasi utilizzando competenze veterinarie e naturalistiche; riaprire al più presto alle visite recuperando la capacità didattica e ricreativa e la promozione del territorio. Legambiente FVG ha in corso la formazione di un proprio …
Legambiente FVG: l’acqua è un bene comune da tutelare, i pozzi artesiani nella Bassa Pianura devono essere regolati
Da oltre dieci anni, Legambiente FVG chiede alla Regione la chiusura o per lo meno la regolazione dei pozzi artesiani della Bassa Pianura. Oggi, di fronte alla siccità che stiamo vivendo, non è più accettabile continuare a sprecare una risorsa purissima come l’acqua, bene comune …
Legambiente Pordenone: schiuma bianca nel Noncello, si indaghi sulle regioni
Ormai da oltre un mese, dallo scarico del depuratore della Burida-Noncello si vede uscire schiuma bianca. La situazione è stata documentata con fotografie e video. Dopo varie segnalazioni da parte di cittadini, Arpa FVG, il 23 giugno, ha scritto un post su Twitter dichiarando che, …
Legambiente FVG: “Affrontare la siccità di oggi per prepararsi al futuro: regolare i pozzi artesiani della Bassa Pianura è prioritario”
Scienziati e ambientalisti lo ripetono, inascoltati, da anni: le crisi idriche sono destinate a crescere. Uno degli effetti del riscaldamento globale, infatti, è l’alterazione del ciclo idrologico, con siccità prolungate come quella che – ahinoi – stiamo vivendo da mesi e concentrazione delle precipitazioni in …
Moria di pesci nell’Isonzo: Legambiente Gorizia presenta un esposto in Procura
La moria di centinaia di pesci avvenuta nell’Isonzo lo scorso marzo, nella zona tra Sdraussina (Poggio Terza Armata) e Gradisca d’Isonzo ha lasciato tutti sgomenti. In un momento storico in cui si parla molto di protezione degli ecosistemi, sotto gli occhi di tutti invece abbiamo …
Un nuovo Circolo territoriale di Legambiente nei Comuni della Comunità Collinare
Tagliamento, tutela dei beni paesaggistici ed ambientali e loro valorizzazione socioeconomica, comunità energetiche locali per la transizione e la sostenibilità fra i temi di prossimo impegno. Il circolo di Legambiente della Comunità Collinare che si sta costituendo ha iniziato a battere alcuni colpi. Ha richiesto …
Legambiente Pordenone premia i vincitori del concorso “Acque e territorio” in memoria di Franca Carniel
Si terranno giovedì 9 giugno alle 17:30 presso la Sala consiliare del Municipio di San Vito al Tagliamento le premiazioni della prima edizione del concorso “Acque e Territorio”, in memoria di Franca Carniel, insegnante di lettere e ambientalista sanvitese, recentemente scomparsa. A promuovere l’iniziativa è il circolo di Legambiente …
Progetto Aula sicura: come gestire l’arieggiamento delle aule scolastiche per prevenire la diffusione dei virus e la carenza di ossigeno
“Credo che l’esperimento che abbiamo fatto sia molto utile sia per la mia salute, sia per la salute di tutti. E’ stato molto interessante. Ringrazio Legambiente per avermi dato la possibilità di scoprire nuove cose molto importanti per la nostra vita quotidiana a cui nessuno …