Un protocollo contro l’inquinamento luminoso nel ricordo di Margherita Hack
L’argomento di grandissima attualità, basta guardare il cielo, verrà discusso e firmato giovedì 29 giugno (ore 18) all’Antico Caffè-Libreria San Marco da esponenti della comunità astronomica e delle associazioni ambientaliste triestine. L’eccessiva illuminazione notturna ci ha privati della vista della Via Lattea, nascondendoci in larga …
Incontro Inceneritore Ecomistral Tauriano – Intervento Dr. Gustavo Mazzi ISDE
TAURIANO (Spilimbergo, PN), 21 giugno 2023 – La folta partecipazione al dibattito pubblico svoltosi a Tauriano – promosso dal neonato collettivo di cittadini No Inceneritore Spilimbergo – sulla progettata triplicazione dell’inceneritore di rifiuti speciali-pericolosi Ecomistral, dimostra che la sensibilità e l’attenzione delle persone sono avanti …
Osservatorio Isole sostenibili 2023 – Presentati i dati del V rapporto a cura di CNR-IIA e Legambiente
Calcolato per la prima volta l’indice di sostenibilità delle isole incentrato su consumo di suolo, rifiuti, acqua, energia, aree protette, mobilità e regolamenti edilizi C’è ancora molto da fare, essendo l’indice medio delle isole fermo al 40%: tra le isole più virtuose nel percorso di …
Quale aria? Oggi-domani / Kakšen zrak? Danes-jutri
Giovedì 22 giugno 2023, ore 20.00 nella sala “Anton Gregorcic” in piazza Sant’Andrea, Gorizia Četrtek, 22. junija 2023, ob 20.00 uri v župnijski dvorani “Anton Gregorčič” Trg Sv. Andreja, Gorica **ITA** Da molti anni tra il quartiere di Sant’Andrea e l’abitato di Vrtojba sono frequenti …
Strada del Lussari e Ponte sul Fella
Non è mia intenzione polemizzare con l’ex Sindaco di Tarvisio ed ex Assessore Regionale Carlo Vespasiano, anche perché, ai suoi tempi, chi governava a Trieste, pur non esente da critiche, non avrebbe mai lasciato, diversamente da quello che sta facendo l’Amministrazione Fedriga oggi, per otto …
Incontro transfrontaliero per la salute e per l’ambiente 3 giugno, ore 10.00 – Vertoiba – Slovenia
Legambiente Gorizia insieme al comitato Eko Štandrež invita la cittadinanza alla manifestazione per la salute e l’ ambiente, organizzata dal comitato Civilna Iniciativa Vrtojba, che si svolgerà a Vertoiba il 3 giugno dalle ore 10.00 presso Gramozna pot 5-3. Il comitato da anni denuncia e …
Il Giro d’Italia sul Lussari “con qualsiasi condizione atmosferica”
“La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica”: è una avvertenza che dovrebbe risultare del tutto superflua per competizioni sportive come il Giro d’Italia, attualmente in corso di svolgimento. Sì, certo, può accadere, come in effetti è già capitato, che una tappa di alta montagna …
La formazione per la gestione sostenibile del patrimonio arboreo
Nel quadro delle azioni necessarie per convertire la gestione del verde pubblico e privato verso modelli di sostenibilità ambientale e in funzione dell’adattamento climatico, l’iniziativa del GdL Infratrutture Verdi si prefigge di individuare obiettivi concreti e di sviluppare le opportune sinergie con i soggetti presenti …
Progetto energia in comune – esempi e buone pratiche di comunità energetiche dal FVG
Prosegue il Progetto di divulgazione della cultura scientifica “Energia in Comune – divulgare la transizione e le comunità energetiche in ambito rurale”, promosso da AIAB FVG, di cui sono partner Legambiente FVG, Università degli Studi di Udine, Istituto di Ricerche Economiche (IRE) dell’Università della Svizzera …
Il Gruppo di Lavoro del Verde Urbano presenta un nuovo progetto di Monitoraggio Partecipato
Sabato 6 maggio alle ore 09:00 avrà inizio un progetto di monitoraggio voluto dai circoli di Trieste, Gorizia e Monfalcone, con la collaborazione scientifica del prof. Boscutti, botanico dell’università di Udine, del prof. Altobelli, ecologo, del Servizio regionale Biodiversità. Dopo gli incendi boschivi dell’estate del …