Rapporto spiagge FVG
DOSSIER SPIAGGE in FVG (dati estratti dalla dossier nazionale) L’urbanizzazione della costa In Friuli Venezia Giulia, su un totale di 111 km di costa, da Lazzaretto, frazione di Muggia, al confine con la Slovenia, a Lignano Sabbiadoro, al confine con la regione Veneto, il 55.4% …
Nidi tartarughe marine, il 2023 è l’anno del record
Roma, 31 luglio 2023 Comunicato stampa Tartarughe marine, l’anno 2023 è già da record: boom di nidi nel Mediterraneo Occidentale, complici i cambiamenti climatici e il surriscaldamento delle acque La stagione della nidificazione della Caretta caretta non è ancora finita ma sono già stati superati …
Nuova centralina sul But
Si terrà lunedì prossimo 17 luglio, con inizio alle ore 20.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Zuglio, una pubblica assemblea per discutere del progetto di una nuova Centrale idroelettrica sul But. L’iniziativa è stata promossa da un Comitato spontaneo, preoccupato per le conseguenze …
Preoccupazione per le portate dell’Isonzo
Legambiente Gorizia e Monfalcone hanno inviato una lettera – in allegato – alla Regione e all’Autorità di bacino esprimendo preoccupazione per la possibilità di verificarsi nuovamente di siccità come lo scorso anno, con gravi danni all’ecosistema fluviale. Nella nota è stata quindi rimarcata la necessità …
L’inquinamento minaccia i Laghetti delle Mucille: la Goletta dei Laghi solleva l’allarme a Ronchi dei Legionari
L’appello: “La Regione Friuli-Venezia Giulia e Autovie Venete s’impegnino ad adottare strumenti normativi efficaci per la tutela dell’area” Tutte le tappe di Goletta dei Laghi 2023 I cittadini possono segnalare situazioni sospette di inquinamento su golettadeilaghi.legambiente.it Oggi la Goletta dei Laghi ha fatto tappa a Ronchi dei Legionari …
Al via Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2023! Legambiente presenta un’anteprima del dossier “Mare Monstrum”
Legambiente presenta un’anteprima del dossier “Mare Monstrum” sulle illegalità connesse all’inquinamento: nel 2022 lungo le coste italiane 13.229 infrazioni. Rispetto al 2021 crescono gli illeciti e le sanzioni amministrative: 8.499 (+24,2%) e 8.935 (+ 47,7%). Campania in vetta per numero di reati, seguita da Puglia, …
Via libera dell’Ue alla Nature Restoration Law, ma l’Italia vota contro
Via libera dell’Ue alla Nature Restoration Law, ma l’Italia vota contro Legambiente: “Il testo approvato dal Consiglio è insufficiente e poco ambizioso, garantisce troppa flessibilità per gli Stati membri nell’attuazione del regolamento. È necessario un rafforzamento del regolamento durante i negoziati con il Parlamento Europeo, e …
Questa acciaieria non s’ha da fare!
Legambiente: “È un progetto sbagliato per il Paese e il Friuli Venezia Giulia. Il ministro Urso faccia chiarezza sulle strategie future per la siderurgia in Italia” “Questa acciaieria non s’ha da fare”. Così si è espresso il Presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, giovedì 15 …
Noncello a Torre tra siccità e rifiuti
Il Noncello a Torre: un ecosistema pregiato con alcune criticità da affrontare. Ecco cosa hanno trovato i volontari di Legambiente Pordenone esplorando la zona delle risorgive intorno al castello. Gli effetti della siccità sono ancora molto visibili: Legambiente ribadisce che la navigazione a motore non …
Tagliamento tra Sport e Natura
Nei giorni 19-20-21 maggio si svolgerà un fine settimana all’insegna di Sport per tutte le età, Musica, Natura e Cittadinanza attiva! L’evento, organizzato dal Comune di Codroipo e dal Comune di San Vito al Tagliamento, vedrà la partecipazione del Circolo Legambiente del Medio Friuli ed …