Legambiente FVG: oltre gli invasi
La grave crisi idrica in corso va inquadrata nella grave crisi climatica ed ecologica in atto e come tale va approcciata in modo strutturale, affrontando le cause e non correndo dietro ai sintomi. Questa crisi ha una fondamentale causa: aver perseguito per decenni uno sviluppo …
Legambiente FVG: l’acqua è un bene comune da tutelare, i pozzi artesiani nella Bassa Pianura devono essere regolati
Da oltre dieci anni, Legambiente FVG chiede alla Regione la chiusura o per lo meno la regolazione dei pozzi artesiani della Bassa Pianura. Oggi, di fronte alla siccità che stiamo vivendo, non è più accettabile continuare a sprecare una risorsa purissima come l’acqua, bene comune …
Legambiente Pordenone: schiuma bianca nel Noncello, si indaghi sulle regioni
Ormai da oltre un mese, dallo scarico del depuratore della Burida-Noncello si vede uscire schiuma bianca. La situazione è stata documentata con fotografie e video. Dopo varie segnalazioni da parte di cittadini, Arpa FVG, il 23 giugno, ha scritto un post su Twitter dichiarando che, …
Legambiente FVG: “Affrontare la siccità di oggi per prepararsi al futuro: regolare i pozzi artesiani della Bassa Pianura è prioritario”
Scienziati e ambientalisti lo ripetono, inascoltati, da anni: le crisi idriche sono destinate a crescere. Uno degli effetti del riscaldamento globale, infatti, è l’alterazione del ciclo idrologico, con siccità prolungate come quella che – ahinoi – stiamo vivendo da mesi e concentrazione delle precipitazioni in …
Moria di pesci nell’Isonzo: Legambiente Gorizia presenta un esposto in Procura
La moria di centinaia di pesci avvenuta nell’Isonzo lo scorso marzo, nella zona tra Sdraussina (Poggio Terza Armata) e Gradisca d’Isonzo ha lasciato tutti sgomenti. In un momento storico in cui si parla molto di protezione degli ecosistemi, sotto gli occhi di tutti invece abbiamo …
Il Noncello a Porcia: quarta escursione lungo il fiume
Domenica 5 giugno alle 9:30 continueremo l’esplorazione partecipata del fiume Noncello, partendo stavolta dal lago della Burida. Il rientro è previsto intorno alle 14:30. Vi ricordiamo che lo spirito dell’iniziativa è quello di osservare e raccogliere informazioni sul fiume, non si tratta di una gita turistica. Dopo le …
Spiagge e Fondali Puliti al Lido di Staranzano
Ripartiamo (ma non ci siamo mai fermati, in realtà!) con “SPIAGGE E FONDALI PULITI” ed il monitoraggio “BEACH LITTER” per il censimento dei rifiuti spiaggiati. Legambiente Monfalcone invita alla pulizia di un tratto del litorale del Lido di Staranzano. La campagna Beach Litter è promossa …
Percorsi intrecciati sul Tagliamento “Altri colori: le plastiche in alveo, verso il mare”
Sono iniziati i campionamenti delle plastiche sul Tagliamento previste dal progetto Percorsi Intrecciati sul Tagliamento Protagonisti dell’iniziativa sono gli studenti e le studentesse dell’ISIS Tolmezzo, dell’ISIS Mattei di Latisana e delle scuole medie di Talmassons, Lestizza e Forgaria, impegnati nel laboratorio di educazione ambientale Altri …
Notizie preoccupanti circa un progetto di by-pass sub alveo del Tagliamento
“È proprio vero che la ripresa post pandemica e, speriamo, post bellica si sta riempiendo di proposte progettuali che riemergono dai cassetti più vecchi; progetti che, fra l’altro, non nascono in concomitanza con la siccità, ma ben prima e per finalità non meglio dichiarate”. Così esordisce …
La strage di pesci nell’Isonzo
La strage di pesci nell’Isonzo nel giorno internazionale dell’acqua ci sbatte in faccia la gravità della crisi climatica e ambientale che stiamo vivendo. L’immane quantità di pesci morti e le dimensioni raggiunte da molti individui (carpe di oltre un metro di lunghezza) ci fa capire …