Salviamo l’Isonzo! Parte la raccolta firme internazionale contro dighe e sbarramenti
L’Isonzo è da sempre considerato uno dei più bei corsi d’acqua d’Europa tanto da essere anche chiamato «la bellezza di smeraldo». Purtroppo a causa dei numerosi interventi antropici, la sua bellezza è stata via via snaturata. Dighe, traverse, alterazione delle sponde, scarichi fognari, usi motoristici …
Richiesta realizzazione del by-pass del lago di Cavazzo
Comunicato stampa Udine, 8 gennaio 2015 La Giunta approva il progetto di Piano Regionale di Tutela Acque. Ora si appresti la realizzazione del by-pass del Lago di Cavazzo! Legambiente aderisce e condivide quanto espresso dai Comitati per la difesa e valorizzazione del lago – Alesso di …
Piove o scarica? Chiarezza sull’Ambiesta
Comunicato stampa 18 novembre 2014 PIOVE O SCARICA? Legambiente chiede chiarezza agli enti preposti sulla natura dei fanghi fuoriusciti dalla centrale di Somplago. Tutto pareva andare bene nelle operazioni di sfangamento del lago di Verzegnis (Bacino dell’Ambiesta) fino a pochi giorni fa, quando dallo scarico …
Torrente Viellia, l’acqua del Friuli ancora sotto attacco
Comunicato Stampa Torrente Viellia, L’ACQUA DEL FRIULI ANCORA SOTTO ATTACCO! Non si ferma l’offensiva degli speculatori dei corsi d’acqua nemmeno in uno degli ultimi baluardi di natura incontaminata. Ad essere in pericolo ora è il Torrente Viellia, posto a nord ovest della Val Tramontina. Due …
Norme sul vincolo idrogeologico
nota del 11 giugno 2014 Legambiente FVG ha inviato alla Regione FVG e ai Capigruppo di Maggioranza in Consiglio regionale le osservazioniin merito al disegno di legge n.50 <<Disposizioni di riordino e semplificazione in materia di risorse agricole e forestali, bonifica, caccia e pesca>> in discussione …
Osservazioni al progetto di svaso del Lago di Verzegnis
nota del 13 giugno 2014 Legambiente FVG, CAI e WWF hanno predisposto l’allegato documento di valutazioni e proposte sul progetto di “Rimozione selettiva di sedimento nel bacino dell’Ambiesta” proposto da Edipower in data aprile 2014. Il documento è stato presentato all’Assessore regionale all’ambiente Sara …
L’acqua, un bene prezioso: incontro a Lignano
con il sostegno di Autorità d’Ambito Centrale Friuli e in collaborazione con il Comune di Lignano Sabbiadoro L’ACQUA: UN BENE PREZIOSOINCONTRO PUBBLICO – VENERDÌ 14 MARZO 2014 – 17:30-19:30 LIGNANO SABBIADORO-CENTRO CIVICOPARTECIPAZIONE GRATUITA L’acqua è risorsa limitata ma, fondamentalmente, rinnovabile, e ciò dipende dal funzionamento …
Petizione per salvare le cascate dell’Arzino e il torrente Resia
Legambiente FVG aderisce alla nuova petizione lanciata dal Movimento Tutela Arzino contro l’ipotesi di una centralina idroelettrica nella zona delle cascate e per la protezione del torrente Resia. La petizione può essere firmata solo dai maggiorenni che risiedono in FVG o che sono nati in …
L’acqua: un bene prezioso
con il sostegno di Autorità d’Ambito Centrale Friuli e in collaborazione con il Comune di Udine, Civici Musei e Museo Etnografico del Friuli L’acqua: un bene preziosoincontro pubblico – venerdì 24 gennaio 2014 – 17:30-19:30 Udine – Salone di Palazzo Giacomelli, Via Grazzano, 1partecipazione gratuita temi dell’incontroL’acqua …
Anche il progetto “Arzino Alto” deve essere assoggettato alla VIA
Legambiente FVG ha richiesto al Servizio Valutazione ambientale della Regione FVG che il progetto di centralina idroelettrica denominato “Arzino Alto” venga assoggettato alla procedura di VIA, in quanto inserito in un contesto ambientale e paesaggistico che ha pochi eguali in Friuli ed il richiamo turistico che ne …