Legambiente FVG: sul depuratore di Grado bisogna fare chiarezza. Chiesti i dati a Irisacqua
Legambiente: sul depuratore di Grado bisogna fare chiarezza. Chiesti i dati a Irisacqua Le notizie comparse sulla stampa nei giorni scorsi, relative all’impianto di depurazione di Grado, destano più di un allarme. Non rassicurano le mezze smentite prontamente effettuate dal Sindaco di Grado e dal …
Le indicazioni emerse dal “Laboratorio Isonzo”
COMUNICATO STAMPA Legambiente ha partecipato con grande interesse e solerzia al Laboratorio Isonzo, organizzato dalla Regione e dall’Autorità di bacino di Venezia. E’ sicuramente costruttivo che le Istituzioni abbiano voluto attivare un processo partecipativo capace di raccogliere gli orientamenti e le posizioni della cittadinanza e …
Verso una nuova legge regionale sull’acqua
Dopo l’elaborazione del documento “Verso una nuova legge regionale sull’acqua” (V. allegato),Il Coordinamento regionale per i referendum sull’acqua del FVg, ha organizzato un incontro mercoledì 4 aprile,alle ore 18.15, presso il Centro Balducci a Zugliano per iniziare ad elaborare una vera e propria proposta di legge regionale. …
Laboratorio Tagliamento: ” E ora si riparta da un nuovo piano di bacino”
Udine, 20 febbraio 2012 Sintesi della conferenza stampa Il commento di Legambiente, WWF e Assieme per il Tagliamento a conclusione dei …
Legambiente: è necessaria una gestione transfrontaliera del fiume Isonzo
Comunicato stampa Udine 13 febbraio 2012 Nell’ambito degli incontri in seno al processo partecipativo denominato “Laboratorio Isonzo”, organizzato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia e dall’Autorità di Bacino, sono state evidenziate numerose questioni relative alle problematiche connesse alla gestione delle acque dell’Isonzo.Il problema principale consiste nella carenza …
Mozione per l’acqua gratuita
Su proposta del nostro socio Emilio Gottardo, membro del Comitato per la Difesa dei Diritti degli Utenti dell’ ATO Friuli Centrale, è stata approvata da quell’organismo una mozione che, raccogliendo gli auspici dei Comitati per l’Acqua regionali, chiede ai gestori dell’acqua della Provincia di Udine …
Il Governo Monti fa marcia indietro: la ripubblicizzazione dell’acqua è possibile
Il Governo Monti fa marcia indietro: la ripubblicizzazione dell’acqua è possibile La mobilitazione paga: il popolo dell’acqua ha costretto il Governo a ritirare il provvedimento che vietava la gestione del servizio idrico attraverso enti di diritto pubblico, quali le aziende speciali.È una vittoria dei cittadini …
Appello: salviamo i referendum sull’acqua
13 gennaio 2012, Appello di Padre Alex Zanotelli SALVIAMO IL REFERENDUM DELL’ACQUA TRADIMENTO MONTI Era il 13 giugno , esattamente 7 mesi fa ,quando 26 milioni di italiani/e sancivano l’acqua bene comune :”Ubriachi eravamo di gioia… le spalle cariche dei propri covoni!(Salmo,126)E oggi,13 gennaio ritorniamo …
Grandi impianti idroelettrici nella globalizzazione: dalla Patagonia al FVG
Ce.V.I. di UdineLegambiente del Friuli Venezia GiuliaWWF del Friuli Venezia GiuliaComitato tutela delle acque del bacino montano del Tagliamento invitano alla conferenza stampa che avrà luogo a Udine presso ilPALAZZO DELLA REGIONE- SALA MODOTTILUNEDI’ 21 c.m. ORE 10,00 su GRANDI IMPIANTI IDROELETTRICI NELLA GLOBALIZZAZIONE:LA PATAGONIA …
Continua la raccolta firme per difendere l’acqua pubblica e l’esito referendario
Continua la raccolta di firme contro la legge regionale di riordino del sistema idrico che cancellerebbe l’esito referendario del giugno scorso. Il Comitato regionale “2 SI per l’acqua bene comune” chiede una gestione totalmente pubblica, partecipata, con un ruolo centrale per i Comuni e tariffe …