Alla scuola Stock di Trieste arrivano le centraline Luftdaten
Tre classi (IIB, IIC e IID) della scuola secondaria di I Stock hanno partecipato alla realizzazione di due centraline per il monitoraggio delle polveri sottili, di cui una installata nell’atrio della scuola, la seconda all’esterno. Si tratta di un progetto di Citizen Science (scienza dei …
Clean Cities arriva a Trieste!
Sabato 25 febbraio alle ore 10.30 in via Donizetti 5A Legambiente Trieste presenta i dati conoscitivi della campagna Clean Cities relativi alla città di Trieste, riguardanti l’inquinamento dell’aria, l’incidentalità, il trasporto pubblico, la mobilità condivisa (sharing), confrontando la situazione attuale con gli obiettivi al 2030. …
Mal’Aria o buon’aria a Gorizia?
L’inquinamento dell’aria è oggi tra i principali fattori che impattano sulla salute umana e la pianura Padana è tra le aree considerate più inquinate d’Europa, dove si stima che quasi 4 milioni di persone abitano in aree dove sono superati contemporaneamente e regolarmente i limiti …
Ecosistema Urbano 2022: un focus su Pordenone
Pordenone si classifica quest’anno al 7° posto della classifica nazionale, con un valore del 72% rispetto al 100% che rappresenta il tasso di sostenibilità della città ideale assunto da Ecosistema Urbano. Pur permanendo nella parte alta della classifica nazionale perde 2 posizioni rispetto al 2021, …
Ecosistema Urbano 2022: un focus su Gorizia
Una fotografia di 18 indicatori rispetto a 6 aree tematiche: aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia, che delineano il profilo ambientale della città’ Gorizia fa un passettino avanti: dal 33° posto nel 2020 sale al 32° nel 2021 per arrivare al 30° posto nel 2022 …
La scienza dei cittadini al centro delle attività di Legambiente
La citizen science, o scienza partecipata e collaborativa, è il coinvolgimento attivo degli studenti e dei cittadini, nella raccolta, nell’analisi e nell’interpretazione di dati a fini scientifici. Produce valore per la ricerca e per l’educazione, promuove una cittadinanza attiva. Un approfondimento della tematica si terrà …
Il Carso: quanto brucerà ancora? Esiti del convegno
Vi hanno partecipato Anna Maria Tomasich, presidente di Legambiente Gorizia APS, Emilio Gottardo di Legambiente FVG, che ha illustrato gli aspetti logistici, tecnici e normativi delle attività di prevenzione e spegnimento degli incendi boschivi in regione ed ha formulato precise proposte per una “prevenzione civile” …
Il “rispetto” in Consiglio Regionale
“Rispetto per la gente! Rispetto per l’ambiente!” era lo slogan che, poco più di una decina di anni fa, le popolazioni della Carnia gridarono nelle piazze e nelle strade di Paluzza e di Tolmezzo in due affollate manifestazioni che furono determinanti nel fermare il progetto …
L’aria che respiro: realizzazione di centraline per la misura delle polveri sottili
Sostieni il progetto di Legambiente Circolo Verdeazzurro di Trieste: “L’ARIA CHE RESPIRO” REALIZZAZIONE DI CENTRALINE PER LA MISURA DELLE POLVERI SOTTILI nell’ambito della campagna +Vicini, di COOP Alleanza 3.0 Quando?Dal 1 al 31 ottobre Dove?Nell’Ipercoop Montedoro, ma puoi fare la spesa in un qualsiasi negozio …
Incendi sul Carso: goriziani esposti ad alti livelli di inquinamento
Gli incendi boschivi divampati sul Carso italiano e sloveno a partire dal 16 luglio scorso e durati quasi una settimana, hanno distrutto una superficie totale superiore ai 40 km2 paragonabili all’estensione del Comune di Gorizia, e hanno prodotto fumo e polveri sottili in grandi quantità. Il …