Legambiente presenta Animali in Città XII rapporto nazionale sulle performance 2022 dei Comuni e delle Aziende sanitarie nella gestione degli animali nelle città italiane
In occasione della Giornata internazionale del cane randagio Legambiente presenta Animali in Città, XII rapporto nazionale sulle performance 2022 dei Comuni e delle Aziende sanitarie nella gestione degli animali nelle città italiane In Italia ad oggi mancano all’appello dell’anagrafe canina almeno 2 milioni di cani …
INWITT e Legambiente: Progetto sul monitoraggio ambientale e della biodiversità
INWIT E LEGAMBIENTE: LE INFRASTRUTTURE DIGITALI PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE E DELLA BIODIVERSITA’ Sei comuni montani dell’Appennino centrale, due parchi nazionali e due riserve naturali al centro del progetto per il monitoraggio ambientale e della biodiversità In autunno la presentazione dei primi dati del monitoraggio …
Fermiamo il taglio degli alberi (in città, ma anche sui monti)!
Tuglia-Cjampizzulon: Fermiamo il taglio degli alberi! Ne succedono di cose strane in questo periodo. Mentre le Amministrazioni di alcune città (pensiamo ai casi della pineta di Cattinara a Trieste, del parco del vecchio Ospedale di Gorizia e dei tigli di Pordenone, contro il cui abbattimento …
FMKGreen – Ambiente, cultura e cittadinanza
I volontari ripuliscono i luoghi del cinema in città: mercoledì 26 luglio Legambiente e RipuliAMO Pordenone uniscono le forze: un’azione green per dare il via a FMK, il festival dei corti di Cinemazero Pordenone, 19luglio 2023 Un’azione che intreccia rispetto per l’ambiente, cultura e cittadinanza …
Considerazioni sul progetto di demolizione del vecchio ospedale a Gorizia per costruire un nuovo “campus” scolastico
Alcune considerazioni e domande sul progetto di demolizione del vecchio ospedale di Via Vittorio Veneto a Gorizia per costruire un nuovo “campus” scolastico. Legambiente Gorizia APS è venuta a sapere dai locali organi di stampa dell’intenzione del Comune di Gorizia, con la promozione dell’Ente di …
Montagne di roccia e montagne di carta
I recenti accadimenti che hanno coinvolto il sentiero Cai 227 che raccorda il Rifugio Chiampizzulon a Malga Tuglia, posto a scavalco tra i confini di Rigolato e Forni Avoltri, sulle Alpi Carniche, inducono a una riflessione complessiva sulla costruzione delle strade forestali fatte e da …
Legambiente Monfalcone sulle dichiarazioni dell’ex Sindaco di Ronchi sulla gestione del verde: pragmatismo ed approccio scientifico devono sempre viaggiare insieme
Le dichiarazioni dell’ex Sindaco Vecchiet sulla gestione del verde urbano, in particolare sugli abbattimenti di alberature stradali, chiamano in causa gli ambientalisti (prassi che si va consolidando, di questi tempi…), rei di aver adottato, sulla questione, due pesi e due misure nei confronti della precedente …
“Il ritorno dei falciatori”, sabato 15 e domenica 16 luglio 2023 a loc. Gnidovizza – Stregna, da Circolo Legambiente Udine A.P.S.
Ai soci del Circolo Legambiente di Udine, Ai simpatizzanti, Il Circolo Legambiente aderisce, invita a partecipare e a diffondere l’iniziativa organizzata dall’ ass. Polisportiva Ricreativa di Tribil Superiore, Asfo Erbezzo e con l’adesione del Circolo Legambiente di Udine A.P.S. “Il ritorno dei falciatori” che rievoca …
Il “settimo” polo turistico montano
Sabato scorso a Tarvisio è stata inaugurata, come annunciato, la nuova “zip-line”, il cavo sospeso che permetterà ai turisti discese “adrenaliniche” dal Colle dei Combattenti fino alla Piana dell’Angelo. Alla cerimonia, con immancabile taglio del nastro e foto di rito, con il Direttore di Promoturismo …
SIOT: solo proclami dal Presidente Lilli
Continuano ad uscire interviste ed articoli ma SIOT non ha dimostrato la reale diminuzione delle emissioni. Alessio Lilli, Presidente della Società Italiana Oleodotto Transalpino (SIOT) che gestisce l’oleodotto che attraversa la nostra regione da Trieste a Paluzza, continua imperterrito nella sua battente campagna mediatica. È …