Legambiente FVG e WWF FVG hanno inviato una lettera ai Parlamentari
ACCIAIERIA SAN GIORGIO Lettera aperta ai Parlamentari del FVG Legambiente FVG e il WWF FVG hanno recapitato ai parlamentari del FVG la lettera sottoriportata. Nella Sua qualità di rappresentante del Friuli-Venezia Giulia presso le massime istituzioni nazionali, sentiamo il dovere di inviarLe questa lettera per …
Petizione per la valorizzazione del territorio e la richiesta di chiusura del poligono militare di Cao Malnisio (Aviano-Montereale Valcellina)
Dal dopoguerra, in relazione alle dinamiche della “guerra fredda,” il Friuli è stato tra le regioni italiane che ha subito più pesantemente la strategia delle Forze Armate in merito alla dislocazione delle aree militari sul proprio territorio. Nella provincia di Pordenone, sono ancora attive tre …
Dati di Goletta Verde in FVG
Presentati oggi da Goletta Verde i risultati delle analisi dei campioni d’acqua prelevati sulle coste del Friuli-Venezia Giulia – 10 punti campionati: solo 1 oltre i limiti di legge. È la foce del Canale Rio Fugnan a Muggia (Trieste) “No all’acciaieria a due passi dalla laguna, pregiudicherebbe …
Orchidee a Parco Basaglia: il rinvenimento di Legambiente
Nella Gorizia “città giardino” hanno fatto la comparsa anche delle piccole ma bellissime orchidee! Le orchidee diversamente da quanto si pensa non sono solo quelle vendute dai fiorai, generalmente con fiori molto grandi ma di origine orientale. Infatti, proprio nelle aree di pianura della nostra …
Arriva la Goletta! Giovedì 10 agosto a San Giorgio di Nogaro
Come ogni anno Goletta Verde, storica campagna di Legambiente legata all’ambiente costiero e marino, approda anche nella nostra Regione. La tappa è fissata dal 09 al 11 agosto a San Giorgio di Nogaro, presso Marina S. Andrea, via Enrico Fermi 53 – Zona industriale San …
Proseguono i lavori sull’itinerario CAI
Cjampizzulon-Tuglia: un autentico scempio! Chiediamoci cosa avrebbero detto Michele Gortani e Cirillo Floreanini I lavori sull’itinerario CAI che unisce Malga Tuglia ed il Rifugio Cjampizzulon, proseguono in maniera devastante, come documentano le foto di Barbara Puschiasis Contro ogni logica si va avanti nella realizzazione …
Nidi tartarughe marine, il 2023 è l’anno del record
Roma, 31 luglio 2023 Comunicato stampa Tartarughe marine, l’anno 2023 è già da record: boom di nidi nel Mediterraneo Occidentale, complici i cambiamenti climatici e il surriscaldamento delle acque La stagione della nidificazione della Caretta caretta non è ancora finita ma sono già stati superati …
Legambiente presenta Animali in Città XII rapporto nazionale sulle performance 2022 dei Comuni e delle Aziende sanitarie nella gestione degli animali nelle città italiane
In occasione della Giornata internazionale del cane randagio Legambiente presenta Animali in Città, XII rapporto nazionale sulle performance 2022 dei Comuni e delle Aziende sanitarie nella gestione degli animali nelle città italiane In Italia ad oggi mancano all’appello dell’anagrafe canina almeno 2 milioni di cani …
INWITT e Legambiente: Progetto sul monitoraggio ambientale e della biodiversità
INWIT E LEGAMBIENTE: LE INFRASTRUTTURE DIGITALI PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE E DELLA BIODIVERSITA’ Sei comuni montani dell’Appennino centrale, due parchi nazionali e due riserve naturali al centro del progetto per il monitoraggio ambientale e della biodiversità In autunno la presentazione dei primi dati del monitoraggio …
Fermiamo il taglio degli alberi (in città, ma anche sui monti)!
Tuglia-Cjampizzulon: Fermiamo il taglio degli alberi! Ne succedono di cose strane in questo periodo. Mentre le Amministrazioni di alcune città (pensiamo ai casi della pineta di Cattinara a Trieste, del parco del vecchio Ospedale di Gorizia e dei tigli di Pordenone, contro il cui abbattimento …